Viaggio Audiofilo

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Viaggio Audiofilo

Messaggio da alberto inzani » giovedì 13 dicembre 2012, 16:58

jurop ha scritto:Quindici minuti liberi per parlare della giovinotta ;)
L'impatto non è dei più soft, anche perchè un viaggio non propriamente facile ha rubato tempo prezioso all'ascolto. Ma in un modo o nell'altro, s'era deciso che si faceva e s'è fatto.
Premetto subito le conclusioni: un impianto dal rapporto Q/P strepitoso che necessita però IMHO ancora di lavoro ed affinamento. La stanza è piccola, è la prima cosa che colpisce. Mi guardo in giro, intuisco come è fatto l'impianto (perchè ci sono in giro oggetti messi apposta per distrarti e farti pensare che ascolti altro :D ), noto le elettroniche pro e la sorgente liquida, vedo i due cassoni... orientati con le bocche da fuoco in angolo... UHM!
Quando attacca la musica, io e la mia consorte ci ritroviamo spettinati nel giro di qualche decimo di secondo! Il sub va alla stragrande, è un FH senza mezzi termini, il genere di cosa che quando lo ascolti poi non riesci più a ritornare sulla R.D. perchè ne avverti tutti i limiti. L'impianto ha una bella ricostruzione stereo in tutte le dimensioni, e non vi è presenza di risonanze nè rimbombi. Peccato aver scordato la mia chiavetta a casa perchè con brani non conosciuti rischio di farmi delle impressioni sbagliate... tanto c'è la signora che di HiFi non capisce una fava e quindi è un giudice imparziale assolutamente affidabile :lol:
Chi ha detto che le trombe non vanno bene per le stanze piccole???
i pistolotti
Questa è delle cose su cui riflettere e prima di sparare giudizi, un giro da Paolo è assolutamente consigliato. Il problema non era di risonanze, muggiti o rimbombi: era il controsoffitto che oltre un certo volume comincia a vibrare, probabilmente alzando ancora si corre il rischio di crolli, ma il basso resta sempre articolato e pulito. Niente di raggiungibile per qualsiasi diffusore R.D. che mi è capitato finora di ascoltare.
Pressione sonora massima raggiungibile assolutamente sovrabbondante per ogni uso (il Behringer è stato settato quasi tutto l'ascolto a -15dB), la prima impressione è che questo è un altro degli impianti che 'suonano'. Il sub scende fino agli inferi - a memoria mi par di ricordare un -3dB a 28Hz ma potrei dir cacchiate - in alto sembra che le altissime scarseggino nonostante il carattere frizzante del tutto ma il microfono dice che a scarseggiare sono le mie invecchiande orecchie :shock:
Il mediobasso è un bell'andare: assolutamente non sparato, scompare totalmente alla vista ascoltando, però però però... Come dicevo, assolutamente esuberante, a tratti violento, veloce ma talvolta fastidioso. Ed infatti Paolo conferma che trattasi di WIP (Work in Progress) e che qualche difetto da sistemare (e relativi lavori già messi in preventivo) effettivamente c'è.
Il rischio è quello di essere ipercritici perchè questo impianto si colloca di diritto in quelli che per me sono gli impianti che suonano. Ieri (in viaggio) ho ascoltato da Alfredo, domani (sempre in viaggio) ascolterò da Fabrizio. La cosa sleale è proprio questa:
quello sentito a casa di Paolo costa meno di due Diapason Adamantes. Non è un caso che ho citato questo diffusore, chi vuol capire capisca.
capisco .... capisco .... eccellente diffusore da stand, le Adamantes, un riferimento nel suo genere e ben oltre
A pensarci vengono pensieri che non è giusto rendere pubblici perchè Audiofilofine non è un personaggio ben visto
:o .... dici ? .... :shock: .... ma.....
quindici minuti finiti e nemmeno il tempo di rileggere, speriamo bene!!!
, ma,
alla fine,
capire è molto più semplice che non capire

Paolo Eugeni

Re: Viaggio Audiofilo

Messaggio da Paolo Eugeni » giovedì 13 dicembre 2012, 18:44

jurop ha scritto:Quindici minuti liberi per parlare della giovinotta ;)
L'impatto non è dei più soft, anche perchè un viaggio non propriamente facile ha rubato tempo prezioso all'ascolto. Ma in un modo o nell'altro, s'era deciso che si faceva e s'è fatto.
Premetto subito le conclusioni: un impianto dal rapporto Q/P strepitoso che necessita però IMHO ancora di lavoro ed affinamento.
Assolutamente si...sono appena all'inizio dell'opera!

