Forse qualcuno comincia a capire.

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

rizzino
Messaggi: 767
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 14:54
Località: Sassuolo

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da rizzino » giovedì 24 maggio 2012, 15:57

no no, esprimiti pure. :)
sono molto curioso. sai, le jbl, "qui da noi", intendo proprio le 4350, sono piuttosto - come dire? - "di casa" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
certo rinforzarne e modificarne un paio è una bella impresa - specie quel loro crox attivo super-fegato.
figurati che c'è gente che ne ha 2 paia :D :D :D

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da bepi67 » giovedì 24 maggio 2012, 16:15

rizzino ha scritto:no no, esprimiti pure. :)
sono molto curioso. sai, le jbl, "qui da noi", intendo proprio le 4350, sono piuttosto - come dire? - "di casa" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
certo rinforzarne e modificarne un paio è una bella impresa - specie quel loro crox attivo super-fegato.
figurati che c'è gente che ne ha 2 paia :D :D :D

Non le conosco, e non mi esprimo.....le ho viste solo spente...

Ciao

Ps aggiungo una cosa: già modificare un diffusore, anche solo per aumentarne il fonoassorbente, PER ME non è un bel fare, figuriamoci modificare crossover, trombe smontate e messe sopra-sotto-di lato, buchi tappati....insomma non è un approccio che mi piace.
Un diffusore per me deve restare originale, con i suoi pregi e i suoi difetti, perchè pensato in quel modo, anche con quei compromessi.
Se volessi dei diffusori con delle prestazioni particolari, allora me li farei fare custom da zero......ma assolutamente NON metterei mai mani ad un progetto originale.

IMHO
Ultima modifica di bepi67 il giovedì 24 maggio 2012, 16:27, modificato 1 volta in totale.
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da queledsasol » giovedì 24 maggio 2012, 16:22

bepi67 ha scritto:E' chiaro che parliamo di RD, e l'alta efficienza è altro pianeta......................................................................................
Ciao
Ascoltati vari modelli...............dalle piccoline fino ad impegnativi tre vie Studio Monitor.................................. in uno Studio di Registrazione;e a mio parere....pur
avendo alcuni aspetti.."interessanti".......non mi hanno mai convinto completamente.
Hanno in sostanza i soliti limiti della R.D cammuffati dalla multiamplificazione attiva.................................... :mrgreen: :mrgreen: .
Non costano poi pochissimo.....................per cui.................. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .
L'Alta Efficenza è impegnativa anche senza arrivare ad esagerazioni (come le trombe sotto al pavimento).................ma se ben attuata permette risultati decisamente
piu' eclatanti......................... ;) .

Ciao, ;)

rizzino
Messaggi: 767
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 14:54
Località: Sassuolo

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da rizzino » giovedì 24 maggio 2012, 17:05

bepi67, posso dirti che hai ragione - "in linea di massima" ...
ma se DOPO la modifica e/o le MODIFICHE, i parametri migliorano (non a livelli stratosferici, ma migliorano), la logica del "non intervengo" trova il tempo che trova.
anch'io non condivido il "trafficone" (persona indecisa che non giunge ad una fine) che smonta e rimonta per poi rismontare di nuovo. non avrà nulla tra le mani, passato qualche tempo. ma la logica (di buon senso) deve essere quella della miglioria, non dello stravolgimento... 8-)
qualche esempio : in tutta onestà (dati anche gli anni!!!) gli elettrolitici "originali" jbl vanno presi e lanciati... nel barattolino con su scritto: "COMPONENTI JBL ORIGINALI" ( :!: ), e non solo visti i fattori di perdita al limite del comico (misurati con ponti lc hp e multimetri digitali piuttosto affidabili). buatte di polipropilene giallo e cilindri di poliestere/argento con uno 0,001 di Q, credimi, vanno meglio degli elettrolitici polarizzati originali - non perchè una certa mania dell'oggetto fantasmagorico contribuisca a bebbare lo sprovveduto audiofilo, ma semplicemente perchè, sul banco, questi "fanno meglio" il loro compito di condensatori (e si sente).
così pure le bobine. diciamo pure, le originali sono piuttosto grezze, e dispiace dire che convincono maggiormente quelle avvolte in aria, seppure senza esagerare...
e poi concedimi, cambiare i cavi e i connettori (gli originali sono al limite dell'impianto di rete, dai!!!) non è una procedura tale da stravolgere il "progetto" originale. prova ne sia che i valori delle induttanze, dei condensatori e delle resistenze non sono cambiati.

la tiritera la chiudo rapido. si tiene il tutto nel caso qualcuno, un giorno, voglia vendere a qualcun altro eventualmente interessato al "all original"... quanto alle genelec, io ho sentito solo quelle piccole come monitor per una registrazione di un trio di chitarra... :| :| :|

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da audiofilofine » giovedì 24 maggio 2012, 17:09

bepi67 ha scritto:Da un altro Forum...parlando delle Genelec, lo prendo solo come punto di riflessione:

".... la prova dell'esistenza di Dio!
così le ha definite un mio amico!
Incuriosito, sono andato ad ascoltarle oggi. Beh, sono molto indeciso...
Quasi quasi vendo tutto l'ambaradan e me le compro.
Intanto ho messo in vendita uno dei due BAT600SE. L'ho sostituito con soddisfazione con un trittico KRELL FBP250m + KRELL FBP300 ma le piccole Genelec mi hanno affascinato davvero.
Se si pensa che con 7500 euro scarsi si ci porta a casa un vero fenomeno di diffusore completo di amplificazione dedicata... beh la voglia ti viene...
Quasi quasi metto in vendita le 4350A e tutti gli accessori..."

