Tutto quello che vorreste sapere...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 2 aprile 2012, 19:58

Tutto quello che vorreste sapere sulla registrazione di un'orchestra con cori ed organo... ma con i dB VERI...!!!

Prendete gli occhiali, se occorrono, perché da questo thread e dai suoi grafici potrete trarre più informazioni di quante possiate mettere insieme da una decina di testi sull'argomento... Io stesso sono rimasto sorpreso dai risultati...!

Inziamo col ricordare un evento, con una foto:

Immagine

E' il 14 luglio 2010, nel mio teatro provano l'orchestra e coro che suoneranno la Cavalleria Rusticana nel cortile del Castello Odescalchi, due giorni dopo.

Io chiedo il permesso di misurare i livelli e di registrare (24 Bit - 96 KHz) attraverso i microfoni dei miei due fonometri Bruel & Kjaer 2238. Permesso accordato...

Quei dati sono diventati preziosissimi se rapportati a quelli raccolti sabato scorso nella Sala Santa Cecilia, qui a Roma: una sala da 2600 posti, contro i 700 del mio teatro. Anche in questo caso ho utilizzato un fonometro (registrando in mono, tanto era solo per scopi di studio...), anzi lo stesso fonometro con lo stesso registratore digitale M-Audio Microtrack II.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 2 aprile 2012, 20:05

Ecco il tracciato completo rilevato (a passi di un secondo) dai due fonometri collocati sul limite anteriore della galleria, a 6 metri di altezza dagli orchestrali, da 7-8 a 20 metri di distanza dagli stessi... (vedi foto nel post precedente).
la curva in alto (qui in blu) mostra i livelli di Picco Lineare, mentre quella in basso (qui in verde) mostra i Livelli Equivalenti ponderati "A" rilevati ogni secondo.

L'Orchestra è di 42 elementi.

Immagine

Da un tracciato così esteso si capisce poco: la partitura prevede numerosi crescendo, che sfociano in pieni di orchestra e coro... Un organo (elettronico, sonorizzato con una Altec A7) subentra qui e là...

Si individua, tuttavia, un livello elevatissimo a circa 25 minuti dall'inizio... di cui ingrandiremo nei prossimi post.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 2 aprile 2012, 20:17

Ed ecco, ingrandito, il crescendo più fragoroso... con tanto di organo e coro...
Come al solito la curva in alto mostra i livelli di Picco Lineare (qui in verde), mentre quella sotto mostra i Livelli Equivalenti con ponderazione "A" (qui in blu). Fate molta attenzione al crescendo ed al valore massimo che raggiunge...

Immagine

Già... avete letto bene... 100 dB"A" di Livello Equivalente e la bellezza di 114 dB di Picco Lineare...

L'impressione all'ascolto era di emozione pura... un suono limpidissimo (ovviamente...) e mai affaticante.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 2 aprile 2012, 20:24

Ora passiamo alla Sala Santa Cecilia, qui a Roma: una sala da 2600 posti, in cui il mio è a 38 metri dal podio del direttore, con una prospettiva più o meno simile a questa.

http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... ilia1.jpg/

Ed ecco il tracciato con i livelli di Picco Lineare (in verde) e di Livello Equivalente ponderato "A" (in blu) rilevati appunto a 38 metri dal podio del Direttore, in corrispondenza con lo stesso crescendo.

Immagine

Già... siamo parecchi deciBel al di sotto...

Ma qual è il valore "giusto"...?

Pensateci per un attimo... io vi rispondo al prossimo post...


Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 2 aprile 2012, 20:43

Facile... il primo...!

Se ci pensate, infatti, le sale dell'Ottocento erano solo raramente superiori ai 7-800 posti di capienza, ed un'orchestra di 40 elementi era assolutamente normale...

Le orchestre di 75-90 e più elementi compaiono infatti solo per tentare di "far suonare" le enormi sale da oltre 1500 posti...

Attenzione... ho scritto "tentare"...

Infatti proviamo a calcolare il livello con l'Equazione di Hopkins-Stryker, introducendovi i dati del mio teatro: circa 4500 metri cubi; 1860 metri quadri di pareti, un Tempo di Riverbero di 1,35 secondi... da cui deriva una "Distanza Critica" di circa 5 metri, oltre la quale il livello sonoro è omogeneo in tutta la sala...

