NO, sui cavi non ci siamo capiti...
Moderatore: F.Calabrese
Re: NO, sui cavi non ci siamo capiti...
Prova a ripetere l'esperimento, controllando bene la situazione.
E' molto intrigante.
E' molto intrigante.
Operatore del settore.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: NO, sui cavi non ci siamo capiti...
A proposito di cavi... qualcuno mi spiega cosa vuol dire costui...???
Saluti
F.C.

Io non ho capito... lo confesso...IanoIn ha scritto:Allora è il set ideale per provare cavi.
Comunque le cause che indichi non servono affatto a spiegare il carattere dei cavi,ma al massimo i loro difetti.
Io mi limito a snocciolare la mia esperienza nel saper "dare un caratttere al cavo".
Ma il particolare carattere in sè non importante,l'importante è se quel carattere ti aiuta ad ascoltare i dischi.
Io mi limito al giudizio artistico.
Col tale cavo apprezzo quel brano,con l'altro cavo no.
Se un dato cavo promuove "artisticamente" il 70% della mia discoteca e l'altro ne promuove il 30% allora adotto il primo cavo.
La valutazione del carattere del cavo mi aiuta però a districarmi fra una struttura e l'altra per mettere un pò d'ordine e capire dove conviene andare a parare.
Non uso alcuna schermatura nè altro accorgimento,per velocizzare le prove.
I cavi captare tutto quello che vogliono captare.
Sono capace di costruire un cavo 70%,ma parimenti un cavo 30% fregandomene di tutte le cause che tiri in ballo.
In relazione alle cause che tu indichi i miei cavi sono costruiti in modo pessimo,ma tutto ciò non osta ai fini di ciò che cerco e riesco ad ottenere.
Non sono cavi neutri.non esistono cavi neutri,e in questa mancanza di neutralità io sguazzo considerandolo un grado di libertà sperimentale.
L'unica prova che dovrebbe interessare in quanto audiofilo è quella che coinvolge il tuo giudizio artistico e quindi che riguardi il tuo grado di soddisfazione che appaghi le tue aspettative di amante della musica.
Prove che contemplino modalità di ascolto del tutto diverse da un ascolto normale e rilassato nascono male.
Se fai commutazioni rapide non sò cosa stai ascoltando.Sicuramente non stai ascoltando musica.
Dimmelo tu cosa stai ascoltando allora.

Saluti
F.C.
Re: NO, sui cavi non ci siamo capiti...
Materiale per Audiofilofine...
Saluti
Michele
Saluti
Michele
Re: NO, sui cavi non ci siamo capiti...
La descrizione è un po caotica e presume la condivisione delle stesse esperienze.F.Calabrese ha scritto:A proposito di cavi... qualcuno mi spiega cosa vuol dire costui...???![]()
Io non ho capito... lo confesso...IanoIn ha scritto:Allora è il set ideale per provare cavi.
Comunque le cause che indichi non servono affatto a spiegare il carattere dei cavi,ma al massimo i loro difetti.
Io mi limito a snocciolare la mia esperienza nel saper "dare un caratttere al cavo".
Ma il particolare carattere in sè non importante,l'importante è se quel carattere ti aiuta ad ascoltare i dischi.
Io mi limito al giudizio artistico.
Col tale cavo apprezzo quel brano,con l'altro cavo no.
Se un dato cavo promuove "artisticamente" il 70% della mia discoteca e l'altro ne promuove il 30% allora adotto il primo cavo.
La valutazione del carattere del cavo mi aiuta però a districarmi fra una struttura e l'altra per mettere un pò d'ordine e capire dove conviene andare a parare.
Non uso alcuna schermatura nè altro accorgimento,per velocizzare le prove.
I cavi captare tutto quello che vogliono captare.
Sono capace di costruire un cavo 70%,ma parimenti un cavo 30% fregandomene di tutte le cause che tiri in ballo.
In relazione alle cause che tu indichi i miei cavi sono costruiti in modo pessimo,ma tutto ciò non osta ai fini di ciò che cerco e riesco ad ottenere.
Non sono cavi neutri.non esistono cavi neutri,e in questa mancanza di neutralità io sguazzo considerandolo un grado di libertà sperimentale.
