Casse MTD suono esagerato esoteric !

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Casse MTD suono esagerato esoteric !

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 14 novembre 2011, 0:39

Ed ecco la descrizione delle MTD Tug:

Immagine

Seguita dalle caratteristiche dichiarate:

Immagine

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Casse MTD suono esagerato esoteric !

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 14 novembre 2011, 0:43

Ed ecco -infine- la risposta in frequenza delle MTD Tug...

Immagine

Notate che quel tipo di estensione in basso è stata possibile grazie all'esistenza della seconda bobina nel woofer...

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Casse MTD suono esagerato esoteric !

Messaggio da Michele » lunedì 14 novembre 2011, 8:55

Oggetti veramente interessanti, tutti anche il piccolo, ma riusciva ma come riusciva a scendere in quel modo?

Perchè non ci racconti un pò di storia del progetto e non fai una disamina tecnica delle scelte fatte?
L'impedenza "antica" del piccolo andava in direzione contraria da quanto si faceva e si fa con i sistemi della stessa taglia per esempio e fanno vedere una discesa in basso che credo sarebbe ancora di riferimento.

Saluti
Michele

P.S. Scusa l'ignoranza ma lla seconda bobina delle piccole che cosa fa?

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Casse MTD suono esagerato esoteric !

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 14 novembre 2011, 9:52

Michele ha scritto:Oggetti veramente interessanti, tutti anche il piccolo, ma riusciva ma come riusciva a scendere in quel modo?

Perchè non ci racconti un pò di storia del progetto e non fai una disamina tecnica delle scelte fatte?
L'impedenza "antica" del piccolo andava in direzione contraria da quanto si faceva e si fa con i sistemi della stessa taglia per esempio e fanno vedere una discesa in basso che credo sarebbe ancora di riferimento.

Saluti
Michele

P.S. Scusa l'ignoranza ma lla seconda bobina delle piccole che cosa fa?
La storia del progetto è semplice: venimmo contattati sia io, sia Matarazzo e Giussani, e fui scelto io.

La prima progettazione venne portata avanti con il sistema di misura "Gating System" della B&K, che compare nella prima foto, poi i filtri vennero perfezionati impiegando il Techron TEF-12. In entrambi i casi la risposta è allineata prescindendo dalle riflessioni ambientali, il che spiega la facilità di collocazione (all'epoca era una novità...).

Ma la parte più innovativa del progetto era data dalla scelta congiunta di woofers molto leggeri (per i due modelli di punta) e di volumi posteriori assai generosi (per tutti e tre i modelli). Questo spiega l'altissima efficienza, ottenuta senza sacrificare troppo la risposta in basso (quella vera delle Music la ritroverò e la posterò prestissimo...).

Ne sono venuti fuori diffusori con BACK-EMF minime... in un'epoca in cui gli ampli SS ne soffrivano in pratica tutti.

Anche le impedenze sono state tenute alte, in modo di facilitare l'interfacciamento con ampli a valvole Vintage...

La doppia bobina del modello piccolo serve solo a tener sù la risposta alle bassissime... ed infatti...

Confesso un errore comune a tutti i modelli: i trasduttori sono distanti tra loro, più di quanto sarebbe auspicabile in funzione della frequenza di taglio...Ma per fortuna i filtri erano a pendenza abbastanza elevate da evitare qualsiasi conseguenza all'ascolto. Oggi comunque farei diversamente.

Incredibile il dispendio di forze a livello costruttivo: il legno era multistrato con lamina di piombo interna, laccato in poliestere... Tutti i condensatori dei filtri erano in polipropilene e da 450 Volt, le bobine tutte avvolte in aria e grandi tre volte rispetto alla media.

I woofer impiegati NON avevano sospensioni in foam, per cui si tratta di diffusori utilizzabili tranquillamente anche una quarto di secolo dopo la loro costruzione...!!!

Saluti
F.C.

capitanharlock
Messaggi: 373
Iscritto il: domenica 27 febbraio 2011, 23:24

Re: Casse MTD suono esagerato esoteric !

Messaggio da capitanharlock » mercoledì 16 novembre 2011, 0:50

Fabrizio,
Un piccolo dubbio: com'è che i Montagna non possono in alcun modo avere 102dB di efficienza mentre i tuoi Mtd sì?
Miracoli del tweeter Jbl?
;)

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Casse MTD suono esagerato esoteric !

Messaggio da queledsasol » mercoledì 16 novembre 2011, 1:25

capitanharlock ha scritto:Fabrizio,
Un piccolo dubbio: com'è che i Montagna non possono in alcun modo avere 102dB di efficienza mentre i tuoi Mtd sì?
Miracoli del tweeter Jbl?
;)
Bella domanda..............volevo giusto fartela pure io.............non è che anche a quei tempi le necessita' commerciali facessero fare i miracoli.

