Il Paragon suona alla grande...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Paragon suona alla grande...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 12 luglio 2016, 17:03

talex ha scritto:Alfredo miete vittime...
Una strage... :o

...e pensare che sembrava così innocuo e gentile... :lol: ------ :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol:

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Paragon suona alla grande...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 12 luglio 2016, 17:05

campa2 ha scritto:Molto ma molto curioso di sentire l'impianto paragon con la multiamplificazione full gm........è da un po che sostengo l'irrinunciabilità nonchè la sostanziale imbattibilità di questa combinazione. Per questo mi sono portato avanti a gennaio....... :lol:
La versione che ascolterò insieme ad alcuni amici sarà molto simile anche se inferiore rispetto a quella che sto sognando..........anche questo è un privilegio......poter sognare e poter ascoltare ciò che si è sognato.
Finalmente è tornato a tirare vento nel mio salone... 8-) ------- :lol: ------ ;)

Vi aspetto
Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Paragon suona alla grande...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 12 luglio 2016, 17:16

Proviamo a ragionarci sopra seriamente.

La stranezza -veramente incredibile- dei finali di Mariani, sta nella loro capacità di raggiungere il limite in modo perfettamente uniforme a tutte le frequenze.

Spiego meglio: quando un normale finale a transistor clippa, è normale che mandi ai diffusori delle bordate di armoniche di alto ordine, che i diffusori inviano a loro volta più o meno fedelmente -in proporzione- all'ascoltatore.

La cosa è fortemente avvertibile all'ascolto, al punto che basta una percentuale relativamente contenuta di picchi clippati per trasformare l'ascolto in una specie di tortura... con alte frequenze lancinanti e bassi ridotti alla consistenza del cartone...

Con il GM-400 QUESTO NON ACCADE... per non so quale accidenti di motivo (lo schema è Top Secret... e capisco bene il perché...!).

Il bello è che lo stesso GM-400 ha una risoluzione ai bassi livelli semplicemente stellare, come dimostrano non solo le prove d'ascolto, ma anche le più avanzate tecniche di misura impiegabili sul campo (nei prossimi post troverete i grafici ed i commenti).

La sensazione all'ascolto è bellissima quanto UNICA... In pratica le percussioni non si assottigliano MAI, ed anche il maggiore dei tamburi (jap) suona sempre come il gran bidone che è... e mai come una scatoletta di cartone, come accade normalmente quando si supera il "limite"...

Queste sono mie impressioni, ma sono talmente evidenti che non nutro dubbi sul fatto che verranno confermate dai prossimi (spero molti) ascoltatori.

Siete benvenuti.
Saluti
F.C.

campa2
Messaggi: 84
Iscritto il: martedì 25 agosto 2015, 22:43

Re: Il Paragon suona alla grande...

Messaggio da campa2 » martedì 12 luglio 2016, 20:17

Il gm 400 ha la singolare caratteristica .....oltre a velocita' e trasparenza da record......di clippare si sotto sforzo.......alle misure ......ma la cosa non e' assolutamente avvertibile all'ascolto.......questo non lo dico io, ma persona ben più influente.......

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Il Paragon suona alla grande...

Messaggio da Tiromancino » martedì 12 luglio 2016, 21:17

un ampli dalle buone capacità di erogazione e dal buon suono
è spesso una manna.

Ma la vera differenza la fanno sempre i diffusori

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Paragon suona alla grande...

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 13 luglio 2016, 0:30

Tiromancino ha scritto:un ampli dalle buone capacità di erogazione e dal buon suono
è spesso una manna.

Ma la vera differenza la fanno sempre i diffusori
In questo stranissimo caso...

...credimi, Tiro...

...l'ampli FA LA DIFFERENZA...!!!

(lo dico contro il mio interesse di progettista)

Saluti
F.C.

Federico90
Messaggi: 141
Iscritto il: domenica 22 dicembre 2013, 22:20

Re: Il Paragon suona alla grande...

Messaggio da Federico90 » mercoledì 13 luglio 2016, 10:22

Ottimo.. Ma quindi anche con un impianto a tromba da 110 db w/m si riesce a raggiungere il clip degli ampli.. In casa..?!?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Paragon suona alla grande...

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 13 luglio 2016, 10:39

Federico90 ha scritto:Ottimo.. Ma quindi anche con un impianto a tromba da 110 db w/m si riesce a raggiungere il clip degli ampli.. In casa..?!?
Mah... io l'ho raggiunto con segnali impulsivi, della durata di mezzo millisecondo...

In condizioni di normale ascolto c'è un margine di 10-12 deciBel, testimoniato dal minor guadagno sulle uscite del crossover.

In ogni caso si tratta di livelli decisamente emozionanti: inavvicinabili con i soliti ciofegoni asfittici.


Saluti
F.C.

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Il Paragon suona alla grande...

Messaggio da doc elektro » giovedì 14 luglio 2016, 6:59

potrei dire la mia guardando le caratteristiche.
Diciamo che per suonare bene occorrono:
-un bel trasformatore e se quello in foto è un toroidale sotto al coperchio a occhio direi che è quasi da 1 KVA...promosso
-dei bei condensatori che accumulino corrente per quando serve e se quei due elettrolitici sono "quelli" dovremmo essere sui 10 mila micro-f
-non troppa controreazione (a meno che non lo vuoi usare al 50%) e a vedere il fattore di smorzamento da valvolare (o da mac a trasformatori) anche qui ci siamo. Lo dichiarano controreazionato stadio per stadio. Altra ottima soluzione.
-una seria corrente di riposo,non di sicuro 20 mA e con l'assorbimento a vuoto alto direi proprio che c'è n'è.
-un bel pò di transistor finali su cui dividere la corrente. Meglio se ad alta corrente e ancora meglio se mosfet (hanno più amper)
-e sopratutto ...
...NESSUNA PARTE tirata al 100%

Considerato che nuova elettronica gli stessi watt li faceva con 2 igbt microscopici e che ho un sacchetto ancora in cantina di quelli che cambiavo all'"onda okkupata" direi che è un ampli fatto bene.

Se uno vuole qualcosa di buono basta spendere il giusto
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Paragon suona alla grande...

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 14 luglio 2016, 11:11

doc elektro ha scritto:potrei dire la mia guardando le caratteristiche.
Diciamo che per suonare bene occorrono.........................
Occorre un colpo di genio...

...credetemi...!!!

Saluti
F.C.

Rispondi