Sorgenti estese ed NPS

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Sorgenti estese ed NPS

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 24 febbraio 2012, 18:07

In un altro thread, ieri, è emerso il vantaggio schiacciante che hanno le sorgenti estese, come le bocche delle trombe, nel far fronte alle problematiche di interfacciamento con l'ambiente...

In particolare ho posto la domanda su quale sia stato il sistema di diffusori più perfetto da questo punto di vista, sperando che qualcuno si accorgesse di quanti anni luce era avanti il Mostro di Stereoplay... (*)

Ho anche riconosciuto a Renato Giussani di aver proposto -anni dopo- una configurazione vantaggiosa, quella delle NPS-1000, ma non me la sono sentita di mettere la mano sul fuoco sul fatto che lui l'abbia veramente pensata in quella prospettiva, calcolando le altezze dei componenti. In questo caso, infatti, avrebbe dovuto specificare un intervallo utile di altezze degli ambienti entro il quale l'effetto funzionava... ma lui non ha mai dato questa indicazione...

Però è possibile, a posteriori, capirlo... e, con l'occasione, capire anche il perché le trombe sono superiori...

Seguitemi, perché l'argomento è interessante...!

Immagine

Il disegno qui sopra mostra due diffusori collocati a parete, ad altezze diverse (60 cm. e 2,1 metri, rispettivamente) in un ambiente alto 3 metri. L'ascoltatore, a destra, è a 4 metri dalla parete dietro i diffusori...

In rosso si vede l'arrivo diretto dal diffusore in basso ed i due percorsi di riflessione, dal pavimento e dal soffitto.
In verde si vede l'arrivo diretto dal diffusore in alto ed i due percorsi di riflessione, dal pavimento e dal soffitto.

Nei post successivi analizzeremo insieme cosa accade...

Saluti
F.C.

(*): per approfondire: http://nuke.fabriziocalabrese.it/Portal ... lay_87.pdf e
http://nuke.fabriziocalabrese.it/Portal ... lay_88.pdf

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sorgenti estese ed NPS

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 24 febbraio 2012, 18:19

Partiamo da una ipotesi... quella per cui un singolo diffusore, dei due che esaminiamo, abbia una risposta perfettamente lineare da 20 a 1000 Hz e produca un livello anecoico di 90 dB alla posizione di ascolto, come si vede nella curva (una retta...) nera nel grafico qui sotto...

Immagine

Le due curve in rosso ed in verde mostrano la risposta rispettivamente del diffusore in basso (in rosso) ed in alto (in verde), nella ipotesi in cui le riflessioni abbiano la stessa energia della emissione diretta... (una ipotesi irreale, ma che ci è utile per incominciare a capire...).

Notate che la risposta si fa tormentata, per entrambe le collocazioni dei diffusori, che subiscono gli effetti di pesanti cancellazioni causate da riflessioni in controfase già al di sopra di 80-90 Hz...

Ma cosa accade se li attiviamo entrambi...???

Ebbene, la curva blu, in alto, ci mostra appunto il risultato di questa simulazione... che è sicuramente migliore alle frequenze comprese tra 200 e 500 hz, laddove i singoli diffusori soffrivano e non poco per le riflessioni ambientali...

Però il buco più grave, quello a 150 Hz è rimasto e non si è per nulla ridotto...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sorgenti estese ed NPS

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 24 febbraio 2012, 18:23

Ed ecco a voi la simulazione "precisa", vale a dire quella in cui si tiene conto della maggiore distanza percorsa dalle riflessioni, che per questo perdono energia e -quindi- possono far minori danni in termini di cancellazioni, quando sono in controfase...

Immagine

Ed infatti il quadro migliora, rispetto al grafico del post precedente: la risposta è più regolare, con buchi meno profondi...

Questa simulazione è utile anche per capire quale effetto avrebbe l'eventuale impiego di materiali assorbenti sulle pareti: appunto quello di appianare la risposta...
Purtroppo non ci sono materiali di possibile impiego domestico che assorbano frequenze da 100 a 2-300 Hz. Quelli esistenti ingombrano o sono pochissimo efficaci...

Saluti
F.C.

Walterone
Messaggi: 363
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 21:37

Re: Sorgenti estese ed NPS

Messaggio da Walterone » venerdì 24 febbraio 2012, 23:27

F.Calabrese ha scritto:Ed ecco a voi la simulazione "precisa", vale a dire quella in cui si tiene conto della maggiore distanza percorsa dalle riflessioni, che per questo perdono energia e -quindi- possono far minori danni in termini di cancellazioni, quando sono in controfase...

Immagine

Ed infatti il quadro migliora, rispetto al grafico del post precedente: la risposta è più regolare, con buchi meno profondi...

Questa simulazione è utile anche per capire quale effetto avrebbe l'eventuale impiego di materiali assorbenti sulle pareti: appunto quello di appianare la risposta...
Purtroppo non ci sono materiali di possibile impiego domestico che assorbano frequenze da 100 a 2-300 Hz. Quelli esistenti ingombrano o sono pochissimo efficaci...

Saluti
F.C.
Buona sera Fabrizio, ma a quelle frequenze non andrebbero bene le "doghette" (in ambito domestico), come avevi consigliato N. anni fa su Stereoplay (se non sbaglio)?

