Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione? :)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Telstar
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 0:15
Località: Milano

Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione? :)

Messaggio da Telstar » mercoledì 26 gennaio 2011, 21:01

http://www.listeninc.com/PDFs/paper_121 ... en_Inc.pdf

Probabilmente mai, grazie alla lobby produttori/riviste hifi/audiofili sordi*.

[edit: *mi scuso con i veri non udenti]
The response of the inner ear extends to at least 200khz - Dr W. Tempest

triodestate
Messaggi: 127
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 19:12

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da triodestate » mercoledì 26 gennaio 2011, 21:24

Telstar ti manca un concetto importante, in audiofilia la misura non è da considerare in quanto lo strumento più preciso è l'orecchio dell'audiofilo puro.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 26 gennaio 2011, 22:36

Finalmente una prima spiegazione pubblica dell'errore contenuto nelle misure di TND...!!!

Qualcuno di voi forse ricorderà i miei primissimi post -del 2008- nei quali accennavo i miei atroci dubbi circa l'inconsistenza della pur interessante misura di TND proposta da Audioreview...

Bene... ora non sono più solo a sostenere la sua scarsa significatività, nonostante (lo ripeto) le ottime premesse...

Il problema, come appunto anche Temme e Brunet fanno notare, è che un segnale di prova multitono è anche un segnale che attraversa una vasta popolazione di diversi livelli di ampiezza, solo alcuni dei quali attivano i meccanismi di distorsione... Ne deriva che gran parte del potenziale della tecnica di misura viene sprecato per rimisurare a livelli talmente bassi da non comportare che minime distorsioni... e con questi dati si media il tutto...!!!

Cosa proporre in alternativa...???

Al prossimo post !

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 26 gennaio 2011, 22:48

Sono almeno due mesi che occupo ogni mio ritaglio di tempo libero a riordinare i dati raccolti in anni di misurazioni.

Ho dalla mia parte una circostanza fortunata, vale a dire il fatto che possiedo uno dei (credo) due Analizzatori di Time Delay Spectrometry Techron TEF-20 in Itala e l'ho utilizzato per decine di migliaia di misurazioni, comprese quelle di distorsione.

Ebbene, il TEF-20 (ma anche il vecchio TEF-12) hanno una caratteristica unica e particolarmente utile: permettono di misurare la risposta (vale a dire il livello) di ciascuna armonica prodotta da un diffusore, in ambiente e con una modalità che consente di reiettare in gran parte il contributo delle riflessioni (in gamma alta) e del rumore di fondo.

Quest'ultima caratteristica è preziosissima quando si misura in ambienti urbani, nei quali il rumore del traffico copre spesso il livello delle armoniche emesse da un buon diffusore. Ma il filtro in ingresso al TEF traccia con precisione la frequenza dell'armonica appena emessa, e quindi rigetta tutti i rumori ambientali che non siano a quella sola, singola frequenza...

Il Techron TEF-20 consente anche segnali di prova rapidi, vale a dire sweep di meno di un secondo, che non comportano rischi per i trasduttori anche più delicati.

Adesso un attimo di concentrazione...

Abbiamo appena accennato al fatto che esiste un apparato di misura che consente di misurare la distorsione ai bassi livelli, rigettando il rumore di fondo dell'ambiente, e quindi di misurarla anche a livelli elevati, con sweep brevi...

Si tratta solo di ragionarci un attimo...

A noi cosa serve sapere, da una misura di distorsione di un diffusore...???

Semplice... ci interessano due cose:
1)- Sapere qual è il livello massimo praticabile dal diffusore senza troppa distorsione;
2)- Sapere se la distorsione decresce linearmente al decrescere del livello (se le bobine non grattano nei traferri...).


Ebbene, questo è possibile in modo relativamente semplice e ripetibile.

Che ne dite ???

Saluti
F.C.

EXTERMINATION

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da EXTERMINATION » mercoledì 26 gennaio 2011, 23:38

triodestate ha scritto:Telstar ti manca un concetto importante, in audiofilia la misura non è da considerare in quanto lo strumento più preciso è l'orecchio dell'audiofilo puro.

