Transmission Line, le simulazioni

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da bepi67 » lunedì 25 giugno 2012, 12:51

Michele ha scritto: Mi sembra sia una soluzione usata per i condotti di scarico di motori monocilindrici.

Saluti
Michele
Si, il principio penso sia quello: ad alcuni regimi del motore il condotto risuona per creare una contropressione sulla luce di scarico.

La fisica è sempre la stessa sia per le casse che per i motori 8-)

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 25 giugno 2012, 12:58

bepi67 ha scritto:La butto li, da verificare: però se inserisco in parallelo un condotto che risuona in modo complementare (un condotto di pari lunghezza ma chiuso invece di aperto ?) dove i picchi di uno compensino i buchi dell'altro, dovrei ottenere una regolarizzazione della risposta in frequenza.

L'ho buttata li, sto facendo altro...è da verificare...
Le prime simulazioni, con due condotti di pari sezione (metà della superficie del woofer), danno risultati abbastanza agghiaccianti...

Il che spiega il motivo per cui di linee doppie NON se ne veda alcuna, in giro...

La spiegazione che azzardo è quella che i buchi maggiori li crea l'interferenza tra l'emissione anteriore (immediata) e quella posteriore (ritardata), per cui averne due -di queste ultime- fa poca differenza...

Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da bepi67 » lunedì 25 giugno 2012, 13:04

F.Calabrese ha scritto:
bepi67 ha scritto:La butto li, da verificare: però se inserisco in parallelo un condotto che risuona in modo complementare (un condotto di pari lunghezza ma chiuso invece di aperto ?) dove i picchi di uno compensino i buchi dell'altro, dovrei ottenere una regolarizzazione della risposta in frequenza.

L'ho buttata li, sto facendo altro...è da verificare...
Le prime simulazioni, con due condotti di pari sezione (metà della superficie del woofer), danno risultati abbastanza agghiaccianti...

Il che spiega il motivo per cui di linee doppie NON se ne veda alcuna, in giro...

La spiegazione che azzardo è quella che i buchi maggiori li crea l'interferenza tra l'emissione anteriore (immediata) e quella posteriore (ritardata), per cui averne due -di queste ultime- fa poca differenza...

Saluti
F.C.
Si, però forse non stai considerando il contributo della linea chiusa che risuona.

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Danik
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 20:52
Contatta:

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da Danik » lunedì 25 giugno 2012, 13:40

Mancherebbe una simulazione, cioè mettere un HP, per esempio un 60hz Q1, al bass-reflex già simulato.
Si avrebbe sotto controllo l'escursione e ciccia nella risposta sotto i 100hz, che per un 3" non mi pare poco.
A mio parere non mi sbatterei poi tanto con un TL per questo FR.
Bisogna vedere però cosa ne pensano i "puristi"...

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da Ute » lunedì 25 giugno 2012, 14:52

Fabrizio, prova a simulare come nel TQWT: una linea chiusa in parallelo all'altra aperta, la chiusa di lunghezza un terzo, con la Sd che tende a zero.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 25 giugno 2012, 15:01

Ute ha scritto:Fabrizio, prova a simulare come nel TQWT: una linea chiusa in parallelo all'altra aperta, la chiusa di lunghezza un terzo, con la Sd che tende a zero.
Ci provo tra poco.

Saluti
F.C.

smile
Messaggi: 886
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 10:12
Località: Castelvetrano
Contatta:

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da smile » lunedì 25 giugno 2012, 16:49

bepi67 ha scritto:
smile ha scritto:Dunque...
iuna delle quali (la più importante IMHO) è l'andamento "stringente" ma non chiuso del condotto
Infatti, un condotto parzialmente chiuso può essere considerato come il parallelo di due linee di trasmissione di cui una aperta e la seconda chiusa....

Interessante.

Ciao
Sorry, non intendevo parzialmente chiuso, ma solo con l'area utile di uscita ridotta a 1/3 di quella dell'imboccatura del condotto (probabilmente il miglior compromesso tra le varie opzioni); il tutto tende naturalmente a linearizzarsi.
Operatore del settore.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da bepi67 » martedì 26 giugno 2012, 7:58

Fabrizio, hai fatto qualche altra simulazione?


Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da F.Calabrese » martedì 26 giugno 2012, 8:57

bepi67 ha scritto:Fabrizio, hai fato qualche altra simulazione?
Sì... ma i risultati sono sempre assai discutibili.

Il problema è la quota di radiazione diretta emessa dalla faccia scoperta del woofer... che arriva prima e subisce pesanti interferenze dall'emissione ritardata che fuoriesce dai condotti...

Non è un caso che questa configurazione non si veda mai nei miei impianti...

Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Transmission Line, le simulazioni

Messaggio da bepi67 » martedì 26 giugno 2012, 9:09

F.Calabrese ha scritto:
bepi67 ha scritto:Fabrizio, hai fatto qualche altra simulazione?
Sì... ma i risultati sono sempre assai discutibili.

Il problema è la quota di radiazione diretta emessa dalla faccia scoperta del woofer... che arriva prima e subisce pesanti interferenze dall'emissione ritardata che fuoriesce dai condotti...

Non è un caso che questa configurazione non si veda mai nei miei impianti...

Saluti
F.C.
Hai provato anche il TQWT che ha suggerito UTE ?
Che però non è una semplice linea di trasmissione dritta ma è svasata.....

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Rispondi