Ciao, ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Casse MTD suono esagerato esoteric !

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 16 novembre 2011, 2:27

queledsasol ha scritto:
capitanharlock ha scritto:Fabrizio,
Un piccolo dubbio: com'è che i Montagna non possono in alcun modo avere 102dB di efficienza mentre i tuoi Mtd sì?
Bella domanda..............volevo giusto fartela pure io.............non è che anche a quei tempi le necessita' commerciali facessero fare i miracoli.
Semplice...

1)- Le MTD Pride hanno un volume che è diverse volte quello delle Montagna...

2)- Le MTD Pride sono bass-reflex...

3)- Le MTD Pride hanno una risposta dichiarata di -20 dB (meno venti dB !!!) a 20 Hz, non misurata da me...

4)- Le specifiche MTD NON sono state scritte da me, ma sono MISURATE e pubblicate dai titolari della stessa MTD.

Una bella differenza con i numeri di Montagna...!!!

E poi non dimenticate che si parla del 1987-88, quando la massima parte dei costruttori di diffusori dichiarava 20-20KHz !!!

Saluti
F.C.

P.S.: Sono grato ed orgoglioso della vostra domanda: solo su ForumLibero si potrebbe porne una del genere...!
Bene così !!!

landscape1

Re: Casse MTD suono esagerato esoteric !

Messaggio da landscape1 » mercoledì 16 novembre 2011, 10:09

F.Calabrese ha scritto: La storia del progetto è semplice: venimmo contattati sia io, sia Matarazzo e Giussani, e fui scelto io.

Saluti
F.C.
Periodo strano quello
la maggior parte degli audiofili che si converte ai minidiffusori;
chi osa di più, sceglie elettrostatici impilotabili come le Apogee Duetta o le Martin Logan CLS;
mentre diffusori come quelli citati
ma anche la serie ad alta efficienza prodotta dalla ESB con componenti Fostex
oppure quella prodotta da Zingali con componenti JBL
non ottengono il dovuto successo commerciale.

p.s. Le ESB fx 3000 ancora oggi detengono il primato di permanenza nei miei impianti concernente i diffusori: circa otto anni

p.p.s. ma a quel tempo era conosciuto il problema della back emf?

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Casse MTD suono esagerato esoteric !

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 16 novembre 2011, 11:08

landscape1 ha scritto:...p.p.s. ma a quel tempo era conosciuto il problema della back emf?
Certo che sì...! Ma non nel mondo dell'Hi-Fi !

Quando all'epoca io progettavo impianti audio da concerto, mi rendevo perfettamente conto del fatto che la qualità del basso profondo risentiva troppo della qualità della fornitura di rete, e crollava quando eravamo costretti ad impiegare gruppi elettrogeni... Dovete tener presente che era normale collegare in parallelo anche una ventina o più finali per ogni fase della rete, ed era normale impiegare cavi da 50-100 mmq. di sezione... Eppure...!

Nel 1986, in vista della sonorizzazione del Tour Europeo di Luciano Pavarotti, progettai un impianto da 30 KWatt che aveva tutte le alimentazioni degli ampli (BGW 750D) sostituite da trasformatori e raddizzatori esafase, a bassissimo ripple (anche senza condensatori di spianamento). Naturalmente avremmo impiegato anche casse di condensatori Sprague "Grand Boitier"...! Il secondario dei trasformatori trifase era fatto di piattina di rame 1,5 X 8 mm.
Ne ho rivisto uno l'anno scorso, a Trevignano...

Con i mezzi di calcolo dell'epoca c'era poco da fare, a livello di progetto dei diffusori. Oggi la situazione è diversa, ma manca la committenza.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Casse MTD suono esagerato esoteric !

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 16 novembre 2011, 11:17

landscape1 ha scritto:Periodo strano quello
la maggior parte degli audiofili che si converte ai minidiffusori;
chi osa di più, sceglie elettrostatici impilotabili come le Apogee Duetta...
Le ho misurate proprio ieri pomeriggio (motivo della mia sparizione dal Forum...), riscontrando una risposta estesissima in basso, ma con una strano ed elevatissimo picco di distorsione sui 3-400 Hz, simile a quello delle Infinity che misurai tempo fa. Qui -però- non sembra causato da abusi, ma è una specie di caratteristica "normale" di quel diffusore.

A presto i risultati delle misure (nel fine-settimana...). Ho misurato anche le Belleklipsch e le Linn Isobarik (una sorpresa...)

Saluti
F.C.

Rispondi