Occorrono 67 (sessantasette) millesimi di Watt acustico per produrre gli 86 dB"A" misurati in media nel finale (vederete poi il grafico).

Di converso la Sala Santa Cecilia ha un volume circa dieci volte superiore, ed una superficie cinque volte quella del mio teatro: il Tempo di Riverbero dichiarato è di circa due secondi, ma in pochi ci credono (io NO...). La Distanza Critica è pari a 12 metri. Comunque occorrono esattamente il doppio di milliWatt acustici per ottenere i circa 81 dB"A" rilevati a 38 metri nel finale... Coerentemente con il fatto che nella Sala Santa Cecilia suonano appunto il doppio dei 42 orchestrali che hanno eseguito la Cavalleria Rusticana nel mio teatro...

Dunque i conti tornano perfettamente... (ma sui risultati MISURATI)

Occorrono infatti il doppio di orchestrali per raggiungere livelli pari ad un quarto (circa 6 dB di meno...) di quelli "giusti"...

E questo spiega la sensazione che tutti noi abbonati alla Sala Santa Cecilia proviamo assai spesso: quella che sia una sala "fiacca"... poco emozionante...!

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 2 aprile 2012, 20:52

Prima di far pausa (i grafici che ho sono molti davvero, e tutti significativi...), vi posto il confronto tra i due spettri rilevati nei 5 minuti del crescendo più fragoroso della Cavalleria Rusticana.
La curva in rosso, in alto, è lo spettro rilevato nel mio teatro (da 700 posti), mentre la curva in basso (in giallo) è quella rilevata nella Sala Santa Cecilia, a 38 metri di distanza dal podio. Il fonometro è lo stesso...

Immagine

La minore presenza di alte frequenze nella ripersa da maggiore distanza è normale...

Come potete notare, nella sala più piccola c'è una cancellazione a 50 Hz che è stranamente presente, in misura ridotta, anche nella Sala 2600... Il che mi fa sorgere qualche dubbio, sul quale indagheremo insieme.

Ma più tardi.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 3 aprile 2012, 0:29

Ecco nuovi dati interessanti, tratti dalla registrazione 24 Bit 96 KHz effettuata nel mio teatro nel luglio 2010: si tratta sempre dei cinque minuti di massimo "crescendo"...

Immagine

Come potete vedere i picchi raggiungono il valore di -5 dB, rispetto allo "zero digitale", mentre il livello medio è 24,5 dB inferiore... Ovviamente non c'è alcuna compressione né limitazione, né saturazione dei picchi...

Questa è la dinamica VERA di una orchestra VERA, ancorché in una sala relativamente piccola.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 3 aprile 2012, 0:33

Per confronto col dato del post precedente, ecco la forma d'onda ed i livelli tratti dalla registrazione effettuata sabato scorso nella Sala Santa Cecilia, a 38 metri dal podio, sempre nei cinque minuti più "impegnativi" della Cavalleria Risticana.

Immagine

I picchi sono a quota -13 dB circa, mentre il livello medio è a -40 dB circa... più o meno 27 dB di differenza (introvabili nelle incisioni in CD...!).

Segue
F.C.

chiaro_scuro

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da chiaro_scuro » martedì 3 aprile 2012, 9:38

I picchi sono a quota -13 dB circa, mentre il livello medio è a -40 dB circa... più o meno 27 dB di differenza (introvabili nelle incisioni in CD...!).
Quant'è il valore medio nel solo secondo intorno al picco massimo? Nella ripresa delle prove parliamo di massimi 14db che ho trovato in quasi tutte le incisioni sopra la decenza di musica classica.
Filtrando la registrazione sotto gli 80Hz con un filtro ripidissimo qual'è il picco massimo che vedi?

Ciao.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutto quello che vorreste sapere...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 3 aprile 2012, 11:17

chiaro_scuro ha scritto:Filtrando la registrazione sotto gli 80Hz con un filtro ripidissimo qual'è il picco massimo che vedi?
Ti risponderò in modo sosprendentemente completo, con molti grafici, nei prossimi post, ma per favore dove hai trovato i 14 dB di cui parli ???

Saluti
F.C.

Rispondi