L'unica prova che dovrebbe interessare in quanto audiofilo è quella che coinvolge il tuo giudizio artistico e quindi che riguardi il tuo grado di soddisfazione che appaghi le tue aspettative di amante della musica.
Prove che contemplino modalità di ascolto del tutto diverse da un ascolto normale e rilassato nascono male.
Se fai commutazioni rapide non sò cosa stai ascoltando.Sicuramente non stai ascoltando musica.
Dimmelo tu cosa stai ascoltando allora.![]()
Saluti
F.C.
Tu non parli la sua lingua, ed è grave, per un professionista, il saper parlare esclusivamente la propria e non quella di ciascun appassionato, a maggior ragione quando dichiari di essere l'unico a rispettarli.
Giuseppe Scardamaglia
Re: NO, sui cavi non ci siamo capiti...
Scardamaglia, il nulla é il nulla, la massima presa per il culo del prossimo é rispondere alle stronzate, far finta di aver capito cosa cerca di dire.
In un mondo serio sarebbe cosa da evitare, entrare nel sistema delirante di uno psicotico non é sano, capisco che per un venditore é diverso, più si entra in tale sistema maggiori sono le possibilità di circui... Convincerlo a spendere i suoi soldi in modo conveniente, per chi vende ovviamente.
Ma questo caro Scardamaglia non é segno di rispetto per l'appassionato, d'accordo, a volte la tua natura di venditore viene fuori e prende il sopravvento su quella di scienziatone, ma ti prego non in modo così sbracato, Audiofilofine é sempre in agguato.....
Saluti
Michele
In un mondo serio sarebbe cosa da evitare, entrare nel sistema delirante di uno psicotico non é sano, capisco che per un venditore é diverso, più si entra in tale sistema maggiori sono le possibilità di circui... Convincerlo a spendere i suoi soldi in modo conveniente, per chi vende ovviamente.
Ma questo caro Scardamaglia non é segno di rispetto per l'appassionato, d'accordo, a volte la tua natura di venditore viene fuori e prende il sopravvento su quella di scienziatone, ma ti prego non in modo così sbracato, Audiofilofine é sempre in agguato.....
Saluti
Michele
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 16:40
- Località: Italy
Re: NO, sui cavi non ci siamo capiti...
Mancanza di empatia del lettore!F.Calabrese ha scritto:A proposito di cavi... qualcuno mi spiega cosa vuol dire costui...???![]()
Io non ho capito... lo confesso...IanoIn ha scritto:Allora è il set ideale per provare cavi.
Comunque le cause che indichi non servono affatto a spiegare il carattere dei cavi,ma al massimo i loro difetti.
Io mi limito a snocciolare la mia esperienza nel saper "dare un caratttere al cavo".
Ma il particolare carattere in sè non importante,l'importante è se quel carattere ti aiuta ad ascoltare i dischi.
Io mi limito al giudizio artistico.
Col tale cavo apprezzo quel brano,con l'altro cavo no.
Se un dato cavo promuove "artisticamente" il 70% della mia discoteca e l'altro ne promuove il 30% allora adotto il primo cavo.
La valutazione del carattere del cavo mi aiuta però a districarmi fra una struttura e l'altra per mettere un pò d'ordine e capire dove conviene andare a parare.
Non uso alcuna schermatura nè altro accorgimento,per velocizzare le prove.
I cavi captare tutto quello che vogliono captare.
Sono capace di costruire un cavo 70%,ma parimenti un cavo 30% fregandomene di tutte le cause che tiri in ballo.
In relazione alle cause che tu indichi i miei cavi sono costruiti in modo pessimo,ma tutto ciò non osta ai fini di ciò che cerco e riesco ad ottenere.
Non sono cavi neutri.non esistono cavi neutri,e in questa mancanza di neutralità io sguazzo considerandolo un grado di libertà sperimentale.
L'unica prova che dovrebbe interessare in quanto audiofilo è quella che coinvolge il tuo giudizio artistico e quindi che riguardi il tuo grado di soddisfazione che appaghi le tue aspettative di amante della musica.
Prove che contemplino modalità di ascolto del tutto diverse da un ascolto normale e rilassato nascono male.
