Un bravo progettista di ampli
Moderatore: F.Calabrese
Re: Un bravo progettista di ampli
Fabrizio, so che hai lo schema anche dell' S150 mk2: questo disegno di ingresso bilanciato vale anche per lui?
Giuseppe
Giuseppe
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Un bravo progettista di ampli
Purtroppo lo schema dell'S-150 MK2 è privo delle sezioni di alimentazione e di ingresso.
Non solo... ma si tratta anche di uno schema in cui mancano alcuni elementi fondamentali, come il filtro in uscita.
Si rimedia con molta pazienza, tracciandolo.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: Un bravo progettista di ampli
"se qualcuno mi chiedesse di postare lo schema del crossover passivo del mio sistema Paragon, io di certo mi troverei costretto ad eludere la sua richiesta, perché altrimenti dovrei spiegare un "trucco" che io impiego da anni a questa parte per risolvere i problemi di interfacciamento tra ampli e diffusori. Però rispondere: "non te lo dico" è sempre antipatico...F.Calabrese ha scritto: ↑venerdì 12 gennaio 2018, 12:55In realtà questo thread è dedicato a Mariorossi ed a Queledsasol.
Saluti
F.C.

viewtopic.php?f=5&t=7802
-
- Messaggi: 735
- Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33
Re: Un bravo progettista di ampli
far comprendere a me ? .... e che significa , io non ho una ditta di hifi .... però continuo a non capire questa tua fissa degli schemi .... chiedili .... non ti basta collegarli e dire se ti piacciono o no senza schemi ?F.Calabrese ha scritto: ↑venerdì 12 gennaio 2018, 12:55In realtà questo thread è dedicato a Mariorossi ed a Queledsasol.
Serve a far loro comprendere quanto sia importante disporre dei veri schemi degli ampli che si utilizzano in situazioni particolarmente critiche, come p.es. per le vie superiori di un sistema a tromba, dove non è ammissibile alcuna perdita di risoluzione o alcun rumore.
Approfondiremo, se la cosa interessa.
Saluti
F.C.
io non sono tencico , ma tu leggendo uno schema riesci a capire se un ampli ha perdite di risoluzione ed è silenzioso o ha un rapporto s/r appropriato o quella roba lì ?
alberto inzani
-
- Messaggi: 735
- Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33
Re: Un bravo progettista di ampli
però sono sicuro che tu fornisci tutti i dettagli e gli schemi ai tuoi clienti paganti di fullhorn .... sai .... se ti investissero sulle strisce .... e si rompesse qualcosa .... come fanno ?
.... io li pretenderei .... 


