Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 17 ottobre 2014, 16:47

Amici, Romani, compatrioti, prestatemi orecchio; io vengo a seppellire Cesare, non a lodarlo. Il male che gli uomini fanno sopravvive loro; il bene è spesso sepolto con le loro ossa; e così sia di Cesare.
Immagine

Vi piace questo impianto...??? (da due milioni di Euro...)

A me sì...

però...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 17 ottobre 2014, 16:53

Osserviamolo più da vicino: si tratta di un sistema tutto a tromba, a sei vie...

Immagine

Notate che le due vie inferiori, a destra, sono pilotate da drivers a compressione, e non dai soliti woofer a cono caricati a tromba... Una scelta "antica" e praticamente unica, in ambito internazionale.

Notate anche gli ampli mono dedicati (filtrati): una scelta eccezionale... fantastica...!

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 17 ottobre 2014, 16:58

Partiamo -per comodità- dalla via superiore...

Immagine

Il tweeter che vedete ha una bocca di proporzioni perfette, ma non si capisce davvero il motivo per cui collocarlo così male, quasi coperto dai bordi delle due trombe dei medi, adiacenti, i cui bordi fanno inevitabilmente da ulteriori diffrattori.

La risposta in frequenza di una povera via alta così implementata è facilmente prevedibile: un incubo di picchi e buche, che sarebbero scomparsi se da quelle parti fosse passato un certo Moss... con i suoi feltrini (*).

Segue
F.C.

(*): Non scherzo... in alcuni casi certe misure anti-diffrazione sono efficaci e preziose... 8-)

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 17 ottobre 2014, 17:05

Le due trombe dei medio-alti sono entrambe assai interessanti: di sicuro la parte migliore dell'impianto.

Immagine

Osservate con attenzione i profili delle due trombe rettangolari di minori dimensioni: quelle dei medio-alti...

Immagine

Noterete che l'espansione iniziale è relativamente rapida, quasi conica... ECCELLENTE...!!!

Io non so se il progettista se ne sia reso conto, ma si tratta di trombe di SECONDA GENERAZIONE, nonostante siano impiegate con drivers di progetto molto più "antico" e distorcente, ma ne parliamo nel prossimo post.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 17 ottobre 2014, 17:12

Quando parlo di drivers "antichi" mi riferisco a questo:

Immagine

Notate il restringimento alla gola della tromba, che dà un'idea precisa della superficie effettiva del condotto in quel punto...

TROPPO PICCOLA... decisamente TROPPO PICCOLA...!!!
Il che lascia attendere un elevatissimo valore di distorsione di seconda armonica dovuto semplicemente alla nonlinearità dell'aria agli alti livelli di pressione... Un problema inevitabile, perché causato da meccanismi fisici. La soluzione sarebbe stata quella di impiegare una membrana di maggiore diametro e/o un minor rapporto di compressione...

Se volete saperne di più, potete leggere qui: viewtopic.php?f=5&t=107&start=0

Alla presenza di distorsione di seconda armonica si associa anche, inevitabilmente, una quota di intermodulazione, che in questo impianto è stata saggiamente (ma costosamente) ridotta aumentando il numero delle vie.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 17 ottobre 2014, 17:23

L'impiego di due drivers con gole piccole ed elevati rapporti di compressione può essere giustificabile quando si tratta di riprodurre le frequenze medio-alte, che di solito mettono in gioco valori minimi di potenza acustica.

Non lo è assolutamente quando si parla di riprodurre le frequenze medio-basse...!!!

Immagine

Qui sopra vediamo infatti il driver dei medio-bassi, ancora una volta con una gola piccolissima e, questa volta, con un condotto lungo e con espansione iniziale minima... vale a dire la tipica tromba di primissima generazione, di quelle che distorcono dieci o più volte di più rispetto a quanto si potrebbe ottenere senza sacrificare assolutamente nulla né in termini di rendimento che in termini di qualsiasi altra caratteristica utile per conseguire una migliore resa all'ascolto.

SI'... l'ho scritto chiaramente e l'ho anche sottolineato.