La stanza è piccola, è la prima cosa che colpisce. Mi guardo in giro, intuisco come è fatto l'impianto (perchè ci sono in giro oggetti messi apposta per distrarti e farti pensare che ascolti altro :D )
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

, noto le elettroniche pro e la sorgente liquida, vedo i due cassoni... orientati con le bocche da fuoco in angolo... UHM!
Quando attacca la musica, io e la mia consorte ci ritroviamo spettinati nel giro di qualche decimo di secondo! Il sub va alla stragrande, è un FH senza mezzi termini, il genere di cosa che quando lo ascolti poi non riesci più a ritornare sulla R.D. perchè ne avverti tutti i limiti. L'impianto ha una bella ricostruzione stereo in tutte le dimensioni, e non vi è presenza di risonanze nè rimbombi. Peccato aver scordato la mia chiavetta a casa perchè con brani non conosciuti rischio di farmi delle impressioni sbagliate... tanto c'è la signora che di HiFi non capisce una fava e quindi è un giudice imparziale assolutamente affidabile :lol:
Chi ha detto che le trombe non vanno bene per le stanze piccole??? Questa è delle cose su cui riflettere e prima di sparare giudizi, un giro da Paolo è assolutamente consigliato. Il problema non era di risonanze, muggiti o rimbombi: era il controsoffitto che oltre un certo volume comincia a vibrare,
maledetto controsoffitto di masonite :D :D :D :D

Per chi vuole farsi un giro, sempre disponibile!!

probabilmente alzando ancora si corre il rischio di crolli, ma il basso resta sempre articolato e pulito. Niente di raggiungibile per qualsiasi diffusore R.D. che mi è capitato finora di ascoltare.
Pressione sonora massima raggiungibile assolutamente sovrabbondante per ogni uso (il Behringer è stato settato quasi tutto l'ascolto a -15dB), la prima impressione è che questo è un altro degli impianti che 'suonano'. Il sub scende fino agli inferi - a memoria mi par di ricordare un -3dB a 28Hz ma potrei dir cacchiate
Ottima memoria!Potrebbe scendere qualche Hz in più, ma ho preferito lasciarlo "nature", senza equalizzazioni additive nella parte bassissima...

- in alto sembra che le altissime scarseggino nonostante il carattere frizzante del tutto ma il microfono dice che a scarseggiare sono le mie invecchiande orecchie :shock:
Il mediobasso è un bell'andare: assolutamente non sparato, scompare totalmente alla vista ascoltando, però però però... Come dicevo, assolutamente esuberante, a tratti violento, veloce ma talvolta fastidioso. Ed infatti Paolo conferma che trattasi di WIP (Work in Progress) e che qualche difetto da sistemare (e relativi lavori già messi in preventivo) effettivamente c'è.
Il rischio è quello di essere ipercritici perchè questo impianto si colloca di diritto in quelli che per me sono gli impianti che suonano. Ieri (in viaggio) ho ascoltato da Alfredo, domani (sempre in viaggio) ascolterò da Fabrizio. La cosa sleale è proprio questa:
quello sentito a casa di Paolo costa meno di due Diapason Adamantes. Non è un caso che ho citato questo diffusore, chi vuol capire capisca. A pensarci vengono pensieri che non è giusto rendere pubblici perchè Audiofilofine non è un personaggio ben visto.... ma.....
quindici minuti finiti e nemmeno il tempo di rileggere, speriamo bene!!!
Troppo buono, comunque...sarà stata la cioccolata Svizzera? :D :D :D

