Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da Tiromancino » venerdì 25 aprile 2014, 21:14

F.Calabrese ha scritto:Come promesso, ecco i risultati delle prime simulazioni su un diffusore di dimensioni identiche a quelle di una AR-3a (50litri di volume interno).

Purtroppo per Teo Marini la sospensione pneumatica si rivela schiacciantemente inferiore alla configurazione adottata, che è una doppia cavità accordata, con un woofer da 10"/25cm. Pro da 700 Watt (quindici volte più potente del 12"/32cm originale delle AR 3a). La doppia cavità consente di mantenere la risposta estesa fino a 40 Hz circa, ma questa volta con un rendimento di 93 dB/1W/1m, e non con i miseri 84 dB/1W/1m delle AR-3a originali...

La gamma media potrebbe essere la parte più "creativa" di questo diffusore, perché sarebbe affidata ad un mid-basso da 6"/17cm. montato su una piccola cassettina (meno di un litro), a sua volta fissata a filo sul frontale delle "nuove-3a": questa parte del diffusore (che includerebbe il tweeter) potrebbe essere distaccata e collocata su un piccolo stand, qualora la gamma bassa sia correttamente installata in libreria, a filo libri. Il montaggio "avanzato" sarebbe facilmente consentito dalla bassa frequenza di taglio (200 Hz, la cui lunghezza d'onda è di 172 cm.) e farebbe contenti i sostenitori ad oltranza dell'immagine stereo (artefatta) creata da questo posizionamento.

Non resta che parlare del tweeter, che era il vero punto debole delle AR-3a originali, per la sua fragilità.
Noi impiegheremo un piccolo driver con un condotto talmente corto da poter essere ricavato dal foro sul pannello frontale del diffusore... (quindi la dispersione sarà identica a quelle delle AR-3a ) L'efficienza di oltre 102 dB/1W/1m ci consentirà però di attenuare quasi dieci volte il piccolo trasduttore, ritrovandoci anche per questa via con una potenza supportata di almeno 250-350 Watt... Nel complesso il diffusore dovrebbe sopportare 1 KW per canale, senza troppi problemi.
vabbè , Fabrizio
ma questi tuoi diffusori , delle ar3a , hanno solo il litraggio in comune .
Tu invece proponi una doppia cavità accordata ( immagino doppio carico simmetrico o asimmetrico) al posto della sospensione pneumatica .
Un mid-basso ( esteso in alto fino al tw) al posto di un mid a cupola
Un tw a tromba ( sia pure piccina) al posto di un dome.

Qui , tutti si aspettava una sospensione pneumatica da 90/92 db in 50 lt o poco meno, con taglio mid a 800 hz ( meglio se 600) ed in alto 5000 hz .
Possibilmente con mid e tw equi-efficienti , e cmq non attenuati rispetto al wf o al limite attenuati di 2/3 db e rigorosamente a RD.

Se pò fà ?

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da Michele » venerdì 25 aprile 2014, 22:20

Quello che descrivi cè già è va pure molto bene,forse per questo non se ne è parlato, si tratta di un diffusore sviluppato da AAAVT con un cono da guerra della B&C e un tweeter a cupola Audax, ascoltato anche insieme a Fabrizio, suona molto bene ed è pure più efficiente di quanto chiedi, ma ha pure delle controindicazioni, suona bene con alcuni ampli e non con altri, scordiamoci il diffusore da abbinare alla nostra amata amplificazione, il tweeter non si trova, non costano poco dato il valore dei componenti e la complessità del crossover.
Se capitate nella sede di AAAVT chiedete di poterle ascoltare.
La domanda da porre a Fabrizio è se il suo cassone è immune da queste problematiche.

Saluti
Michele

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da Teo Marini » venerdì 25 aprile 2014, 23:06

Michele ha scritto:Quello che descrivi cè già è va pure molto bene,forse per questo non se ne è parlato, si tratta di un diffusore sviluppato da AAAVT con un cono da guerra della B&C e un tweeter a cupola Audax, ascoltato anche insieme a Fabrizio, suona molto bene ed è pure più efficiente di quanto chiedi, ma ha pure delle controindicazioni, suona bene con alcuni ampli e non con altri, scordiamoci il diffusore da abbinare alla nostra amata amplificazione, il tweeter non si trova, non costano poco dato il valore dei componenti e la complessità del crossover.
Se capitate nella sede di AAAVT chiedete di poterle ascoltare.
La domanda da porre a Fabrizio è se il suo cassone è immune da queste problematiche.

Saluti
Michele
Modello?

Ciao! ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 25 aprile 2014, 23:10

Tiromancino ha scritto:Qui , tutti si aspettava una sospensione pneumatica da 90/92 db in 50 lt o poco meno, con taglio mid a 800 hz ( meglio se 600) ed in alto 5000 hz .
Possibilmente con mid e tw equi-efficienti , e cmq non attenuati rispetto al wf o al limite attenuati di 2/3 db e rigorosamente a RD.

Se pò fà ?
Bellissima domanda, che giro al mittente:
"Se oggi si può fare cento volte meglio, a parità di spesa, per quale motivo si dovrebbe replicare una configurazione profondamente sbagliata (specie i due tagli tra le vie superiori...) e di prestazioni a dir poco patetiche...?"


