Anche Sanremo utilizza line array.....

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

jurop
Messaggi: 528
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 11:36

Re: Anche Sanremo utilizza line array.....

Messaggio da jurop » giovedì 12 febbraio 2015, 16:26

l_pisani_54 ha scritto:Ora ho uno smart full hd che si vede benissimo, ma sarebbe inascoltabile se non lo collegassi all'impianto.
Infilare altoparlanti 'veri' dentro un TV piatto è pressochè impossibile, e i produttori di TV lo sanno bene. Si sono inventati le soundbar per spillare qualche altro quattrino al grande pubblico e chi collega la TV all'impianto lo avrebbe presumibilmente fatto comunque.
Quando il 28" CRT con tanto di altoparlanti separati e sub (con un 16cm!) dentro il cassone ha lasciato mia madre a piedi c'è stato un momento di smarrimento. Il plasma che ne ha preso il posto devo dire che non ha fatto rimpiangere la dipartita, e per l'audio ci siamo arrangiati con l'impianto, appunto.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Anche Sanremo utilizza line array.....

Messaggio da elettro » giovedì 12 febbraio 2015, 19:46

Per Sanremo...rimane la Line Array per il teatro in live e l'audio dei poveri tv piatti ...in casa...

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Anche Sanremo utilizza line array.....

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 12 febbraio 2015, 19:49

ginohorn ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:Al chiuso i Line Array hanno il problema di avere due lobi laterali in gamma medio-bassa, rivolti a 90 gradi rispetto all'asse, vale a dire in direzione di pareti riflettenti.
Anche lontano dalle pareti laterali?
Al contrario di quel che accade con gli impianti convenzionali, nei Line Array più la parete laterale è lontana, e più riceve in fase tutte le emissioni laterali dei woofers, alle frequenze alle quali questi non sono direttive (diciamo sotto 300 Hz.). Quindi le pareti più lontane producono riflessioni più forti.

Un vero disastro dal punto di vista acustico, ma ormai la moda ha preso piede e gli spettatori non hanno alcuna scelta, né a Sanremo né altrove.

Saluti
F.C.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Anche Sanremo utilizza line array.....

Messaggio da elettro » giovedì 12 febbraio 2015, 20:36

Vorrei aggiungere, se Fabrizio mi permette:--

1- Ho spulciato dei cataloghi dei maggiori rappresenteanti di produzioni di Line Array, e per un modulo decente si devono sborsare molti soldi, non di certo economiche.
2- Le trombe ricavate nei moduli, ed i caricamenti dei woofer dei mediobassi, non danno ragione alle leggi della fisica, anche se i driver sono progettati per reggere potenze di picco, anche di 3000 W.
3 - Unico vantaggio, il fronte palco rimane aperto e non ostacolato da veri muri di diffusori....

PS: credo csi poteva realizzare un set in Linea Array - formato da componenti singoli per ogni via, sviluoppati con trombe e caricamenti per i mediobassi con volumi diversi, al posto di un parallelepipedo a 3 vie costipato di driver, spero che Fabrizio sia coerente con la mia idea.

Probabilmente, il fatto di potersi togliere dalle scatole i tower di diffusori dal paloc o dalle vie laterali, ne ha decretato il successo.

ginohorn
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:50

Re: Anche Sanremo utilizza line array.....

Messaggio da ginohorn » giovedì 12 febbraio 2015, 22:22

F.Calabrese ha scritto:
ginohorn ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:Al chiuso i Line Array hanno il problema di avere due lobi laterali in gamma medio-bassa, rivolti a 90 gradi rispetto all'asse, vale a dire in direzione di pareti riflettenti.
Anche lontano dalle pareti laterali?
Al contrario di quel che accade con gli impianti convenzionali, nei Line Array più la parete laterale è lontana, e più riceve in fase tutte le emissioni laterali dei woofers, alle frequenze alle quali questi non sono direttive (diciamo sotto 300 Hz.). Quindi le pareti più lontane producono riflessioni più forti.

Un vero disastro dal punto di vista acustico, ma ormai la moda ha preso piede e gli spettatori non hanno alcuna scelta, né a Sanremo né altrove.
F.C.
Non lo avrei mai detto, tutto il contrario di quello che pensavo! Saluti gh

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Anche Sanremo utilizza line array.....

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 12 febbraio 2015, 23:59

ginohorn ha scritto:Non lo avrei mai detto, tutto il contrario di quello che pensavo! Saluti gh
E' uno degli aspetti più affascinanti della Elettroacustica, quello che occorra "visualizzare" i fronti d'onda, per spiegare comportamenti che sono solo in apparenza contrari alla logica.

In realtà con la distanza aumenta la coerenza in fase delle varie emissioni... e lo fa del tutto logicamente.

Saluti
F.C.

Stefhorn
Messaggi: 379
Iscritto il: martedì 20 maggio 2014, 13:41

Re: Anche Sanremo utilizza line array.....

Messaggio da Stefhorn » venerdì 13 febbraio 2015, 1:14

Quindi fabrizio da quanto ho capito, le line array cominciano a funzionare benino solo a distanze elevate.....

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Anche Sanremo utilizza line array.....

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 13 febbraio 2015, 1:16

Stefhorn ha scritto:Quindi fabrizio da quanto ho capito, le line array cominciano a funzionare benino solo a distanze elevate.....
Esatto...!

Per le basse bastano pochi metri, ma in gamma medio alta possono essere necessarie decine o centinaia di metri (in teoria...).

In pratica le prestazioni di questi sistemi alle alte frequenze sono così degradate (da tolleranze ed asimmetrie varie) da non necessitare di certo di distanze così elevate.

Saluti
F.C.

daffy
Messaggi: 104
Iscritto il: lunedì 30 luglio 2012, 22:34

Re: Anche Sanremo utilizza line array.....

Messaggio da daffy » domenica 15 febbraio 2015, 2:07

Avete visto che bestioline hanno tirato fuori quelli della Danley?

"It is a single, massive horn with 108 drivers (12x18-inch drivers, 32x6-inch mid-range drivers and 64 x one-inch high-frequency compression drivers, 40x15 degree coverage pattern) with a frequency response that extends down to 30 Hz."

http://www.avnetwork.com/systems-contra ... iowa/94528

Allego anche una foto dei nuovi sub che hanno messo su Facebook. Pare che scendano fino a 20hz :mrgreen:
Allegati
image.jpg
image.jpg (93.69 KiB) Visto 3031 volte

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Anche Sanremo utilizza line array.....

Messaggio da F.Calabrese » domenica 15 febbraio 2015, 10:37

Danley lavora seriamente... non c'é che dire...! Hanno teoria e pratica unite, ed anche un bel mercato locale.

Li ammiro.

Saluti
F.C.

Rispondi