E qui, ne sono certo, ne leggeremo delle belle...
Moderatore: F.Calabrese
E qui, ne sono certo, ne leggeremo delle belle...
...pronti al bombardamento di c@22@te 3mende fra 5... 4... 3... 2... 1...
http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... a-vs-cono-
http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... a-vs-cono-
Operatore del settore.
-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: E qui, ne sono certo, ne leggeremo delle belle...
Bergat scrive.....................:
I mid a cupola hanno una dispersione maggiore . Quindi per unita di steradianti si ha una minore pressione , ma globalmente una tromba un cono o una cupola hanno totalmente lo stesso rendimento. quindi se un mid a cupola disperde a 180 ° uno a cono a 120 ° e una tromba 80° (è a titolo di esempio) nella zona di emissione ci sembrerà più efficiente la tromba, seguita dal cono e per ultimo la cupola.
..... http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... o-#Item_19 ...........
Sentiamo i commenti.........................
.
Ciao,
I mid a cupola hanno una dispersione maggiore . Quindi per unita di steradianti si ha una minore pressione , ma globalmente una tromba un cono o una cupola hanno totalmente lo stesso rendimento. quindi se un mid a cupola disperde a 180 ° uno a cono a 120 ° e una tromba 80° (è a titolo di esempio) nella zona di emissione ci sembrerà più efficiente la tromba, seguita dal cono e per ultimo la cupola.
..... http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... o-#Item_19 ...........
Sentiamo i commenti.........................

Ciao,

Re: E qui, ne sono certo, ne leggeremo delle belle...
Il bello è che Bergat è un ingegnerequeledsasol ha scritto:Bergat scrive.....................:
I mid a cupola hanno una dispersione maggiore . Quindi per unita di steradianti si ha una minore pressione , ma globalmente una tromba un cono o una cupola hanno totalmente lo stesso rendimento. quindi se un mid a cupola disperde a 180 ° uno a cono a 120 ° e una tromba 80° (è a titolo di esempio) nella zona di emissione ci sembrerà più efficiente la tromba, seguita dal cono e per ultimo la cupola.
..... http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... o-#Item_19 ...........
Sentiamo i commenti..........................
Ciao,

...........................
Ciao
Flavio
Ciao
Flavio
Re: E qui, ne sono certo, ne leggeremo delle belle...
che io ricordi è un "ingegnere del suono". che con un ingegnere c'entra un po' come un erborista con un cardiochirurgo..alan1 ha scritto:Il bello è che Bergat è un ingegnerequeledsasol ha scritto:Bergat scrive.....................:
I mid a cupola hanno una dispersione maggiore . Quindi per unita di steradianti si ha una minore pressione , ma globalmente una tromba un cono o una cupola hanno totalmente lo stesso rendimento. quindi se un mid a cupola disperde a 180 ° uno a cono a 120 ° e una tromba 80° (è a titolo di esempio) nella zona di emissione ci sembrerà più efficiente la tromba, seguita dal cono e per ultimo la cupola.
..... http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... o-#Item_19 ...........
Sentiamo i commenti..........................
Ciao,.
ciao,
Mattia
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: E qui, ne sono certo, ne leggeremo delle belle...
Peggio ancora...!Audiomat ha scritto:che io ricordi è un "ingegnere del suono"...alan1 ha scritto:...Il bello è che Bergat è un ingegnere.
Certe cose dovrebbero saperle proprio coloro che hanno a che fare con l'Audio...!!!
Saluti
F.c.
Re: E qui, ne sono certo, ne leggeremo delle belle...
Sembra che rifacciano la trasmissione "La sai l'ultima?". Arriverebbe tra i primi insieme el Puma.queledsasol ha scritto:Bergat scrive.....................:
I mid a cupola hanno una dispersione maggiore . Quindi per unita di steradianti si ha una minore pressione , ma globalmente una tromba un cono o una cupola hanno totalmente lo stesso rendimento. quindi se un mid a cupola disperde a 180 ° uno a cono a 120 ° e una tromba 80° (è a titolo di esempio) nella zona di emissione ci sembrerà più efficiente la tromba, seguita dal cono e per ultimo la cupola.
..... http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... o-#Item_19 ...........
Sentiamo i commenti..........................
Ciao,

