vabbè , FabrizioF.Calabrese ha scritto:Come promesso, ecco i risultati delle prime simulazioni su un diffusore di dimensioni identiche a quelle di una AR-3a (50litri di volume interno).
Purtroppo per Teo Marini la sospensione pneumatica si rivela schiacciantemente inferiore alla configurazione adottata, che è una doppia cavità accordata, con un woofer da 10"/25cm. Pro da 700 Watt (quindici volte più potente del 12"/32cm originale delle AR 3a). La doppia cavità consente di mantenere la risposta estesa fino a 40 Hz circa, ma questa volta con un rendimento di 93 dB/1W/1m, e non con i miseri 84 dB/1W/1m delle AR-3a originali...
La gamma media potrebbe essere la parte più "creativa" di questo diffusore, perché sarebbe affidata ad un mid-basso da 6"/17cm. montato su una piccola cassettina (meno di un litro), a sua volta fissata a filo sul frontale delle "nuove-3a": questa parte del diffusore (che includerebbe il tweeter) potrebbe essere distaccata e collocata su un piccolo stand, qualora la gamma bassa sia correttamente installata in libreria, a filo libri. Il montaggio "avanzato" sarebbe facilmente consentito dalla bassa frequenza di taglio (200 Hz, la cui lunghezza d'onda è di 172 cm.) e farebbe contenti i sostenitori ad oltranza dell'immagine stereo (artefatta) creata da questo posizionamento.
Non resta che parlare del tweeter, che era il vero punto debole delle AR-3a originali, per la sua fragilità.
Noi impiegheremo un piccolo driver con un condotto talmente corto da poter essere ricavato dal foro sul pannello frontale del diffusore... (quindi la dispersione sarà identica a quelle delle AR-3a ) L'efficienza di oltre 102 dB/1W/1m ci consentirà però di attenuare quasi dieci volte il piccolo trasduttore, ritrovandoci anche per questa via con una potenza supportata di almeno 250-350 Watt... Nel complesso il diffusore dovrebbe sopportare 1 KW per canale, senza troppi problemi.
ma questi tuoi diffusori , delle ar3a , hanno solo il litraggio in comune .
Tu invece proponi una doppia cavità accordata ( immagino doppio carico simmetrico o asimmetrico) al posto della sospensione pneumatica .
Un mid-basso ( esteso in alto fino al tw) al posto di un mid a cupola
Un tw a tromba ( sia pure piccina) al posto di un dome.
Qui , tutti si aspettava una sospensione pneumatica da 90/92 db in 50 lt o poco meno, con taglio mid a 800 hz ( meglio se 600) ed in alto 5000 hz .
Possibilmente con mid e tw equi-efficienti , e cmq non attenuati rispetto al wf o al limite attenuati di 2/3 db e rigorosamente a RD.
Se pò fà ?