QUESTO E' UN ERRORE di progettazione semplicemente fenomenale ed assolutamente imperdonabile in un impianto di questa sofisticazione e prezzo... Che senso ha -infatti- utilizzare finali mono per ciascuna via, se la distorsione da nonlinearità dell'aria può raggiungere valori del 10-20% ad appena un solo watt...??? Fatevi due conti qui: viewtopic.php?f=5&t=107&start=0#p2026

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 17 ottobre 2014, 17:29

Infine ecco i trasduttori delle due vie inferiori: quelli più originali ed inconsueti:

Immagine

Immagine

Qui il fattore di compressione non sembra poi così alto, il che però significa che quei trasduttori dovranno lavorare con escursioni tutt'altro che insignificanti...

Ricordate un particolare importante: i drivers hanno una sola sospensione, mentre anche il wooferino più economico ne ha almeno due, una esterna ed una accanto alla bobina mobile...

...Per cui in caso di escursione il cono andrà comunque meglio del driver...!!!

E poi attenzione: la scelta di un driver al posto di un cono determina una maggiore lunghezza per il condotto, per giunta proprio nella parte la cui sezione è minore...

...e questo è il modo migliore per aumentare al massimo la distorsione di seconda armonica e quella di intermodulazione...!!!


Infine un'annotazione: tutti coloro che hanno avuto l'occasione di ascoltare un FullHorn fatto lavorare a livelli abbastanza alti sanno bene che le pareti della tromba vibrano facilmente, se queste pareti non sono assolutamente rigide e/o smorzate...!!! Ebbene... è relativamente facile smorzare due tavolette triangolari di meno di 50 cm. di lato maggiore... ma ben diversa è l'impresa di smorzare un bestione di tromba con un condotto lungo metri e per nulla di piccole dimensioni, perlomeno nel tratto finale...!!!

Io ho sinora proposto argomentazioni imparziali, in quanto basate su evidenze fisiche, abbastanza incontrovertibili...!

Sarei curiosissimo di sapere cosa nei pensano i "sostenitori di ALE" (*).

Saluti
F.C.

(*): Gentilmente, mi aspetto che nessuno se ne esca con il discorso per cui un catafalco di quel genere è adatto solo per ascolti a basso livello... perché potrei sentirmi seriamente male dal ridere...!!!

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 17 ottobre 2014, 18:02

Nimalone65 ha scritto:Guarda che ti sbagli , i tw goto unit si trovano nuovi in Jap a meno di 250000 jen (1800 e passa Euro...),,,,i medi 370 e 505 a circa 3000 euro la cp ......cerca bene !

I tad pure loro sono fantastici, più facili da crossoverare passivamente , specie il TD4001 , componente questo a differenza del TD2001 che ben gradisce l'incrocio con il tw 703 .

A criticare progetti e diffusori vintage , ci andrei molto piano.

I caricamenti Hiraga e le trombe ripiegate Klipsch, gli scivoli JBL ,,,,sono progetti validissimi ed attualissimi.

I progetti valvolari attualmente in uso oggi come 50 anni fa sono 12 in tutto.

Insomma c'è poco da inventarsi e pure da criticare ,,,,per me !
ALE e Goto potrebbero anche costare due lire, ma nelle mani di un non-progettista possono dare risultati inferiori persino a quelli di un driver Ciare da 100 Euro... come è facile dedurre dai post che precedono !

Quanto a TAD, il loro progetto è ottimo (Barth Locanthi li progettò dopo i Gauss) ma è datato a metà anni '70... e da allora si sono fatti progressi incredibili in materia di driver... Ti faccio un esempio: questo driver distorce dieci volte meno del TAD 4001, rispetto al quale costa lo stesso o poco meno...!

Immagine

Infine... i caricamenti Hiraga, Klipsch e gli scivoli sono tutta roba vecchissima ed obsoleta...!

Tanto obsoleta che nemmeno più gli autocostruttori se la filano...!!! (*)

Saluti
F.C.

(*): Hai notato quanto interesse per il mio Squillo di tromba...? Credi che siano tutti stupidi...???

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da Michele » venerdì 17 ottobre 2014, 22:06

Ma non eri tu che dicevi ad Audiofilofine che faceva l'idraulico? Vista la lunghezza di quelle gole si dovrebbe trattare di roba antica a voler essere buoni.
Per i costi basta che uno si alzi la mattina e spara la cifra che gli passa per la testa e quello diventa il prezzo, Creazzo l'aveva capito bene.....

Saluti
Michele

sordomanontroppo
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 17:31

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da sordomanontroppo » sabato 18 ottobre 2014, 16:11

Domanda per Fabrizio: hai sentito l' impianto personalmente ?
Giampaolo

Rispondi