alberto inzani
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Un bravo progettista di ampli
Nella malaugurata ipotesi, basterebbe loro inviare alla B&C il trasduttore guasto, per ricevere il ricambio...mariorossi186 ha scritto: ↑venerdì 12 gennaio 2018, 14:26però sono sicuro che tu fornisci tutti i dettagli e gli schemi ai tuoi clienti paganti di fullhorn .... sai .... se ti investissero sulle strisce .... e si rompesse qualcosa .... come fanno ?.... io li pretenderei ....
![]()
Quanto agli ampli, sono in regalo e non sono indispensabili.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Un bravo progettista di ampli
Certamente non basta collegarli... dagli schemi si capisce quasi tutto... anzi... direi che negli ampli SS si capisce praticamente tutto anche soltanto dallo schema.mariorossi186 ha scritto: ↑venerdì 12 gennaio 2018, 14:26far comprendere a me ? .... e che significa , io non ho una ditta di hifi .... però continuo a non capire questa tua fissa degli schemi .... chiedili .... non ti basta collegarli e dire se ti piacciono o no senza schemi ?
io non sono tencico , ma tu leggendo uno schema riesci a capire se un ampli ha perdite di risoluzione ed è silenzioso o ha un rapporto s/r appropriato o quella roba lì ?
Nei finali a valvole c'e bisogno -in più- di poter misurare alcune grandezze dei Trasformatori d'Uscita.
Le prove d'ascolto lasciano il tempo che trovano: se il problema sta negli apparati a monte o a valle, si rischia di prendere grosse cantonate.
E poi a cosa servirebbe studiare tanto...?
Ricordo a tutto il leggendario esperimento/sfida di Bob Carver, che si vantò di poter replicare qualsiasi tipo di "suono" di ampli, con piccole modifiche ad un suo ampli. (ecco il Link: https://www.stereophile.com/content/carver-challenge )
Saluti
F.C.
P.S.: Dal Link:
<<The Final Achievement
After this last bit of tweaking, where Bob was able to reinstate his 70dB null while driving a very difficult load, we now had what sounded like two absolutely identical amplifiers. No matter what speakers we used, every "difference" we thought we had isolated turned out to be there, in equal quantity, when we swapped amplifiers.
This time, the listening went on through the whole afternoon and much of the evening, until all of us were listened out. More leisurely listening, refreshed by a good night's sleep, failed to turn up anything. As far as we could determine, through careful comparisons and nit-picking criticisms, the two amplifiers were, in fact, sonically identical. It is a gross understatement to say that we were flabbergasted!>>
Re: Un bravo progettista di ampli
eugenio_prete wrote: ↑12 Jan 2018, 10:31
Thomann E800
Esattamente !!!
Ottimo, il nostro Amico Thomann E800, magari due condensatori audio senza carateristiche parassite, meglio.
Thomann E800
Esattamente !!!
Ottimo, il nostro Amico Thomann E800, magari due condensatori audio senza carateristiche parassite, meglio.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Un bravo progettista di ampli
Come vedi... la pensiamo nello stesso modo...F.Calabrese ha scritto:Certo che, se al posto di quei due elettrolitici ci fossero stati due bei condensatori in polipropilene... sarebbe stato un bel circuito davvero !!!

Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 735
- Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33
Re: Un bravo progettista di ampli
F.Calabrese ha scritto: ↑venerdì 12 gennaio 2018, 16:16Certamente non basta collegarli... dagli schemi si capisce quasi tutto... anzi... direi che negli ampli SS si capisce praticamente tutto anche soltanto dallo schema.mariorossi186 ha scritto: ↑venerdì 12 gennaio 2018, 14:26far comprendere a me ? .... e che significa , io non ho una ditta di hifi .... però continuo a non capire questa tua fissa degli schemi .... chiedili .... non ti basta collegarli e dire se ti piacciono o no senza schemi ?
io non sono tencico , ma tu leggendo uno schema riesci a capire se un ampli ha perdite di risoluzione ed è silenzioso o ha un rapporto s/r appropriato o quella roba lì ?
Nei finali a valvole c'e bisogno -in più- di poter misurare alcune grandezze dei Trasformatori d'Uscita.
: se il problema sta negli apparati a monte o a valle, si rischia di prendere grosse cantonate.Le prove d'ascolto lasciano il tempo che trovano
E poi a cosa servirebbe studiare tanto...?
Ricordo a tutto il leggendario esperimento/sfida di Bob Carver, che si vantò di poter replicare qualsiasi tipo di "suono" di ampli, con piccole modifiche ad un suo ampli. (ecco il Link: https://www.stereophile.com/content/carver-challenge )
Saluti
F.C.
P.S.: Dal Link:
<<The Final Achievement
After this last bit of tweaking, where Bob was able to reinstate his 70dB null while driving a very difficult load, we now had what sounded like two absolutely identical amplifiers. No matter what speakers we used, every "difference" we thought we had isolated turned out to be there, in equal quantity, when we swapped amplifiers.
This time, the listening went on through the whole afternoon and much of the evening, until all of us were listened out. More leisurely listening, refreshed by a good night's sleep, failed to turn up anything. As far as we could determine, through careful comparisons and nit-picking criticisms, the two amplifiers were, in fact, sonically identical. It is a gross understatement to say that we were flabbergasted!>>
e allora che stiamo qui a discutere
l'esperimento di Carver me lo ricordo .... ma lo ricordo per sentito dire .... non era il suo cubo ?
alberto inzani