Senza dubbio una considerazione NON campata in ARIA...ma però...qualcosa mi dice che..di frequente... molti (ma non tutti) .. familiarizzano con una qualunque forma di distorsione ...(vale a dire ne prendono oggettiva consapevolezza)

...NON quando c'è ...

...ma quando NON C'E' PIU'!!

Ora fate il vs. gioco!!

Telstar
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 0:15
Località: Milano

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da Telstar » giovedì 27 gennaio 2011, 18:28

triodestate ha scritto:Telstar ti manca un concetto importante, in audiofilia la misura non è da considerare in quanto lo strumento più preciso è l'orecchio dell'audiofilo puro.
Si ma non era quello il mio punto. Io punto il dito sulle misure inutili/sbagliate/insufficienti che vengono fatte e che i misuroni (solitamente all'antipodo degli audiofili) ti sbattono in faccia.

"if it measures good and it sounds bad, it's bad".

Quel paper e altri che spero qualcun altro faccia servono a utilizzare delle metodologie che tengono conto più da vicino delle distorsioni create da un apparecchio nella riproduzione del segnale musicale.

PS: per Fabrizio, io penso soprattutto alle misurazioni di elettroniche, dove normalmente non viene misurata neppure la IMD bitono...
The response of the inner ear extends to at least 200khz - Dr W. Tempest

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 27 gennaio 2011, 20:12

Telstar ha scritto:PS: per Fabrizio, io penso soprattutto alle misurazioni di elettroniche, dove normalmente non viene misurata neppure la IMD bitono...
Esiste un affascinante articolo di Russell O. Hamm, sul Journal of Audio Engineering Society degli anni '70, in cui si dipana il ragionamento seguito dall'autore per individuare LA MISURAZIONE GIUSTA, CHE PERMETTESSE DI SPIEGARE LA DIFFERENZA PERCEPIBILE TRA IL SUONO DI UN PRE A VALVOLE E QUELLO DI UN PRE SS...

Non vi immaginate quanto presto sono state scartate le misure tradizionali...! Inutili... fuorvianti !!! :D --- :D --- :D

Saluti
F.C.

Telstar
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 0:15
Località: Milano

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da Telstar » giovedì 27 gennaio 2011, 21:19

F.Calabrese ha scritto: Esiste un affascinante articolo di Russell O. Hamm, sul Journal of Audio Engineering Society degli anni '70, in cui si dipana il ragionamento seguito dall'autore per individuare LA MISURAZIONE GIUSTA, CHE PERMETTESSE DI SPIEGARE LA DIFFERENZA PERCEPIBILE TRA IL SUONO DI UN PRE A VALVOLE E QUELLO DI UN PRE SS...

Non vi immaginate quanto presto sono state scartate le misure tradizionali...! Inutili... fuorvianti !!! :D --- :D --- :D
Me lo manderesti in mail se ce l'hai ancora?
The response of the inner ear extends to at least 200khz - Dr W. Tempest

triodestate
Messaggi: 127
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 19:12

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da triodestate » sabato 29 gennaio 2011, 22:12

1)- Sapere qual è il livello massimo praticabile dal diffusore senza troppa distorsione;
2)- Sapere se la distorsione decresce linearmente al decrescere del livello (se le bobine non grattano nei traferri...).
Questi due punti sono sacri, sono una verità assuluta, ti posso garantire che addetti ai lavori li conoscevano 30 anni fa. Se provi a leggere i dati degli altoparlanti jbl serie pro degli anni 70 ti accorgerai della veridicità di quanto ti dico.....ma c'è dell'altro......

Telstar
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 0:15
Località: Milano

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da Telstar » sabato 29 gennaio 2011, 22:40

Il 2 è scontato :)

CMQ io non penso solo alla distorsione dei diffusori, ma anche a quella delle elettroniche, che è più subdola :)
The response of the inner ear extends to at least 200khz - Dr W. Tempest

Rispondi