scheda usb per la liquida

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: scheda usb per la liquida

Messaggio da queledsasol » martedì 19 marzo 2013, 12:01

EDOARDO ha scritto:lo chiedo quì perchè è l'unico 3d di liquida..stò provando winamp come player qualcuno di voi sà che qualità ha nella riproduzione dei wave ??

grazie..
Premesso che C play è nettamente migliore ............... ;a mio parere Winamp è migliore che Foobar..........usa driver ASIO..
....e configurali opportunamente...........poi configura l'output di Winamp........e la riproduzione dei wave sarà di buon livello.

Ciao, ;)

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: scheda usb per la liquida

Messaggio da Max » martedì 19 marzo 2013, 12:55

I driver ASIO ti servono per bypassare lo stack audio del sistema operativo.

Non farti troppe pippe sui player, prendi quello che ti piace di più... mi pare comunque che Foobar sia in generale il più completo e curato.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: scheda usb per la liquida

Messaggio da EDOARDO » martedì 19 marzo 2013, 18:05

pippe???...prova a confronto..dove winamp diventa un mp3 player giusto per ascoltare musica in treno.. :mrgreen: ...
a parità di driver asio..sfida tra foobar 2000 e ..WAVE LITE...che è giustamente a pagamento.. :) ..io l'ho quando presi la scheda audio in bundle con cubase..ma credo che si trovi..oh..su tutti i wave la differenza è quasi tra la notte e il giorno..in wave cè propio l'ambienza che manca in foobar..e la profondità..e pensare che c'è l'ho da 6 anni..e l'ho usato raramente giusto per analizzare graficamente gli inviluppi dei file audio..mortacci come suona.. :mrgreen: è l'unico player che confrontato con l'oppo 980 restituisce una giusta ambienza che prima non avevo..con la musica liquida..
foobar comunque lo tengo per gli mp3..ed è buono..,C PLAY non lo conosco..potrei provarlo..

winamp ha comunque una grafica organizzata veramente bene..ma dà l'idea più di un prodotto da consumatori di musica..più che ascoltoni come noi..

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: scheda usb per la liquida

Messaggio da queledsasol » martedì 19 marzo 2013, 18:20

EDOARDO ha scritto:winamp ha comunque una grafica organizzata veramente bene..ma dà l'idea più di un prodotto da consumatori di musica..più che ascoltoni come noi..
Per me Winamp ben configurato và meglio di Foobar ben configurato..............come grafica e utilizzo sono buoni entrambi..
......C play come grafica e utilizzo è brutto e spartano........come suono .....non c'è partita,decisamente meglio.

Ciao, ;)

P.S: sono d'accordo ci sono grosse differenze tra i players........cosi come tra i driver.

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: scheda usb per la liquida

Messaggio da Max » martedì 19 marzo 2013, 18:41

EDOARDO ha scritto:pippe???...prova a confronto..dove winamp diventa un mp3 player giusto per ascoltare musica in treno.. :mrgreen: ...
a parità di driver asio..sfida tra foobar 2000 e ..WAVE LITE...che è giustamente a pagamento.. :) ..io l'ho quando presi la scheda audio in bundle con cubase..ma credo che si trovi..oh..su tutti i wave la differenza è quasi tra la notte e il giorno..in wave cè propio l'ambienza che manca in foobar..e la profondità..e pensare che c'è l'ho da 6 anni..e l'ho usato raramente giusto per analizzare graficamente gli inviluppi dei file audio..mortacci come suona.. :mrgreen: è l'unico player che confrontato con l'oppo 980 restituisce una giusta ambienza che prima non avevo..con la musica liquida..
foobar comunque lo tengo per gli mp3..ed è buono..,C PLAY non lo conosco..potrei provarlo..

winamp ha comunque una grafica organizzata veramente bene..ma dà l'idea più di un prodotto da consumatori di musica..più che ascoltoni come noi..
Sicuro sicuro? Non è che ti sei autosuggestionato? Parli come i cavofili :!: :mrgreen:

Vabbé, inizio a pensare che Windows e i software closed source con l'audio siano davvero un terno al lotto.

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: scheda usb per la liquida

Messaggio da Max » martedì 19 marzo 2013, 18:42

queledsasol ha scritto: Per me Winamp ben configurato và meglio di Foobar ben configurato..............come grafica e utilizzo sono buoni entrambi..
......C play come grafica e utilizzo è brutto e spartano........come suono .....non c'è partita,decisamente meglio.
Occhio che va tutto relazionato alla specifica configurazione hw/sw in uso.

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: scheda usb per la liquida

Messaggio da queledsasol » martedì 19 marzo 2013, 19:05

Max ha scritto:
queledsasol ha scritto: Per me Winamp ben configurato và meglio di Foobar ben configurato..............come grafica e utilizzo sono buoni entrambi..
......C play come grafica e utilizzo è brutto e spartano........come suono .....non c'è partita,decisamente meglio.
Occhio che va tutto relazionato alla specifica configurazione hw/sw in uso.
Si parla di XP o Win 7................... ;) .

Ciao, ;)

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: scheda usb per la liquida

Messaggio da Max » martedì 19 marzo 2013, 19:11

queledsasol ha scritto: Si parla di XP o Win 7................... ;) .

Ciao, ;)
Non tutti gli XP sono uguali e non tutti i Win7 sono uguali ;)

A maggior ragione se parliamo di sistemi pre-installati.

E poi ovviamente c'è la questione HW... una soluzione che va bene con una certa configurazione HW non necessariamente va bene con un'altra configurazione HW... le variabili in gioco sono tantissime e le possibili soluzioni hardware profondamente diverse tra loro (vedi USB vs. PCI vs. S/PDIF integrata, differenze dei chipset, geometria dello storage, RAM etc.)

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: scheda usb per la liquida

Messaggio da queledsasol » martedì 19 marzo 2013, 19:15

Max ha scritto:
queledsasol ha scritto: Si parla di XP o Win 7................... ;) .

Ciao, ;)
Non tutti gli XP sono uguali e non tutti i Win7 sono uguali ;)

A maggior ragione se parliamo di sistemi pre-installati.
Vero.............le prove con i diversi livelli di XP o Win 7............non le ho fatte;ma dubito che un mediaplayer che funziona meglio in Xp Professional vada peggio negli altri XP .............. ;) .
E lo stesso vale per Win 7................ ;) .

Ciao, ;)

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: scheda usb per la liquida

Messaggio da queledsasol » martedì 19 marzo 2013, 19:20

Max ha scritto: E poi ovviamente c'è la questione HW... una soluzione che va bene con una certa configurazione HW non necessariamente va bene con un'altra configurazione HW... le variabili in gioco sono tantissime e le possibili soluzioni hardware profondamente diverse tra loro (vedi USB vs. PCI vs. S/PDIF integrata, differenze dei chipset, geometria dello storage, RAM etc.)
C play è andato decisamente meglio di Winamp (che al momento era stato il migliore tra quelli provati.....oltre 12 mediaplayer vari) sia in XP con driver ASIO e Computer ACER portatile uscita Firewire che in Win 7 con driver ASIO/WASAPI (colpa della pennetta HiFace ....prima serie...Bianca.....che non lavora in ASIO)e Computer SAMSUNG portatile uscita USB.

Ciao, ;)

P.S:ma i mediaplayers non suonavano tutti uguali;e il bitperfect che fine ha fatto....e gli uno e gli zero....e il Volume digitale..
...a 64/72 bit con dither................. ;) .

Rispondi