cippa lippa ma che fai?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: cippa lippa ma che fai?

Messaggio da queledsasol » lunedì 4 giugno 2012, 14:17

alberto inzani ha scritto:.... tipo MG ?

Esatto ma con innovazioni in varie parti........... ;) ;nelle varie recensioni parlano di un basso profondo (dipolo di non grossa estensione..... :? )...e di un prezzo (sembra)
..............di 60000 o 70000 euro all'estero...................e circa la meta' (30000 o 35000 euro) in Italia............. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .

Ciao, ;)

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: cippa lippa ma che fai?

Messaggio da audiofilofine » lunedì 4 giugno 2012, 14:52

ma sono elettrostatiche .... pure ?
, dal video sembra più che altro una presentazione prodotti M.L. , almeno dalla percentuale di tempo di inquadrature dedicate ai nero vestiti ;
poi,
al solito,
bisognerebbe sempre capire in base a quali riferimenti ci si riferisce,
perchè dire che scendono significa tutto e meno di tutto,
sempre al solito[/quote]

No, sono magnetodinamiche planari, viste al Munich 2012.[/quote]



.... tipo MG ?[/quote]

tipo tweeter di di alluminio autocostruiti
basta prendere una striscia di domopack, fargli le pieghette a fisarmonica e collegare i fili alle estremità, appendi il nasto in mezzo a due file di magnetini e suona..

per le prestazioni di risposta e sensibilità che dichiarano un bel "col ca,zzo" basta e avanza :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: cippa lippa ma che fai?

Messaggio da queledsasol » lunedì 4 giugno 2012, 14:54

audiofilofine ha scritto: Per le prestazioni di risposta e sensibilità che dichiarano un bel "col ca,zzo" basta e avanza :mrgreen: :mrgreen:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: cippa lippa ma che fai?

Messaggio da audiofilofine » lunedì 4 giugno 2012, 15:06

io scometto la mia collezione completa di alan ford che le uniche misure che hanno fatto sono quelle dei cm della mobilia...
sparano numeri a vanvera tanto poi ci sono sempre gli espertoni di stà minkia dei giornalini e dei forum che fanno da garanti avallando qualsiasi bestialità....
ciapàl sòt che lè un biscott

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: cippa lippa ma che fai?

Messaggio da alberto inzani » lunedì 4 giugno 2012, 15:32

queledsasol ha scritto:
alberto inzani ha scritto:.... tipo MG ?

Esatto ma con innovazioni in varie parti........... ;)
mmmmh,
prendi per il gluteo :?: ,
innovazione senz'altro, ma non stravolgimento di leggi fisiche .... almeno quelle finora conosciute,
poi,
in fisica non sono mai stato granchè .... anzi :oops:
;nelle varie recensioni parlano di un basso profondo
piantala,
Alfredo,
basso profondo significa tutto e nulla,
anche le Sanders sembra offrano i 20 o 25 o 30 hz,
la domanda è sempre la stessa:
< come li offrono ? >
, indubbiamente questi nuovi diffusori saranno performantissimi,
ma se la tecnica applicata è il magnetoplanare,
se la batteranno,
senz'altro stracciandole,
con le varie MG
(dipolo di non grossa estensione..... :? )...e di un prezzo (sembra)
..............di 60000 o 70000 euro all'estero...................e circa la meta' (30000 o 35000 euro) in Italia............. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .
beh,
allora i discorsi cambiano radicalmente, specie quando subentra il solito discorso dell'imprescindibile rapporto Q/P,
per certe cifre divento,
comprensibilmente,
assai esigente,
anche se comprendo che,
della mia esigenza,
frega niente ad alcuno ;)
Ciao, ;)

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: cippa lippa ma che fai?

