Pettiniamoci con le trombe

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
Luchino
Messaggi: 262
Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 17:20

Pettiniamoci con le trombe

Messaggio da Luchino » mercoledì 31 dicembre 2014, 12:26

Da una discussione privata fra me e Fabrizio:

IO: http://www.duevel.com/Produkte/E-Sirius-Daten.shtml --> una cosa del genere che però avesse il woofer e il tweeter caricati a tromba avrebbe controindicazioni? Mi spiego: non risolverebbe il problema della direzionalità delle trombe?

FC: Risolverebbe quelli della direttività ORIZZONTALE, non di quella verticale...

IO: Mi viene da ridere: perchè allora non mettere 4 diffusori come quelli ma caricati a tromba: 2 in orizzontale e 2 in verticale, toh risolto tutto :D.

FC: Si creerebbero orrendi effetti di comb filtering...!!!

IO: perchè(chiedo da ignorante)?

FC: E' una bellissima domanda: per favore fammela sul Forum, così rimane in memoria per gli altri.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pettiniamoci con le trombe

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 31 dicembre 2014, 15:13

Grazie per lo spunto.

In effetti, quei diffusori che tutti conosciamo come "omnidirezionali" lo sono soltanto sul piano orizzontale, mentre sul piano verticale possono avere anche una certa (e spiacevole) direttività.

Ho scritto "spiacevole" perché una direttività che cambia, e di molto, in funzione della frequenza è una caratteristica che va considerata assai negativa, qualora si impieghino i diffusori in ambienti domestici tipici, val a dire molto riflettenti.

Facciamo un esempio concreto... quello appunto delle Duevel, la cui direttività orizzontale è zero, mentre sul piano verticale le alte frequenze tendono ad essere relativamente direttive. Accadrà che le riflessioni dalle pareti laterali saranno spettralmente lineari, mentre quelle dal pavimento e dal soffitto saranno carenti di altissime... il che le rende più riconoscibili (perché manca o si riduce l'attenuazione per Effetto Haas, che prevede segnali identici o quasi).

La soluzione di impiegare due diffusori di questo tipo, ruotati a 90 gradi, NON funzionerebbe, perché in ambiente si verrebbero a trovare due sorgenti in fase ma comunque distanti tra loro (ben più di una lunghezza d'onda, alle frequenze medie ed alte...) !
In queste condizioni si verificano innumerevoli effetti di somma e di cancellazione, a seconda dei rapporti di fase tra le due emissioni. Non dimenticate che ad ogni differenza di tempo (o di percorso) di emissione corrisponde NECESSARIAMENTE un diverso angolo di fase tra le due emissioni, che possono quindi sommarsi o cancellarsi anche del tutto.

Saluti
F.C.

Luchino
Messaggi: 262
Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 17:20

Re: Pettiniamoci con le trombe

Messaggio da Luchino » mercoledì 31 dicembre 2014, 17:03

E se la stanza fosse completamente assorbente con le riflessioni calibrate? Sarebbe la soluzione migliore?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pettiniamoci con le trombe

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 1 gennaio 2015, 12:12

Luchino ha scritto:E se la stanza fosse completamente assorbente con le riflessioni calibrate? Sarebbe la soluzione migliore?
Un bell'impianto da centomila Euro costerebbe meno...! ;) ----- ;) ----- ;) ------ ;) ------ ;)

Saluti ed Auguri
F.C.

atjla
Messaggi: 188
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 14:05
Località: Verona

Re: Pettiniamoci con le trombe

Messaggio da atjla » giovedì 1 gennaio 2015, 14:17

F.C. scripsit:
In effetti, quei diffusori che tutti conosciamo come "omnidirezionali" lo sono soltanto sul piano orizzontale, mentre sul piano verticale possono avere anche una certa (e spiacevole) direttività.

Ho scritto "spiacevole" perché una direttività che cambia, e di molto, in funzione della frequenza è una caratteristica che va considerata assai negativa, qualora si impieghino i diffusori in ambienti domestici tipici, val a dire molto riflettenti.
Mi intriga il concetto di ambiente riflettente/assorbente.

Per ciò che mi concerne, ho sempre pensato di avere nei miei 3 ambienti di ascolto (2 casalinghi, 1 in ufficio) troppo materiale (quadri, libri, etc) su muri e pavimento (tappeti, poltrone/divani/sedie). Questo mi fa pensare che i miei ambienti di ascolto siano assorbenti. Le mie sono impressioni e tali rimangono.


E' possibile dare una definizione precisa di ambiente riflettente o assorbente? E qualche suggerimento pratico per misurarlo?

Gianluca, Verona

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Pettiniamoci con le trombe

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 1 gennaio 2015, 17:09

atjla ha scritto: E' possibile dare una definizione precisa di ambiente riflettente o assorbente? E qualche suggerimento pratico per misurarlo?
La definizione più autorevole è quella della EBU (European Brodcasting Union; http://www3.ebu.ch/home )

https://tech.ebu.ch/docs/tech/tech3276.pdf

Qui sotto ecco la procedura di calcolo per il Tempo di Riverbero ottimale:

Immagine

Per esempio un ambiente da 250 metri cubi dovrebbe avere un Tm di circa 0,34 secondi...

Si tratta di indicazioni mirate agli ambienti d'ascolto più critici, vale a dire le Regìe di Studio.
In casa si possono accettare tranquillamente valori di Tempo di Riverbero almeno doppi.

Saluti ed Auguri
F.C.

Rispondi