Thread interessantissimo, grazie!!!F.Calabrese ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2019, 20:12Paradossalmente sarebbe meglio... perché un woofer più piccolo lavorerebbe meglio in un cabinet di dimensioni contenute.
Datemi il tempo di fare un paio di simulazioni e vi mostrerò quanto questo sia vero.
Il problema del dimensionamento del/dei Sub
Moderatore: F.Calabrese
Re: Il problema del dimensionamento del/dei Sub
Re: Il problema del dimensionamento del/dei Sub
Sono a dir poco stupito dalle prestazioni negative di questa tipologia di woofer.F.Calabrese ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2019, 15:28Rifletteteci per un attimo: abbiamo scelto come Sub due diffusori grandi e potenti, famosi per la loro bassa distorsione in gamma bassa... che però non sopportano comunque più di 10-20 Watt in gamma bassa, prima di distorcere udibilmente !!! (*)
Sto scorrendo le misure di TND delle mie annate di AR, ed è frequentissimo imbattersi in distorsioni dell'ordine del 5-10% a 100db (ma a quale distanza?) non solo in gamma bassa ma pure alle frequenze medie.
Ma anche un poderoso driver come questo bellissimo e specializzato "gommone" distorce in gamma bassa con pochi watt? E i 1200 watt dei finali di bordo a cosa servono?


Ultima modifica di bobgraw il venerdì 6 dicembre 2019, 10:49, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il problema del dimensionamento del/dei Sub
La risposta è molto semplice. Quel woofer ha bisogno di grandi escursioni per irradiare elevati livelli sonori alle basse ferquenze, ma queste escursioni significano elevate variazioni della pressione all'interno del piccolo volume posteriore, che a loro volta significano distorsione da nonlinearità dell'aria.
Tieni presente che la nonlinearità dell'aria crea problemi anche nei tweeters a cupola, che di certo non hanno problemi di escursione.
Qui trovi le formule per calcolare il tutto: viewtopic.php?f=6&t=102
Riporto all'attenzione quel thread.
saluti
F.C.