Re: E qui, ne sono certo, ne leggeremo delle belle...
Io riderei davvero poco, fossi in te ginohorn.
Anche perchè quando nomini "il Puma" stai nominando uno dei tanti appassionati music-lover neanche tanto inesperto in termini di ascolti.
E' sempre una di questione di REFERENCE: tu che strumenti sai suonare? Io chitarra e piano.
Conosco bene il suono di 2 strumenti "reference" nella valutazione della VERIDICITA' DI UN IMPIANTO AUDIO ATTO A RIPRODURLI.
Non servono fonometri, misure o quant'altro, QUANDO SI CONOSCONO MICROMETRICAMENTE timbro e carattere di piano e chitarra che suonano (e risuonano) nella ns stanza di ascolto. Quando un impianto audio SA RIPRODURRE LE PIU' PICCOLE NUANCE del messaggio musicale, siamo al nirvana dell'HiFi.
Le TROMBE e i diffusori basati su altoparlanti RD fanno questo? Risultano fedeli ai 2 strumenti "principe" sopranominati?
Anche perchè quando nomini "il Puma" stai nominando uno dei tanti appassionati music-lover neanche tanto inesperto in termini di ascolti.
E' sempre una di questione di REFERENCE: tu che strumenti sai suonare? Io chitarra e piano.
Conosco bene il suono di 2 strumenti "reference" nella valutazione della VERIDICITA' DI UN IMPIANTO AUDIO ATTO A RIPRODURLI.
Non servono fonometri, misure o quant'altro, QUANDO SI CONOSCONO MICROMETRICAMENTE timbro e carattere di piano e chitarra che suonano (e risuonano) nella ns stanza di ascolto. Quando un impianto audio SA RIPRODURRE LE PIU' PICCOLE NUANCE del messaggio musicale, siamo al nirvana dell'HiFi.
Le TROMBE e i diffusori basati su altoparlanti RD fanno questo? Risultano fedeli ai 2 strumenti "principe" sopranominati?
Re: E qui, ne sono certo, ne leggeremo delle belle...
Rispondo io: NO. Altoparlanti e diffusori a tromba hanno dei problemi insormontabili CHE CALABRESE CONOSCE BENISSIMO (ma minimizza detti problemi) che hanno decretato il successo NEGLI ANNI NEL MONDO dei diffusori RD. E non è una questione di mercato, di patacche, di riviste prezzolate e quant'altro: è un dato di fatto L'INFERIORITA' OGGETTIVA DI UN AP A TROMBA nel saper trattare il segnale musicale. Punto.
Re: E qui, ne sono certo, ne leggeremo delle belle...
Poi: chapeau ai migliori costruttori di AP a tromba; chapeau a Calabrese che si è preso la FISSAZIONE legata ad una nicchia nella nicchia che ama (secondo me più per estetica e partito preso, che per reale conoscenza della materia) le trombe.
Mapperò, non raccontiamo balle. Che in questo forum se ne raccontano A BIZZEFFE, anche in virtù del fatto che ci sono POCHISSIMI MUSICISTI appassionati di HiFi...
Mapperò, non raccontiamo balle. Che in questo forum se ne raccontano A BIZZEFFE, anche in virtù del fatto che ci sono POCHISSIMI MUSICISTI appassionati di HiFi...
-
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
- Località: Venafro
Re: E qui, ne sono certo, ne leggeremo delle belle...
Io uno strumento lo conosco benissimo ed è la voce: facciamo una cosa Puma invita me e Peppino ad ascoltare il tuo metro di paragone con la voce che poi ti facciamo ascoltare il nostro. Cosi termina ogni diatriba! 

Pseudobbistagnurant