In fondo l'aspetto e l'ingombro erano le uniche due caratteristiche favorevoli delle AR-3a, oltre alla risposta estesa in basso...

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da Michele » sabato 26 aprile 2014, 1:20

Teo Marini ha scritto:
Michele ha scritto:Quello che descrivi cè già è va pure molto bene,forse per questo non se ne è parlato, si tratta di un diffusore sviluppato da AAAVT con un cono da guerra della B&C e un tweeter a cupola Audax, ascoltato anche insieme a Fabrizio, suona molto bene ed è pure più efficiente di quanto chiedi, ma ha pure delle controindicazioni, suona bene con alcuni ampli e non con altri, scordiamoci il diffusore da abbinare alla nostra amata amplificazione, il tweeter non si trova, non costano poco dato il valore dei componenti e la complessità del crossover.
Se capitate nella sede di AAAVT chiedete di poterle ascoltare.
La domanda da porre a Fabrizio è se il suo cassone è immune da queste problematiche.

Saluti
Michele
Modello?

Ciao! ;)
Non è un modello, nel senso che non è in vendita, viene usato nelle mostre e in sede per le limitazioni che ti dicevo, a proposito, si tratta di un reflex....

Saluti
Michele

smile
Messaggi: 886
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 10:12
Località: Castelvetrano
Contatta:

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da smile » sabato 26 aprile 2014, 9:39

Michele ha scritto:Quello che descrivi cè già è va pure molto bene,forse per questo non se ne è parlato, si tratta di un diffusore sviluppato da AAAVT con un cono da guerra della B&C e un tweeter a cupola Audax, ascoltato anche insieme a Fabrizio, suona molto bene ed è pure più efficiente di quanto chiedi, ma ha pure delle controindicazioni, suona bene con alcuni ampli e non con altri, scordiamoci il diffusore da abbinare alla nostra amata amplificazione, il tweeter non si trova, non costano poco dato il valore dei componenti e la complessità del crossover.
Se capitate nella sede di AAAVT chiedete di poterle ascoltare.
La domanda da porre a Fabrizio è se il suo cassone è immune da queste problematiche.

Saluti
Michele
Potresti dirmi di che modello si tratta? :geek:
Operatore del settore.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da Michele » sabato 26 aprile 2014, 11:58

La sigla non la ricordo, si tratta di un componente Audax fuori produzione da qualche anno.
Chiama Scarabotti di AAAVT è sempre molto disponibile.

Saluti
Michele

wacken
Messaggi: 192
Iscritto il: martedì 8 aprile 2014, 19:58

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da wacken » lunedì 28 aprile 2014, 7:45

qualche indizio di piu' sul carico?simmetrico o asimmetrico? e secondo te con lo stesso concetto varrebbe la pena di reinventare le Allison 3? GL

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 28 aprile 2014, 12:32

wacken ha scritto:qualche indizio di piu' sul carico?simmetrico o asimmetrico? e secondo te con lo stesso concetto varrebbe la pena di reinventare le Allison 3? GL
Io non sono mai stato favorevole alla definizione "carico simmetrico", anche perchè di simmetrico c'è poco o nulla.

Una definizione più sensata è quella di chiamare questi diffusori "a singola o doppia cavità risonante" a seconda se la cavità accordata è una o se sono due, che caricano le emissioni anteriore e posteriore dello stesso woofer.
La versione a due cavità è più efficiente e più logica, perchè permette comunque di disporre di una superficie radiante maggiore (=minore distorsione da nonlinearità dell'aria nei condotti).

L'idea di rifare le Allison o le JBL 4343 utilizzando delle doppie cavità accordate sarebbe una trovata interessantissima, visto che i woofer professionali di oggi sono abbastanza rigidi e robusti da sopportare un tipo di caricamento come questo (che è da escludere tassativamente per i conini con sospensioni morbide...).

Il problema, come al solito, è quello della richiesta. Proprio ieri un appassionato molto noto mi spiegava che -secondo lui- non c'è nulla da fare: gli appassionati preferiranno sempre un prodotto peggiore, se ha un marchio, un listino ed una rivendibilità (*) all'usato...

Saluti
F.C.

(*): In realtà è un controsenso, perché i modelli di diffusori in commercio sono troppi ed in prospettiva sono praticamente tutti privi di assistenza tecnica futura e -quindi- di valore all'usato. Dunque la rivendibilità è solo un'illusione temporanea.

flydanny
Messaggi: 120
Iscritto il: giovedì 20 febbraio 2014, 17:20

Re: Butto giù un'idea: rifacciamo le AR

Messaggio da flydanny » lunedì 28 aprile 2014, 17:24

Siccome io non sono un tecnico, farò un discorso poco tecnico e molto "ascoltofilo".
Sarebbe una bella sfida (dico davvero non come ipotesi) che qualcuno (magari lo stesso Fabrizio) volessero prendere un paio di mobili di vecchie AR3a senza altoparlanti e senza x-over e fare un diffusore che abbia come vincoli, il fatto di essere in sospensione pneumatica, e con tre altoparlanti delle medesime dimensioni e posizione degli originali, ovviamente con cross riprogettato e costruito ad hoc.
Sarei curioso poi di ascoltare la realizzazione e non è detto che non possa anche finanziarla....



Sayonara

Rispondi