Ce ne stanno mettendo di tempo per capire che "pescando" nello studio monitoring si spende meno e si hanno prestazioni superiori a buona parte dei cateteri che ci stanno in giro nell'Hi-Fi casalingo.......se il fine reale è l'ascolto della musica.
Poi se il fine è vantarsi con gli amici....allora il discorso è un altro.....

Ciao
più che altro la prova che la natura è crudele e beffarda :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

rizzino
Messaggi: 767
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 14:54
Località: Sassuolo

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da rizzino » giovedì 24 maggio 2012, 17:23

quello è leopardi :mrgreen: :mrgreen:

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da bepi67 » giovedì 24 maggio 2012, 18:21

rizzino ha scritto:bepi67, posso dirti che hai ragione - "in linea di massima" ...
ma se DOPO la modifica e/o le MODIFICHE, i parametri migliorano (non a livelli stratosferici, ma migliorano), la logica del "non intervengo" trova il tempo che trova.
anch'io non condivido il "trafficone" (persona indecisa che non giunge ad una fine) che smonta e rimonta per poi rismontare di nuovo. non avrà nulla tra le mani, passato qualche tempo. ma la logica (di buon senso) deve essere quella della miglioria, non dello stravolgimento... 8-)
qualche esempio : in tutta onestà (dati anche gli anni!!!) gli elettrolitici "originali" jbl vanno presi e lanciati... nel barattolino con su scritto: "COMPONENTI JBL ORIGINALI" ( :!: ), e non solo visti i fattori di perdita al limite del comico (misurati con ponti lc hp e multimetri digitali piuttosto affidabili). buatte di polipropilene giallo e cilindri di poliestere/argento con uno 0,001 di Q, credimi, vanno meglio degli elettrolitici polarizzati originali - non perchè una certa mania dell'oggetto fantasmagorico contribuisca a bebbare lo sprovveduto audiofilo, ma semplicemente perchè, sul banco, questi "fanno meglio" il loro compito di condensatori (e si sente).
così pure le bobine. diciamo pure, le originali sono piuttosto grezze, e dispiace dire che convincono maggiormente quelle avvolte in aria, seppure senza esagerare...
e poi concedimi, cambiare i cavi e i connettori (gli originali sono al limite dell'impianto di rete, dai!!!) non è una procedura tale da stravolgere il "progetto" originale. prova ne sia che i valori delle induttanze, dei condensatori e delle resistenze non sono cambiati.

la tiritera la chiudo rapido. si tiene il tutto nel caso qualcuno, un giorno, voglia vendere a qualcun altro eventualmente interessato al "all original"... quanto alle genelec, io ho sentito solo quelle piccole come monitor per una registrazione di un trio di chitarra... :| :| :|
No, guarda quando dico modifica non intendo quello: d'altronde un pò di sana manutenzione dopo 35 anni male non può fare.

Le modifiche cui mi riferisco riguardano cose strane, tipo cambiare le caratteristiche del crossover oppure smontare gli altoparlanti e metterli fuori dalla cassa, o modificare la cassa mettendoci tavolame, a mò di "rinforzo" (ho visto in foto degli obbrobri).

Onde evitare fraintendimenti, quando parlavo di "cateteri" non mi riferivo alla 4350, che conosco solo di vista....

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Paolo Eugeni

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da Paolo Eugeni » giovedì 24 maggio 2012, 23:14

bepi67 ha scritto:
Le modifiche cui mi riferisco riguardano cose strane, tipo cambiare le caratteristiche del crossover oppure smontare gli altoparlanti e metterli fuori dalla cassa, o modificare la cassa mettendoci tavolame, a mò di "rinforzo" (ho visto in foto degli obbrobri).
Hai tralasciato "togliere le lenti acustiche" :mrgreen:

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 24 maggio 2012, 23:59

Paolo Eugeni ha scritto:...Hai tralasciato "togliere le lenti acustiche" :mrgreen:
Il massimo delitto che si possa compiere in Elettroacustica...

Quello per cui dovrebbe essere prevista la lapidazione a mezzo escrementi di cavallo accuratamente essiccati...!!!

:lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol:

A volte mi domando se vi possa mai essere proporzione tra la crudeltà della pena e quella del delitto...

Saluti
F.C.

Paolo Eugeni

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da Paolo Eugeni » venerdì 25 maggio 2012, 17:50

F.Calabrese ha scritto:
A volte mi domando se vi possa mai essere proporzione tra la crudeltà della pena e quella del delitto...

Saluti
F.C.
Quale punizione peggiore che ascoltare in quel modo :mrgreen: :mrgreen: ?

Rispondi