Messaggio da alberto inzani » lunedì 4 giugno 2012, 15:35

audiofilofine ha scritto:ma sono elettrostatiche .... pure ?
, dal video sembra più che altro una presentazione prodotti M.L. , almeno dalla percentuale di tempo di inquadrature dedicate ai nero vestiti ;
poi,
al solito,
bisognerebbe sempre capire in base a quali riferimenti ci si riferisce,
perchè dire che scendono significa tutto e meno di tutto,
sempre al solito
No, sono magnetodinamiche planari, viste al Munich 2012.[/quote]



.... tipo MG ?[/quote]

tipo tweeter di di alluminio autocostruiti
basta prendere una striscia di domopack, fargli le pieghette a fisarmonica e collegare i fili alle estremità, appendi il nasto in mezzo a due file di magnetini e suona..
così fece la Relco con le Horner, con il mid tweeter Strathern,
diritti di costruzione acquisiti,
che non andava male, ma sempre abbastanza slegato dal woofer,
strisce di domopack .... non c'è nulla di male, basta che suoni
per le prestazioni di risposta e sensibilità che dichiarano un bel "col ca,zzo" basta e avanza :mrgreen: :mrgreen:[/quote]

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: cippa lippa ma che fai?

Messaggio da alberto inzani » lunedì 4 giugno 2012, 15:36

audiofilofine ha scritto:io scometto la mia collezione completa di alan ford che le uniche misure che hanno fatto sono quelle dei cm della mobilia...
sparano numeri a vanvera tanto poi ci sono sempre gli espertoni di stà minkia dei giornalini e dei forum che fanno da garanti avallando qualsiasi bestialità....


ok,
ma se qualcuno come me,
che sò niente,
le ascolta,
si sganascia dalle risate

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: cippa lippa ma che fai?

Messaggio da audiofilofine » lunedì 4 giugno 2012, 15:40

non c'è nula di male a parte il fatto che al massimo può suonare come medio alto.
e non c'è niente di male a parte il fatto che essendo a dipolo si tira dietro tutti i problemi irrisolvibili di questa tipologia di diffusori.
quindi che suoni come le magneplanar o le apogee ecc ok ma che suoni ad alta fedeltà" col ca.zzo" :mrgreen: :mrgreen:
che poi il solo dato
potenza consigliata da 5 a 250 watt la dice tutta e non dovrbbero servire altre spiegazioni.

( ovviamente ci saranno centinaia di bebbati che diranno che i 5 watt di una 300 b sono come i 200 di un krell ) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: cippa lippa ma che fai?

Messaggio da queledsasol » lunedì 4 giugno 2012, 16:08

audiofilofine ha scritto: ( ovviamente ci saranno centinaia di bebbati che diranno che i 5 watt di una 300 b sono come i 200 di un krell ) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Intanto non sono 5 ma ben 8 watt per canale...........................con una 300 B ................;ma sono.... incazzati neri ..........e fanno meglio dei
200 del KRELL............................ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .

Ciao, :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: cippa lippa ma che fai?

Messaggio da queledsasol » lunedì 4 giugno 2012, 16:12

alberto inzani ha scritto:
queledsasol ha scritto:
alberto inzani ha scritto:.... tipo MG ?

Esatto ma con innovazioni in varie parti........... ;)
mmmmh,
prendi per il gluteo :?: ,
Ma nooooooooooooooooooooooo........cosa vai a pensare........... :mrgreen: :mrgreen:
innovazione senz'altro, ma non stravolgimento di leggi fisiche .... almeno quelle finora conosciute,
poi,
in fisica non sono mai stato granchè .... anzi :oops:
;nelle varie recensioni parlano di un basso profondo
piantala,
Alfredo,
basso profondo significa tutto e nulla,
anche le Sanders sembra offrano i 20 o 25 o 30 hz,
la domanda è sempre la stessa:
< come li offrono ? >
Nooooooooo.................la domanda è ...."ma li offrono per davvero"........... :mrgreen: ?
, indubbiamente questi nuovi diffusori saranno performantissimi,
ma se la tecnica applicata è il magnetoplanare,
se la batteranno,
senz'altro stracciandole,
con le varie MG
(dipolo di non grossa estensione..... :? )...e di un prezzo (sembra)
..............di 60000 o 70000 euro all'estero...................e circa la meta' (30000 o 35000 euro) in Italia............. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .
beh,
allora i discorsi cambiano radicalmente, specie quando subentra il solito discorso dell'imprescindibile rapporto Q/P,
per certe cifre divento,
comprensibilmente,
assai esigente,
Solito braccino corto.....................vuoi il ...."meglio"................paga.............. :mrgreen:
anche se comprendo che,
della mia esigenza,
frega niente ad alcuno ;)
Ciao, ;)

Rispondi