
Rega o teac?
Moderatore: F.Calabrese
Re: Rega o teac?
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre ... 4163862733 quello che ho trovato sarebbe questo.. Effettivamente costa abbastanza direi 

Re: Rega o teac?
Ma se mantenessi il mio Pioneer pl200 sostituendo shell e puntina (rega carbon e shell originale anni 70) con quella da te consigliata e magari sostituendo rca e cavi vari per renderlo un po' più pulito come suono? Potrebbe essere una cosa fattibile?Gdg ha scritto: ↑mercoledì 30 gennaio 2019, 14:30Premesso che stiamo parlando di 3 giradischi di fascia di prezzo molto simile, ognuno ha i suoi punti di forza e di debolezza.
Il tuo Pioneer è un trazione diretta, gli altri sono a cinghia, con motori poco potenti e piatti relativamente leggeri. Quindi perderai quella stabilità di rotazione a cui sei abituato.
Il tuo braccio, qualitativamente parlando, non è poi tanto diverso da quello del Teac. Quello del Rega è già un ottimo braccio, ma al pari degli altri non ti permette la regolazione dell'altezza e quindi stiamo parlando di un prodotto economico anche in questo caso.
Il tuo Pioneer è un semi-automatico, gli atri sono manuali. Con l'aggravante, per il Rega, che il cambio della velocità è un vero fastidio. Tieni sempre a mente che l'uso del giradischi è già di suo macchinoso, se poi l'ergonomia è inesistente, finirai per usarlo solo per fare l'esibizionista con gli amici.
Analizziamo il Rega RP1 in particolare.
E' un prodotto molto spartano, è vero, ma dalle buone caratteristiche di base e per il quale la casa stessa ha previsto ampia espandibilità. Quindi passato il primo entusiasmo, la scomodità d'uso comincerà a pesarti ed a roderti il tarlo dell'acquisto dall'alimentatore esterno (circa 300€). Inoltre il Rega ha una testina in dotazione tra le più scadenti del catalogo Audio Technica (anche se marchiata Rega è una AT 3600), e quindi parte la necessità di cambiare la testina. E siccome il Rega ha l'altezza del braccio fissa, dovrai prendere una testina Rega "decente" (dai 200€ in sù). E la cosa peggiore è che la spinta all'acquisto partirà dai forum che frequenterai perchè sei possessore di un oggetto audiofilo di larga diffusione per i quali i possessori sono prodighi di consigli sul come farti spendere soldi. Soldi che se avessi solo parzialmente speso inizialmente su un altro giradischi, avresti potuto spendere in vinili e tempo dedicato al loro ascolto.
Perchè ti disco tutto questo? Perchè sono stato possessore di un Planar 3 per 14 anni. Poi l'ho sostituito con un Technics SL 1200, dieci anni fa, e mai più ho sentito bisogno di cambiare o upgradare il giradischi.
-
Cosa farei io al tuo posto?
* Giradischi Audio-Techica AT LP1240 (mi raccomando non l'LP120): circa 400€ su ebay
* Testina Audio-Techica AT120EB: circa 130 € su amazon
alternativa all'Audio Techica AT LP1240 è:
* Pioneer PLX-1000: con un po' di pazienza lo trovi anche a 600€ su ebay
Il PLX 1000, non ha tutta la sezione di pre-phono e scheda USB interna, quindi meno disturbi elettrici, ed il braccio, udite udite, ha la canna smorzata.
Entrambi pur se manuali, hanno una ergonomia di riferimento e tutta la configurabilità possibile.
Sia l'AT LP1240 che il PLX-1000 cominciano ad essere reperibili sull'usato.
Re: Rega o teac?
Ale, continuiamo qui:
viewtopic.php?f=5&t=8454&p=140128#p140128
viewtopic.php?f=5&t=8454&p=140128#p140128
Ultima modifica di Gdg il venerdì 1 febbraio 2019, 15:03, modificato 1 volta in totale.
Saluti
Giovanni
Giovanni
Re: Rega o teac?
Il modello è Pioneer pl200 per ora tranne la puntina è tutto originale, non ha mai subito modifiche, appena riesco ti mando foto dell'etichetta
Re: Rega o teac?
Del Thorens si era parlato quialemace ha scritto: ↑mercoledì 30 gennaio 2019, 15:30
Grazie dei consigli, credo che allora attenderò per uno dei modelli che hai suggerito. Ti rubo ancora un minuto, ho sentito parlare molto bene dei thorns e su ebay se ne trovano molti vintage usati. Cosa dici? Meglio stare alla larga?
viewtopic.php?f=7&t=7319
Mauro