Però non hai detto come andava a basso-bassissimo volume (cosa molto importante,per evitare di fare la solita associazione alta efficienza = alto volume)...altrimenti sembra che abbiamo ascoltato sempre a livelli alti (che invece si sono limitati solo ai brani che lo necessitavano)

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Viaggio Audiofilo

Messaggio da queledsasol » giovedì 13 dicembre 2012, 19:40

Paolo Eugeni ha scritto:
jurop ha scritto:Quindici minuti liberi per parlare della giovinotta ;)
L'impatto non è dei più soft, anche perchè un viaggio non propriamente facile ha rubato tempo prezioso all'ascolto. Ma in un modo o nell'altro, s'era deciso che si faceva e s'è fatto.
Premetto subito le conclusioni: un impianto dal rapporto Q/P strepitoso che necessita però IMHO ancora di lavoro ed affinamento.
Assolutamente si...sono appena all'inizio dell'opera!
Mi sento un pò in colpa......................ma...tranquilli...passa subito... :mrgreen:
La stanza è piccola, è la prima cosa che colpisce. Mi guardo in giro, intuisco come è fatto l'impianto (perchè ci sono in giro oggetti messi apposta per distrarti e farti pensare che ascolti altro :D )
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Imparano i trucchetti............... :mrgreen: :mrgreen: .
, noto le elettroniche pro e la sorgente liquida, vedo i due cassoni... orientati con le bocche da fuoco in angolo... UHM!
Quando attacca la musica, io e la mia consorte ci ritroviamo spettinati nel giro di qualche decimo di secondo! Il sub va alla stragrande, è un FH senza mezzi termini, il genere di cosa che quando lo ascolti poi non riesci più a ritornare sulla R.D. perchè ne avverti tutti i limiti. L'impianto ha una bella ricostruzione stereo in tutte le dimensioni, e non vi è presenza di risonanze nè rimbombi. Peccato aver scordato la mia chiavetta a casa perchè con brani non conosciuti rischio di farmi delle impressioni sbagliate... tanto c'è la signora che di HiFi non capisce una fava e quindi è un giudice imparziale assolutamente affidabile :lol:
Chi ha detto che le trombe non vanno bene per le stanze piccole??? Questa è delle cose su cui riflettere e prima di sparare giudizi, un giro da Paolo è assolutamente consigliato. Il problema non era di risonanze, muggiti o rimbombi: era il controsoffitto che oltre un certo volume comincia a vibrare,
maledetto controsoffitto di masonite :D :D :D :D
Tra un pò ...te lo ritrovi in testa................... :mrgreen:
Per chi vuole farsi un giro, sempre disponibile!!
Altre vittime................... :mrgreen: .

probabilmente alzando ancora si corre il rischio di crolli, ma il basso resta sempre articolato e pulito. Niente di raggiungibile per qualsiasi diffusore R.D. che mi è capitato finora di ascoltare.
Pressione sonora massima raggiungibile assolutamente sovrabbondante per ogni uso (il Behringer è stato settato quasi tutto l'ascolto a -15dB), la prima impressione è che questo è un altro degli impianti che 'suonano'. Il sub scende fino agli inferi - a memoria mi par di ricordare un -3dB a 28Hz ma potrei dir cacchiate
Ottima memoria!Potrebbe scendere qualche Hz in più, ma ho preferito lasciarlo "nature", senza equalizzazioni additive nella parte bassissima...
Se si può è sempre meglio................ :mrgreen: .
- in alto sembra che le altissime scarseggino nonostante il carattere frizzante del tutto ma il microfono dice che a scarseggiare sono le mie invecchiande orecchie :shock:
Microfono o non microfono...ci vuole il tweeter...... :mrgreen:
Il mediobasso è un bell'andare: assolutamente non sparato, scompare totalmente alla vista ascoltando, però però però... Come dicevo, assolutamente esuberante, a tratti violento, veloce ma talvolta fastidioso. Ed infatti Paolo conferma che trattasi di WIP (Work in Progress) e che qualche difetto da sistemare (e relativi lavori già messi in preventivo) effettivamente c'è.
Il rischio è quello di essere ipercritici perchè questo impianto si colloca di diritto in quelli che per me sono gli impianti che suonano. Ieri (in viaggio) ho ascoltato da Alfredo, domani (sempre in viaggio) ascolterò da Fabrizio. La cosa sleale è proprio questa:
quello sentito a casa di Paolo costa meno di due Diapason Adamantes. Non è un caso che ho citato questo diffusore, chi vuol capire capisca. A pensarci vengono pensieri che non è giusto rendere pubblici perchè Audiofilofine non è un personaggio ben visto.... ma.....
quindici minuti finiti e nemmeno il tempo di rileggere, speriamo bene!!!
Troppo buono, comunque...sarà stata la cioccolata Svizzera? :D :D :D
No.....gli è piaciuto per davvero...........;Bravo.......Paolo............. :mrgreen: .
Però non hai detto come andava a basso-bassissimo volume (cosa molto importante,per evitare di fare la solita associazione alta efficienza = alto volume)...altrimenti sembra che abbiamo ascoltato sempre a livelli alti (che invece si sono limitati solo ai brani che lo necessitavano)
"Il ripetere giova".............sempre ad associare le Trombe con elevatissimi SPL e/o ambienti enormi.....
...quando invece trovano la loro giusta collocazione anche in spazi angusti e con livelli medio/bassi... :mrgreen: .


