OFF-TOPIC: videoproiettori questi sconosciuti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: OFF-TOPIC: videoproiettori questi sconosciuti

Messaggio da Ute » giovedì 5 ottobre 2017, 9:53

Per la mia esperienza non c'è di meglio del dlp.
Il nero è sempre risultato vincente sugli LCD, e l'effetto razor rispetto ai riflessivi me l'ha fatto preferire per l'uso con Sky e la visione delle partite di calcio.
È un giusto compromesso, da non trascurare il prezzo concorrenziale degli entry level, ma la vera goduria è quando si arriva ai modelli mid level (io ho sempre avuto Mitsubishi, finchè li faceva...) e si enta nel mondo della taratura con sonda, lì c'è la vera differenza, al di là della tecnologia di emissione.
Oggi molti stanno passando al 4K e si trovano buone occasioni su macchine prestigiose in 1080p.
Se si dà più peso alla visione di film in blue ray che altro allora meglio guardare a qualche JVC.

EdoFede
Messaggi: 1206
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: OFF-TOPIC: videoproiettori questi sconosciuti

Messaggio da EdoFede » giovedì 5 ottobre 2017, 10:16

Visto che si parla anche di nero e contrasto, mi permetto di suggerire di non focalizzarsi esclusivamente sulla scelta del vpr, perchè per questi aspetti (tralasciando vecchi lcd a cui serviva uno schermo grigio) la sostanziale differenza viene data da come viene installato lo schermo, se viene mascherato e dalla capacità di assorbimento di luce dell'intera stanza.

In pratica, se prendere il migliore vpr al mondo, ma proiettate in un salone chiaro e con un semplice schermo a cornice fissa appeso, otterrete un risultato di gran lunga inferiore rispetto ad un vpr economico che lavora in una stanza scura e con uno schermo a mascheratura variabile. ;)

Uno schermo con mascherature orizzontali regolabili (ogni film ha il suo aspect ratio) e molto assorbenti, dei tendaggi neri o scuri attorno allo schermo, un soffitto scuro, limitare oggetti e mobili chiari che riflettano luce, buio completo mentre si guarda un film... questi sono gli aspetti che maggiormente influenzano il contrasto. A valle di tutto ciò, inizia a contare quale vpr si usa. :)

Se la stanza riflette verso lo schermo una gran quantità di luce (spuria), anche un Barco da 30.000:1 di contrasto darà un nero inesistente ed un contrasto imbarazzante :mrgreen:

ciao,
Edo

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: OFF-TOPIC: videoproiettori questi sconosciuti

Messaggio da geeksAgainstLoudness » giovedì 5 ottobre 2017, 14:37

EdoFede ha scritto:
giovedì 5 ottobre 2017, 10:16
Visto che si parla anche di nero e contrasto, mi permetto di suggerire di non focalizzarsi esclusivamente sulla scelta del vpr, perchè per questi aspetti (tralasciando vecchi lcd a cui serviva uno schermo grigio) la sostanziale differenza viene data da come viene installato lo schermo, se viene mascherato e dalla capacità di assorbimento di luce dell'intera stanza.

In pratica, se prendere il migliore vpr al mondo, ma proiettate in un salone chiaro e con un semplice schermo a cornice fissa appeso, otterrete un risultato di gran lunga inferiore rispetto ad un vpr economico che lavora in una stanza scura e con uno schermo a mascheratura variabile. ;)

Uno schermo con mascherature orizzontali regolabili (ogni film ha il suo aspect ratio) e molto assorbenti, dei tendaggi neri o scuri attorno allo schermo, un soffitto scuro, limitare oggetti e mobili chiari che riflettano luce, buio completo mentre si guarda un film... questi sono gli aspetti che maggiormente influenzano il contrasto. A valle di tutto ciò, inizia a contare quale vpr si usa. :)

Se la stanza riflette verso lo schermo una gran quantità di luce (spuria), anche un Barco da 30.000:1 di contrasto darà un nero inesistente ed un contrasto imbarazzante :mrgreen:

ciao,
Edo
La stanza verra' realizzata ad hoc sia acusticamente che visivamente. Ma nel frattempo, vorrei appoggiare il proiettore su un tavolino e cominciare a godermi i film in mezzo agli scatoloni del trasloco.

Quindi cerco di comperare un apparecchio valido, pur sapendo che finche' non realizzerò ad hoc la stanza anche la qualità video ne risentirà. Stesso discorso anche per l'audio, meglio un Tairana in una stanza quasi vuota, o nessun Tairana?

