diffusori a tromba a scomparsa

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

*audiofilofine*
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 6:17

Re: diffusori a tromba a scomparsa

Messaggio da *audiofilofine* » martedì 22 aprile 2014, 20:36

voglio fare qualcosa che sembri un mobile non due cassoni negli angoli



se dovessi mettere due cassoni enormi in sala metterei i cassoni pentagonali fedi ( opportunamente modificate)
non spenderei mai migliaia di euro per due cassoni vecchi di 50 anni che attorno alle bobine mobili cianno il muschio
http://s13.imagestime.com/out.php/i9385 ... ful000.jpg

"la grande fortuna del subumano e' che non ha la consapevolezza di esserlo"

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: diffusori a tromba a scomparsa

Messaggio da Michele » martedì 22 aprile 2014, 23:15

*audiofilofine* ha scritto:voglio fare qualcosa che sembri un mobile non due cassoni negli angoli



se dovessi mettere due cassoni enormi in sala metterei i cassoni pentagonali fedi ( opportunamente modificate)
non spenderei mai migliaia di euro per due cassoni vecchi di 50 anni che attorno alle bobine mobili cianno il muschio

Ho messo le Six apposta, non sono fiche come le grosse però.

Saluti
Michele

*audiofilofine*
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 6:17

Re: diffusori a tromba a scomparsa

Messaggio da *audiofilofine* » mercoledì 23 aprile 2014, 0:18

e se ..dato che nella parete c'e' ' una porta inutilizzata..faccio un altro pertugio nel muro , ci metto dentro i cassoni e poi copro
i pertugi con dei quadri ad aglio di cleto cazzaniga?
:mrgreen:
scherzi a parte

ho solo un angolo...sull'altro lato l'angolo e' a 5 metri...
http://s13.imagestime.com/out.php/i9385 ... ful000.jpg

"la grande fortuna del subumano e' che non ha la consapevolezza di esserlo"

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: diffusori a tromba a scomparsa

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 23 aprile 2014, 0:49

*audiofilofine* ha scritto:ho solo un angolo...sull'altro lato l'angolo e' a 5 metri...

Ahi... che male...!!!

Direi che un singolo Sub è quasi una scelta obbligata...

Saluti
F.C.

*audiofilofine*
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 6:17

Re: diffusori a tromba a scomparsa

Messaggio da *audiofilofine* » mercoledì 23 aprile 2014, 7:33

nella parete c'e' una porta con sopra una vetrata che non si usa.
quindi un pertugio di 1 metro di larghezza per 3,30 di altezza...pensavo di usare il pertugio per metterci dentro i sub, uno sopra l'altro.
dietro la porta c'e' un corridoio largo 2 metri quindi non ci sarebbe nessun problema
di profondita', purche' il lato che si vedrebbe dal corridoio avesse l'aspetto di una libreria ...
metto la foto segnaletica cosi' si capisce meglio
Immagine
http://s13.imagestime.com/out.php/i9385 ... ful000.jpg

"la grande fortuna del subumano e' che non ha la consapevolezza di esserlo"

*audiofilofine*
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 6:17

Re: diffusori a tromba a scomparsa

Messaggio da *audiofilofine* » mercoledì 23 aprile 2014, 7:39

e ci arrivo anch'io ..che se faccio due sub e li metto dentro la porta.......................
il fatto e' che voglio vedere un bel mobile lucido ( che se ci sta' dentro anche la tivi a scomparsa sarebbe meglio)con dentro dei libri e non stupidi cassoni
http://s13.imagestime.com/out.php/i9385 ... ful000.jpg

"la grande fortuna del subumano e' che non ha la consapevolezza di esserlo"

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: diffusori a tromba a scomparsa

Messaggio da Michele » mercoledì 23 aprile 2014, 7:45

Ma sarebbe comunque decentrato rispetto ai satelliti.
Come spessore è già buono, sul tuo blog avevi postato il sub Klipsch da cinema piatto e sullo stesso genere c'è quello di Fabrizio fatto per Villa Medici, c'è la foto nel suo sito, che però credo abbia qualche caricamento esotico.

Saluti
Michele

*audiofilofine*
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 6:17

Re: diffusori a tromba a scomparsa

Messaggio da *audiofilofine* » mercoledì 23 aprile 2014, 13:03

oppure...
inserisco i woofer sotto nei cassoni dei medialti..
e per farli sparire alla vista...
e qui sta' il colpo di gegno...
metto davanti ai cassoni una fila di fioriere con dentro piante di bambu'... :mrgreen: :mrgreen:
http://s13.imagestime.com/out.php/i9385 ... ful000.jpg

"la grande fortuna del subumano e' che non ha la consapevolezza di esserlo"

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: diffusori a tromba a scomparsa

Messaggio da Michele » mercoledì 23 aprile 2014, 14:06

:lol: :lol: :lol:

Non sarà comunque facile, non suonerà come prima, ma specialmente con la musica che ascolti non è la stessa cosa che cambiare automobile oggetti che suonano allo stesso modo non ne vedo all'orizzonte.
Forse un sistema come quello di Prete col sub sottile messo sulla porta, ma con gli altoparlanti antichi che tanto ti piacciono non so se si può fare.

Saluti
Michele

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: diffusori a tromba a scomparsa

Messaggio da eugenio_prete » venerdì 25 aprile 2014, 10:14

Puoi farti far venire un' idea da questo: http://www.audioasylum.com/cgi/vt.mpl?f=hug&m=153563
Pseudobbistagnurant

Rispondi