Ciao, ;)

Paolo Eugeni

Re: Viaggio Audiofilo

Messaggio da Paolo Eugeni » giovedì 13 dicembre 2012, 20:09

queledsasol ha scritto: Mi sento un pò in colpa......................ma...tranquilli...passa subito... :mrgreen:
:twisted: :evil: :twisted: :evil: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

jurop
Messaggi: 528
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 11:36

Re: Viaggio Audiofilo

Messaggio da jurop » giovedì 13 dicembre 2012, 20:56

Rileggendo il post di prima, vedo che non avevo scritto troppi strafalcioni, meno male!
queledsasol ha scritto:Mi sento un pò in colpa......................ma...tranquilli...passa subito... :mrgreen: [/color]
Perchè, anche Paolo era rimasto folgorato da Serramazzoni? Da quello che avevo capito, a Serramazzoni non ci è ancora passato :o
queledsasol ha scritto:
Paolo Eugeni ha scritto:Per chi vuole farsi un giro, sempre disponibile!!
Altre vittime................... .
Questa devo quotarla perchè... perchè... perchè... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Paolo Eugeni ha scritto:Troppo buono, comunque...sarà stata la cioccolata Svizzera?
queledsasol ha scritto:No.....gli è piaciuto per davvero...........;Bravo.......Paolo............. .
Però non hai detto come andava a basso-bassissimo volume (cosa molto importante,per evitare di fare la solita associazione alta efficienza = alto volume)...altrimenti sembra che abbiamo ascoltato sempre a livelli alti (che invece si sono limitati solo ai brani che lo necessitavano)
Confermo che mi è piaciuto per davvero, soprattutto per quanto riguarda - lo sottolineo di nuovo, perchè NON SO SE SI E' CAPITO - il rapporto Q/P. L'intero impianto è costato più o meno quanto una coppia di Diapason Adamantes, di quelle vecchie. Pensare che c'è gente che spende per un cavo quanto ha speso Paolo per l'intero impianto deve far riflettere. Ad onor del merito, va riconosciuto che c'è tanto (ma proprio tanto) lavoro dietro, tra progettazione e costruzione. E' ovvio che un eventuale produttore deve mettere in conto questi costi e non può permettersi di vendere oggetti 'al grezzo', ma il risultato fa riflettere comunque.
A basso livello l'impianto OVVIAMENTE (?) era godibile lo stesso; la fregatura però di impianti di questo livello è che fai fatica ad ascoltarli 'piano', in quanto la dinamica c'è tutta, e se scendi troppo col volume va a finire che i pianissimo sono sotto la soglia di udibilità :lol:
A parte le iperboli, basso livello possiamo definirlo quello di un ascolto di brani 'poveri' di strumenti od esecutori, magari sentito da lontano, e brani così ne abbiamo ascoltato più d'uno. Ed alto livello... beh, con The Wall siamo sicuramente andati oltre i 125 dB di picco!
IMHO la regolazione del volume è semplicemente un accessorio per permetterci di far somigliare l'ascolto più possibile a quello dal vivo. E un potente castrante quando i vicini si lamentano ;)
Da questo punto di vista, anche l'impianto di Paolo aveva la caratteristica tipica degli impianti di alto livello dove non cambia l'ascolto a seconda del volume impostato, per cui nulla da eccepire. Penso sia stato questo il motivo per cui non avevo toccato l'aspetto 'ascolto a basso volume'; la cosa non mi ha assolutamente toccato ai fini delle sensazioni ;)
La critica principale che posso rivolgere all'impianto - non saprei come definirla meglio e senza termini tipicamente idiofili - è la scarsa 'raffinatezza'. Ad esempio, provando la sostituzione del finale del sub, si percepiva il (IMHO sensibile) miglioramento... Ma a che costi? Durante la visita da Paolo abbiamo chiaccherato un sacco, e ho già espresso di persona quali secondo me sono i prossimi passi da fare. So che un componente è già per strada, e personalmente credo che la messa a punto della sorgente (e di qualcosina d'altro prima dei diffusori) potrà dare grosse soddisfazioni.
Ribadisco che la cosa sorprendente è che l'impianto 'suona' senza dover accendere mutui come ci hanno invece abituato gli apparati aiend. Senza i riferimenti di Serramazzoni e Fabrizio, questo sarebbe sicuramente stato il mio QL; peccato che però da quei due assatanati c'ero già passato :lol:
Ah, dimenticavo: Kraftwerk, ragazzi, quanto mi sono divertito!!!