Infatti uno dei thread che aprirò in futuro sarà il "Progettiamo assieme una stanza audio-video". Potrebbe espandere il pubblico di questo forum, magari qualcuno che si avvicina a Fabrizio ma ancora non può/vuole cambiare il sistema audio, magari può intanto ottimizzare la stanza.

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: OFF-TOPIC: videoproiettori questi sconosciuti

Messaggio da geeksAgainstLoudness » giovedì 5 ottobre 2017, 14:41

Ute ha scritto:
giovedì 5 ottobre 2017, 9:53
Per la mia esperienza non c'è di meglio del dlp.
Il nero è sempre risultato vincente sugli LCD, e l'effetto razor rispetto ai riflessivi me l'ha fatto preferire per l'uso con Sky e la visione delle partite di calcio.
È un giusto compromesso, da non trascurare il prezzo concorrenziale degli entry level, ma la vera goduria è quando si arriva ai modelli mid level (io ho sempre avuto Mitsubishi, finchè li faceva...) e si enta nel mondo della taratura con sonda, lì c'è la vera differenza, al di là della tecnologia di emissione.
Oggi molti stanno passando al 4K e si trovano buone occasioni su macchine prestigiose in 1080p.
Se si dà più peso alla visione di film in blue ray che altro allora meglio guardare a qualche JVC.
Qui tutti gli esperti (a parte uno) sono per il DLP e non per l'LCD. Mi suona lontanamente un po' come, a suo tempo, Plasma vs LCD, giusto?

L'unica obiezione che ho sentito sui DLP e' l'effetto rainbow: per sentito dire, con i DLP la qualità varia molto e puoi trovarti una lampada difettosa, mentre gli LCD sono quasi tutti OK, al momento dell'apertura della scatola.

Per me la priorita' principale sono i film (o concerti) su blu ray. Niente TV o Sky. Pero' l'entry level JVC (X5500) e' gia' 4.000EUR (nativo 1080p e 4k con pixel shifting)...

EdoFede
Messaggi: 1206
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: OFF-TOPIC: videoproiettori questi sconosciuti

Messaggio da EdoFede » giovedì 5 ottobre 2017, 15:02

Non insinuavo che stessi facendo una sala cinema tutta bianca, ma non avendo visto alcun riferimento alla stanza, ho pensato di lasciare qualche info utile anche ad altri che potrebbero leggere :)

DLP...meglio se verifichi prima l'effetto rainbow, magari cercando di provare direttamente il proiettore "candidato" per almeno mezz'ora (così valuti anche l'affaticamento).
Io ad esempio non vedo quasi per nulla l'effetto rainbow, ma davanti ad un DLP di un amico, mi è venuta un'emicrania atomica dopo 10 minuti di visione. :roll:

Per il resto, sulla scelta del vpr non so essere tanto di aiuto, perché non sono aggiornato sul mercato attuale.

Sicuramente però, una calibratura con apposito strumento, almeno dei parametri sulla macchina, suggerisco di prevederla una volta installato tutto. ;)

Ciao,
Edo

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: OFF-TOPIC: videoproiettori questi sconosciuti

Messaggio da geeksAgainstLoudness » giovedì 5 ottobre 2017, 15:26

EdoFede ha scritto:
giovedì 5 ottobre 2017, 15:02
Non insinuavo che stessi facendo una sala cinema tutta bianca, ma non avendo visto alcun riferimento alla stanza, ho pensato di lasciare qualche info utile anche ad altri che potrebbero leggere :)
Insinua pure perche’ adesso e’ tutta bianca :roll: . Hai fatto bene a scriverlo, avevo sentito parlare delle schermature mobili, soprattutto sui forum americani.
EdoFede ha scritto:
giovedì 5 ottobre 2017, 15:02
DLP...meglio se verifichi prima l'effetto rainbow, magari cercando di provare direttamente il proiettore "candidato" per almeno mezz'ora (così valuti anche l'affaticamento).
Io ad esempio non vedo quasi per nulla l'effetto rainbow, ma davanti ad un DLP di un amico, mi è venuta un'emicrania atomica dopo 10 minuti di visione. :roll:
Ho trovato questo thread con un bel video che fa vedere il rainbow effect ai non esperti come me: http://www.avsforum.com/forum/68-digita ... s-etc.html

Se ho ben capito, e’ un problema dei DLP a singolo chip con color wheel, giusto? Quindi un proiettore tipo JVC DLA-X5500 con tre chip non ha questo problema?

