Messaggio
da F.Calabrese » mercoledì 31 dicembre 2014, 15:13
Grazie per lo spunto.
In effetti, quei diffusori che tutti conosciamo come "omnidirezionali" lo sono soltanto sul piano orizzontale, mentre sul piano verticale possono avere anche una certa (e spiacevole) direttività.
Ho scritto "spiacevole" perché una direttività che cambia, e di molto, in funzione della frequenza è una caratteristica che va considerata assai negativa, qualora si impieghino i diffusori in ambienti domestici tipici, val a dire molto riflettenti.
Facciamo un esempio concreto... quello appunto delle Duevel, la cui direttività orizzontale è zero, mentre sul piano verticale le alte frequenze tendono ad essere relativamente direttive. Accadrà che le riflessioni dalle pareti laterali saranno spettralmente lineari, mentre quelle dal pavimento e dal soffitto saranno carenti di altissime... il che le rende più riconoscibili (perché manca o si riduce l'attenuazione per Effetto Haas, che prevede segnali identici o quasi).
La soluzione di impiegare due diffusori di questo tipo, ruotati a 90 gradi, NON funzionerebbe, perché in ambiente si verrebbero a trovare due sorgenti in fase ma comunque distanti tra loro (ben più di una lunghezza d'onda, alle frequenze medie ed alte...) !
In queste condizioni si verificano innumerevoli effetti di somma e di cancellazione, a seconda dei rapporti di fase tra le due emissioni. Non dimenticate che ad ogni differenza di tempo (o di percorso) di emissione corrisponde NECESSARIAMENTE un diverso angolo di fase tra le due emissioni, che possono quindi sommarsi o cancellarsi anche del tutto.
Saluti
F.C.