Se fai commutazioni rapide non sò cosa stai ascoltando.Sicuramente non stai ascoltando musica.
Dimmelo tu cosa stai ascoltando allora.![]()
Saluti
F.C.
Upharsin
Re: NO, sui cavi non ci siamo capiti...
a quanto pare Iano non è riuscito (o ha dichiarato di non poterlo fare) a riconoscere due suoi cavi senza vederli... avrebbe dovuto percepire comunque quale dei due promuove il 70% della sua discoteca e quale il restante 30%... credo...
Se con un cavo apprezza il lato artistico di un disco e con l'altro no, come fa a non accorgersene senza vedere il cavo?

Re: NO, sui cavi non ci siamo capiti...
1) tu non puoi permetterti di giudicare "il nulla" e tantomeno stronzate, le altrui sensazioni.Michele ha scritto:Scardamaglia, il nulla é il nulla, la massima presa per il culo del prossimo é rispondere alle stronzate, far finta di aver capito cosa cerca di dire.
In un mondo serio sarebbe cosa da evitare, entrare nel sistema delirante di uno psicotico non é sano, capisco che per un venditore é diverso, più si entra in tale sistema maggiori sono le possibilità di circui... Convincerlo a spendere i suoi soldi in modo conveniente, per chi vende ovviamente.
Ma questo caro Scardamaglia non é segno di rispetto per l'appassionato, d'accordo, a volte la tua natura di venditore viene fuori e prende il sopravvento su quella di scienziatone, ma ti prego non in modo così sbracato, Audiofilofine é sempre in agguato.....
Saluti
Michele
2) quello che per te è stronzata per un altro, meno leveler, potrebbe rappresentare un prezioso input a fine di studio fenomenologico.
3) leggo ora anche il termine "psicotico", e leggo anche di sistema delirante, di convincimento perverso , di circonvenzione dell'appassionato, in perfetto stile calabresiano.
Quale il prossimo passo, a questo punto, l'eliminazione fisica dell'eretico?
Riguardo la mia natura di venditore, documentati bene, visto che non ti accorgi che tutto quello che scrivo va contro gli interessi del mercato e della categoria.
A conferma, leggi cosa mi ha scritto in privato un operatore del settore che sicuramente vede più lungo di te:
Egr.Sig.Scardamaglia,
il suo ultimo post, delle 10.47 di questa mattina, nel 3D incriminato, mi convince definitivamente che:
1 - lei è in buona fede;
2 - lei è totalmente fuori dalla grazia di dio e totalmente irrecuperabile;
3 - lei è un pericolo per lo sviluppo sano di questo nostro mercato.
Ovviamente, per parte mia, si consideri a questo punto una missione controbattere, punto su punto - con la pacatezza e la serenità che mi contraddistingue e che lei ben conosce - quelli che io considero "deliri" ad occhi aperti.
E lo farò con la forza della lucidità e con l'appoggio del mondo scientifico. Quello vero, non quello dei ciarlatani del mondo dell' "Alta Fedeltà".
Distinti saluti,
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: NO, sui cavi non ci siamo capiti...
Oddio... vediamo...leonida ha scritto:...
A conferma, leggi cosa mi ha scritto in privato un operatore del settore che sicuramente vede più lungo di te:
Egr.Sig.Scardamaglia,
il suo ultimo post, delle 10.47 di questa mattina, nel 3D incriminato, mi convince definitivamente che:
1 - lei è in buona fede;
2 - lei è totalmente fuori dalla grazia di dio e totalmente irrecuperabile;
3 - lei è un pericolo per lo sviluppo sano di questo nostro mercato.
Ovviamente, per parte mia, si consideri a questo punto una missione controbattere, punto su punto - con la pacatezza e la serenità che mi contraddistingue e che lei ben conosce - quelli che io considero "deliri" ad occhi aperti.
E lo farò con la forza della lucidità e con l'appoggio del mondo scientifico. Quello vero, non quello dei ciarlatani del mondo dell' "Alta Fedeltà".
Distinti saluti,
1)- La buona fede va indubbiamente riconosciuta quando il prestigiatore si presenta col cilindro, dinanzi al pubblico pagante, che va appunto ad assistere ai suoi trucchi. Se lo stesso prestigiatore facesse scomparire un portafoglio in un autobus affollato, probabilmente verrebbe accusato di furto...