Vado a memoria, ma all'epoca (kit 2 Torri sono Re) avevo provato a trattare l'ambiente con quel sistema e... aveva funzionato piuttosto bene.

Un saluto, Walter.
Un saluto, Walter.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sorgenti estese ed NPS

Messaggio da F.Calabrese » sabato 25 febbraio 2012, 0:00

Walterone ha scritto:Buona sera Fabrizio, ma a quelle frequenze non andrebbero bene le "doghette" (in ambito domestico), come avevi consigliato N. anni fa su Stereoplay (se non sbaglio)?

Vado a memoria, ma all'epoca (kit 2 Torri sono Re) avevo provato a trattare l'ambiente con quel sistema e... aveva funzionato piuttosto bene...
Fantastico... questa è una VERA soddisfazione per me !!!

Sapere che le mie amate "doghette" (che funzionavano... e come...!) sono state impiegate, e con successo...!

Però attenzione: le riflessioni di cui parlo nei grafici precedenti sono quelle causate dal soffitto e dal pavimento...
pareti per le quali le doghette sono fuori gioco...!!!

Saluti
F.C.

Walterone
Messaggi: 363
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 21:37

Re: Sorgenti estese ed NPS

Messaggio da Walterone » sabato 25 febbraio 2012, 0:56

F.Calabrese ha scritto:
Walterone ha scritto:Buona sera Fabrizio, ma a quelle frequenze non andrebbero bene le "doghette" (in ambito domestico), come avevi consigliato N. anni fa su Stereoplay (se non sbaglio)?

Vado a memoria, ma all'epoca (kit 2 Torri sono Re) avevo provato a trattare l'ambiente con quel sistema e... aveva funzionato piuttosto bene...
Fantastico... questa è una VERA soddisfazione per me !!!

Sapere che le mie amate "doghette" (che funzionavano... e come...!) sono state impiegate, e con successo...!

Però attenzione: le riflessioni di cui parlo nei grafici precedenti sono quelle causate dal soffitto e dal pavimento...
pareti per le quali le doghette sono fuori gioco...!!!


Saluti
F.C.
Quindi, volendo si potrebbero usare con soddisfazione anche oggi... Oltretutto erano anche esteticamente valide :P !

Grazie, un saluto.

P.s. A dire il vero io le ho anche usate - con difficoltà - sul soffitto (e funzionavano...), nota che allora avevo fatto la misurazione con un semplice generatore a terzi di ottava - prima e dopo l'installazione - ma la differenza sul grafico e all'ascolto era notevole (vado a memoria :| ).
Un saluto, Walter.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sorgenti estese ed NPS

Messaggio da F.Calabrese » sabato 25 febbraio 2012, 11:54

Ora fate molta attenzione...!!!

Questo sotto è il disegno che mostra i percorsi di sette emissioni provienienti da sette unità bassi sovrapposte, ciascuna delle quali include le sue riflessioni dal pavimento e dal soffitto.

Immagine

E questo è risultato in termini di curva di risposta, alla posizione d'ascolto:

Immagine

La curva blu in alto è la risposta della somma delle sette sorgenti più le riflessioni.

Le tre curve appena sotto sono le emissioni delle sorgenti sopra e sotto quella al centro, simmetriche.

La curva in basso, in rosso, è quella della sorgente al centro, che ha riflessioni simmetriche...

Notate che la curva blu si è spianata, ma resta il sollevamento alle basse sotto 120 Hz ed ancora un buco a 250 Hz...

Se ne deduce che siamo vicini alla soluzione, ma non ci siamo ancora...


La soluzione è infatti quella di una sorgente continua, alta quanto l'ambiente e collocata in angolo: esattamente come la bocca della tromba del Mostro di Stereoplay...!!!


Saluti
F.C.

Danik
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 20:52
Contatta:

Re: Sorgenti estese ed NPS

Messaggio da Danik » sabato 25 febbraio 2012, 12:41

ma la simulzione è stata fatta calcolando la riflessione diretta come da schema, o si è tenuta presente la reale forma di propagazione delle onde sonore?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sorgenti estese ed NPS

Messaggio da F.Calabrese » sabato 25 febbraio 2012, 13:12

Danik ha scritto:ma la simulzione è stata fatta calcolando la riflessione diretta come da schema, o si è tenuta presente la reale forma di propagazione delle onde sonore?
Tutte le simulazioni sono fondate su esemplificazioni...

Il caso vuole, però, che la simulazione di più "sorgenti immagine" create dalle riflessioni da più pareti sia il più delle volte verificata puntualmente in sede di misure.

A vantaggio di questa ipotesi gioca infatti la ridotta dimensione delle sorgenti rispetto alla lunghezza d'onda ed il fatto che le pareti riflettano talmente tanto da creare un pattern di immagini all'infinito, esattamente come l'immagine della fiamma di una candela vista in una camera con tutte e sei le pareti di specchio...

Provare per credere (come ha fatto Glyn Adams, di B&W).

Saluti
F.C.

chiaro_scuro

Re: Sorgenti estese ed NPS

Messaggio da chiaro_scuro » sabato 25 febbraio 2012, 17:45

E le pareti laterali?

Ciao.

Rispondi