jurop
Messaggi: 528
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 11:36

Re: Viaggio Audiofilo

Messaggio da jurop » giovedì 13 dicembre 2012, 21:01

queledsasol ha scritto:"Il ripetere giova".............sempre ad associare le Trombe con elevatissimi SPL e/o ambienti enormi.....
...quando invece trovano la loro giusta collocazione anche in spazi angusti e con livelli medio/bassi... :mrgreen: .
Questo invece l'avevo sottolineato. In (quanti, 16?) pochi mq, grazie alle trombe si poteva godere di un'ottima immagine stereo e di una timbrica corretta senza sbrodolamenti nè rimbombi. Solo una coppia di mini con le OO avrebbe potuto fare di meglio su questi parametri. Certo, senza pretendere di ascoltare a livello realistico, dimenticandosi delle orchestre ed accontentandosi dei - siamo buoni! - 90Hz :D

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Viaggio Audiofilo

Messaggio da queledsasol » giovedì 13 dicembre 2012, 23:44

jurop ha scritto:
queledsasol ha scritto:Mi sento un pò in colpa......................ma...tranquilli...passa subito... :mrgreen: [/color]
Perchè, anche Paolo era rimasto folgorato da Serramazzoni? Da quello che avevo capito, a Serramazzoni non ci è ancora passato :o
No..............non è venuto..................;ma a forza di sentirci dire......Trombe di qua....e Trombe di la....
....sul Forum.................si è incuriosito........ed è partito nella costruzione.
Ed è ancora li che.......costruisce......... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: .

Ciao, :mrgreen:

Paolo Eugeni

Re: Viaggio Audiofilo

Messaggio da Paolo Eugeni » venerdì 14 dicembre 2012, 7:57

jurop ha scritto:
queledsasol ha scritto:"Il ripetere giova".............sempre ad associare le Trombe con elevatissimi SPL e/o ambienti enormi.....
...quando invece trovano la loro giusta collocazione anche in spazi angusti e con livelli medio/bassi... :mrgreen: .
Questo invece l'avevo sottolineato. In (quanti, 16?) pochi mq, grazie alle trombe si poteva godere di un'ottima immagine stereo e di una timbrica corretta senza sbrodolamenti nè rimbombi. Solo una coppia di mini con le OO avrebbe potuto fare di meglio su questi parametri. Certo, senza pretendere di ascoltare a livello realistico, dimenticandosi delle orchestre ed accontentandosi dei - siamo buoni! - 90Hz :D
Sono circa 18 mq...te li ricordi i due mini appoggiati sopra le trombe dei bassi (quelli col cono da 6,5"), posso affermare che l'immagine stereo con quelli,( ma con qualsiasi altro mini provato in quella stanza) è peggiore...con nessuno ho mai percepito una scena stabile come con le trombe...