2)- Questo è un commento che ho udito decisamente troppe volte, e da troppi... Io ti consiglierei, Scardamaglia, di fare proposte più concrete, magari anche di vendere il tuo "prodotto", in modo di allontanare i sospetti in questa direzione.
3)- La proposizione n.3 ha il sapore di una battuta, ma forse non lo è. In effetti la massima parte dei peggiori pataccari che operano nel campo dell'Hi-Fi lo fa abbastanza a viso aperto, confidando sulla naturale solidarietà di parte e sul fatto che il cliente che ci casca è considerato così scemo da meritarsi il trattamento cui viene sottoposto... Insomma... c'è una specie di "codice di lavoro", per cui il pataccaro spenna i suoi polli, ma si guarda bene dal provarci con chi potrebbe smascherarlo, creando un danno all'attività di tanti suoi consimili.
Cosa ne pensi...???
Saluti
F.C.
Re: NO, sui cavi non ci siamo capiti...
Quello che hai scritto si adatta certamente certamente a chiunque, come prassi normale, eviti reiteratamente di permettere la possibilità di una pubblica valutazione delle proprie presunte, strabilianti capacità, me e te compresi ovviamente.F.Calabrese ha scritto:c'è una specie di "codice di lavoro", per cui il pataccaro spenna i suoi polli, ma si guarda bene dal provarci con chi potrebbe smascherarlo, creando un danno all'attività di tanti suoi consimili.leonida ha scritto:...
A conferma, leggi cosa mi ha scritto in privato un operatore del settore che sicuramente vede più lungo di te:
Egr.Sig.Scardamaglia,
il suo ultimo post, delle 10.47 di questa mattina, nel 3D incriminato, mi convince definitivamente che:
1 - lei è in buona fede;
2 - lei è totalmente fuori dalla grazia di dio e totalmente irrecuperabile;
3 - lei è un pericolo per lo sviluppo sano di questo nostro mercato.
Ovviamente, per parte mia, si consideri a questo punto una missione controbattere, punto su punto - con la pacatezza e la serenità che mi contraddistingue e che lei ben conosce - quelli che io considero "deliri" ad occhi aperti.
E lo farò con la forza della lucidità e con l'appoggio del mondo scientifico. Quello vero, non quello dei ciarlatani del mondo dell' "Alta Fedeltà".
Distinti saluti,
Cosa ne pensi...???
Saluti
F.C.
Io lo faccio giornalmente da quarant'anni, tu , per ciò che riguarda la riproduzione musicale in ambiente casalingo , non lo hai fatto mai.
Non credo quindi, che tu possai accusarmi di sfuggire al giudizio degli appassionati, fosse anche di una platea, tu sai infatti che il tutto è cominciato così, una quindicina di persone a casa di Stefano Ouragan, persone, ambiente d'ascolto ed apparecchiature , mai viste prima.
Non posso dire lo stesso di te, hai sempre evitato di esporti pubblicamente, hai sempre evitato un confronto che ti ho richiesto più volte per poter chiarire di cosa mi occupo e quali siano i risultati ottenuti, ti ho anche invitato a Palermo a dimostrare le tue capacità , viaggio e soggiorno pagati, mi sono anche offerto di venire a casa tua a farmi pubblicamente sbeffeggiare, ma niente, hai sempre evitato di esporti invocando sempre con la stessa scusa, il "trappolone".
Tu che con l'ipnosi e la conoscenza tecnica dici di andare a nozze, parli di una possibilità che qualcuno possa tenderti un trappolone!
Qualcuno può credere che tu possa aver paura di un trappolone?
Un trappolone addirittura a casa tua, dove per l'ennesima volta mi hai illuso che avresti accettato?
viewtopic.php?f=5&t=2586
Ora, prima che giustamente qualcuno si chieda, essendo io un operatore, cosa abbia da vendere, non avendo mai avuto nulla da promuovere e men che mai da vendere attraverso forum ed affini, mi ritiro bellamente in buon ordine evitando così, di importunare ulteriormente il padrone di casa.
______________________________
Giuseppe Scardamaglia