In particolare ho posto la domanda su quale sia stato il sistema di diffusori più perfetto da questo punto di vista, sperando che qualcuno si accorgesse di quanti anni luce era avanti il Mostro di Stereoplay... (*)
Ho anche riconosciuto a Renato Giussani di aver proposto -anni dopo- una configurazione vantaggiosa, quella delle NPS-1000, ma non me la sono sentita di mettere la mano sul fuoco sul fatto che lui l'abbia veramente pensata in quella prospettiva, calcolando le altezze dei componenti. In questo caso, infatti, avrebbe dovuto specificare un intervallo utile di altezze degli ambienti entro il quale l'effetto funzionava... ma lui non ha mai dato questa indicazione...
Però è possibile, a posteriori, capirlo... e, con l'occasione, capire anche il perché le trombe sono superiori...
Seguitemi, perché l'argomento è interessante...!

Il disegno qui sopra mostra due diffusori collocati a parete, ad altezze diverse (60 cm. e 2,1 metri, rispettivamente) in un ambiente alto 3 metri. L'ascoltatore, a destra, è a 4 metri dalla parete dietro i diffusori...
In rosso si vede l'arrivo diretto dal diffusore in basso ed i due percorsi di riflessione, dal pavimento e dal soffitto.
In verde si vede l'arrivo diretto dal diffusore in alto ed i due percorsi di riflessione, dal pavimento e dal soffitto.
Nei post successivi analizzeremo insieme cosa accade...
Saluti
F.C.
(*): per approfondire: http://nuke.fabriziocalabrese.it/Portal ... lay_87.pdf e
http://nuke.fabriziocalabrese.it/Portal ... lay_88.pdf