Quella stanza è infame come acustica, soffitto basso, quasi quadrata...non ci ha suonato mai niente bene, se non l'impianto a tromba!!

Comunque la nuova sala sarà per fortuna completamente diversa!!

Grazie ancora dei complimenti, sono molto contento che ti sia piaciuto, peccato per la chiavetta, senza la quale non avevi purtroppo riferimenti certi...
queledsasol ha scritto: No..............non è venuto..................;ma a forza di sentirci dire......Trombe di qua....e Trombe di la....
....sul Forum.................si è incuriosito........ed è partito nella costruzione.
Ed è ancora li che.......costruisce......... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: .
Avete talmente rotto le balle :D con queste trombe, ed eravate talmente convinti, che vista la mia indole curiosa non potevo non provare ( a costo di ritrovarmi con un quintale di legna da ardere :mrgreen: ...)

E un sincero grazie ve lo meritate tutto!! :D :D :D


(Mannaggia a voi, perchè le trombe sono come le ciliegie, solo che sono mooolto più grosse!! :? :? )

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Viaggio Audiofilo

Messaggio da EDOARDO » venerdì 14 dicembre 2012, 14:49

che un eventuale produttore deve mettere in conto questi costi e non può permettersi di vendere oggetti 'al grezzo', ma il risultato fa riflettere comunque.

JUROP..

per avere un termine di paragone su gli eventuali costi del costruttore..in rapporto alla complessità del progetto e tipologie di tecniche impiegate per il caricamento acustico di tutte le vie..e voglio escludere le tecnologie di costruzione dei trasduttori e la messa a punto finale del sistema..(sà bene paolo quante delle sue ore ha dovuto impiegarci)..prova a guardare il catalogo della sonus faber..e prova a immaginare una implementazione con la filosofia di quell'azienda con un sistema tipo quello che ha marco hifi le alietta..per fare un esempio..e immagina il prezzo al listino a quanto arriverebbe..in proporzione immagina lo stesso x un costruttore che implementi il sistema di paolo e...dovrebbe costare di listino in proporzione almeno quasi 20 volte..

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Viaggio Audiofilo

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 14 dicembre 2012, 15:27

EDOARDO ha scritto:...e immagina il prezzo al listino a quanto arriverebbe..in proporzione immagina lo stesso x un costruttore che implementi il sistema di paolo e...dovrebbe costare di listino in proporzione almeno quasi 20 volte..
Il problema è simile a quello di stabilire se viene prima l'uovo o la gallina... ;)

L'autocostruttore ha costi più bassi, perché non conteggia un costo di progettazione, e spesso non si preoccupa di rifinire i diffusori...

Il costruttore -per esistere- DEVE mettere in conto dei costi promozionali, anche se in epoca Web può tentare di fare a meno di mostre e di recensioni prezzolate...

Ma ora pensateci un attimo...

Un finale di Aloia, per quanto grezzo, è pur sempre rivendibile all'usato... mentre il finale costruito in base al duecentesimo kit di Costruire Hi-Fi NON lo è, nemmeno a costo pezzi...!

Di FullHorn ricavati da vecchi catafalchi ve ne sono in giro a centinaia: basta contattare qualche Service che chiude o qualche vecchio cinema o vecchia discoteca... e troverete scivoli JBL e bassi Cerwin Vega ed Altec a volontà...

Come mai l'Alta Fedeltà non annovera oggetti del genere in prima fila...???

Io vi consiglio di rileggere con attenzione le spiegazioni di Alan1... indiscutibili !!!

Saluti
F.C.

Rispondi