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: OFF-TOPIC: videoproiettori questi sconosciuti

Messaggio da Ute » giovedì 5 ottobre 2017, 16:58

Il rainbow è come la lingua che si arrotola...è genetica, o ce l'hai o non ce l'hai.
Io sono a Vicenza, se vuoi vedere un buon DLP con velocità della ruota regolabile, per cui vedere se sei sensibile al rainbow o meno, fai un fischio.
I JVC di un paio di generazioni fa vanno via a meno di 1.000 Euro. Anche contando una lampada da sostituire sono ancora competitivi.
Però se uno è inesperto meglio lasciar perdere gli usati, a meno che non siano di negozio con un minimo di garanzia.
Ad esempio importante al momento attuale è evitare come la peste i Sony, purtroppo affetti da un difetto che si sviluppa dopo qualche centinaio di ore di visione, pare proprio tutte le serie. Il che è un peccato visto che sono molto belli oit of the box.

PrandiniFabio
Messaggi: 686
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
Località: Mantova

Re: OFF-TOPIC: videoproiettori questi sconosciuti

Messaggio da PrandiniFabio » giovedì 5 ottobre 2017, 16:58

Concordo con EdoFede, riguardo il contrasto.
Infatti nel mio caso, stanza non trattata, la parte di schermo non colpita dalla luce del proiettore resta comunque flebilmente illuminata dai riflessi.
non trovi un nero profondo come si dovrebbe, poi la superiorità dei LCD si presenta solo se sono tre, se singolo il contrasto non può superare una data soglia poichè il pilotaggio presuppone una cornicie attorno ad ogni pixel che non partecipa alla formazione dell'immagine (circa il 5-10% della superficie).
Di converso il DLP è sostanzialmente uno specchio girevole che riflette oppure no il pixel sullo schermo, da qui il nero profondo.
Certo che avere tre DLP ognuno per un colore significa togliere la ruota colore e l'effetto rainbow per una superiorità senza paragoni.
In ultimo (io che devo essere sensibile ai costi ;) ) la lampada che illumina un LCD quando diventa vecchia emette sempre più infrarossi i quali surriscaldano il LCD imponendo uno stop da software del proiettore, mentre il DLP riflette anche gli infrarossi con pochi problemi, quindi non c'è necessità di avere una sicurezza software; al massimo cambierà un poco la tonalità.
Saluti
Fabio

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: OFF-TOPIC: videoproiettori questi sconosciuti

Messaggio da Ute » giovedì 5 ottobre 2017, 16:59

Il rainbow è come la lingua che si arrotola...è genetica, o ce l'hai o non ce l'hai.
Io sono a Vicenza, se vuoi vedere un buon DLP con velocità e numero di segmenti della ruota colore regolabile, per cui vedere se sei sensibile al rainbow o meno, fai un fischio.
I JVC di un paio di generazioni fa vanno via a meno di 1.000 Euro. Anche contando una lampada da sostituire sono ancora competitivi.
Però se uno è inesperto meglio lasciar perdere gli usati, a meno che non siano di negozio con un minimo di garanzia.
Ad esempio importante al momento attuale è evitare come la peste i Sony, purtroppo affetti da un difetto che si sviluppa dopo qualche centinaio di ore di visione, pare proprio tutte le serie. Il che è un peccato visto che sono molto belli out of the box.
Ultima modifica di Ute il giovedì 5 ottobre 2017, 17:01, modificato 1 volta in totale.

fonometropazzo
Messaggi: 282
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 21:14

Re: OFF-TOPIC: videoproiettori questi sconosciuti

Messaggio da fonometropazzo » giovedì 5 ottobre 2017, 17:00

I proiettori a 3 chip non hanno ruota colore, quindi non esiste effetto raimbow, i jvc e sony hanno 3 chip D-ILA E L-COS, per questi è da tenere in conto che in fase di calibrazione iniziale, bisogna anche allineare le 3 matrici. Per quanto riguarda il raimbow sui dlp, mi sembra che ultimamente sono state realizzate delle ruote colore che hanno una velocità doppia per quasi eliminare il problema, che si può verificare solo su alcune persone, tra tutti quelli che hanno visto il mio Benq in funzione e che non ha una alta velocità di rotazione della ruota colore, nessuno ha mai lamentato il problema. Per quanto riguarda l' acquisto dei videoproiettori usati, è un qualcosa che sconsiglio fortemente, cattivi utilizzi potrebbero aver causato deformazioni dei chip. Uno dei danni più ricorrenti è la deformazione causata da temperature oltre il consentito. Faccio un esempio... il danno si verifica quando per spegnerlo, si stacca l' alimentazione senza attendere lo spegnimento della ventola di raffreddamento, o quando vi sono improvvise interruzioni di energia elettrica dalla rete, infatti consiglio sempre di acquistare oltre al proiettore anche un ups, che anche nel caso va via la corrente, si ha tutto il tempo per avviare e concludere lo spegnimento del vpr.

Rispondi