OT da ascoltare !

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

lucaesse
Messaggi: 2452
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: OT da ascoltare !

Messaggio da lucaesse » domenica 2 febbraio 2020, 14:10

Inizialmente e auto elettriche sembravano destinate solo alla mobilità urbana, e non se le filava nessuno. Poi iniziarono a montare motori più potenti, a stracciare in accelerazione anche i turbo disel e avere velocità massime sopra i 200km/h e sono diventate fighe 8-)

Una tesla 3 monta batterie da 50 o 75kw/h, e motori in grado di scaricarle in mezz'ora. Per fortuna le richieste di una guida normale sono ben più modeste e le batterie sono probabilmente soddisfacenti.

Poi devi ricaricarle, e per fare il pieno in 30min (che palle!) ci vuole una colonnina da 100 o 150 kw (un po' di più considerando che il rendimento non è del 100%, ovviamente).

Avete idea di cosa succederebbe ai primi di agosto???

Se già le auto moderne sembrano aver poco senso, queste sono completamente deliranti. Comunque l'idea di sostituire il parco auto con mezzi elettrici non può prescindere da una pianificazione pubblica (le grandi infrastrutture non le fanno certo i privati guidati dal mercato) della rete di rifornimento. Rete che deve soddisfare picchi di consumo notevolissimi, per giunta sincroni con i momenti di massima richiesta industriale e domestica. Il peggio!

Il problema non è certo concepire auto elettriche allettanti, ma concepire tutto il sistema produttivo (qualcuno sa fare proiezioni sensate sul costo e impatto ambientale futuri delle batterie?) e sulla gestione del futuro parco auto, ricariche in primis.

La produzione di energia elettrica rinnovabile copre una fetta per nulla trascurabile del fabbisogno italiano, ma comunque minoritaria rispetto alle fossili. Non è previsto che la situazione possa cambiare radicalmente in futuro, quindi l'incremento di consumi dato dalle auto viene necessariamente soddisfatto con fonti fossili. Quindi l'elettrico fa ben poco per migliorare l'inquinamento complessivo, è utile solo alle grandi città.

Al momento l'unico sistema di incrementare fortemente la produzione di energia elettrica senza fonti fossili è ripartire con il nucleare. Che però non fa il paio facilmente con le auto elettriche, e in Italia neppure ipotizzabile.

Elettrico evoluzione scontata? Sono perplesso. Nel caso, c'è molto da fare.

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: OT da ascoltare !

Messaggio da violone 32' » domenica 2 febbraio 2020, 15:07

Aldo Tenca

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: OT da ascoltare !

Messaggio da violone 32' » domenica 2 febbraio 2020, 15:08

Che goduria il Greg
Aldo Tenca

gigigi
Messaggi: 462
Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2013, 21:16
Località: Riccione

Re: OT da ascoltare !

Messaggio da gigigi » domenica 2 febbraio 2020, 16:48

Ho una moto elettrica da circa 10 anni, e da un mese anche un' auto elettrica. Questa ha un' autonomia notevole, che però sfrutterò solo raramente. In sostanza, ogni giorno percorro un tot di chilometri, e quella sera faccio il "rabbocco". Me la cavo con pochi Kw al giorno, che mi vengono forniti anche dai miei pannelli solari. La facilità di guida è impressionante, si sente solo il rotolamento delle ruote e l' allarme cintura quando porto mia mamma, che ha paura di usarla :D
Penso che in città non se ne possa fare a meno. Niente fumi, nessun consumo quando sei in coda, nessun rumore. Ci vorrebbero però delle auto un po' più da famiglia, voglio dire con portata di 4 persone e un po' di spesa. Non dei SUV, insomma. Ancora i prezzi sono alti, ma si vanno abbassando. Per chi gira molto in città ci sono una serie di vantaggi, come i parcheggi gratis (in alcune città) e il risparmio sul carburante (in città col cavolo che si fanno i 20 Km/litro...) e il permesso di accesso alle ZTL.
Io penso che si affermeranno, piano piano, e aumenteranno anche le infrastrutture (qui ci sono dei supermercati con la colonnina elettrica) così che l' uso diventerà sempre più facile.
Non abbiate paura dello smaltimento delle batterie, a fine vita verranno riciclate negli impianti a pannelli solari, o demolite per recuperare i preziosi componenti.
Visto che in ogni famiglia abbiamo almeno due o tre auto, ecco che un buon numero potrebbe essere elettrico, e magari una per i viaggi più impegnativi. Si eviterebbe lo spettacolo di mamme che fanno la spesa, o vanno a prendere il figlio all' asilo, e non trovano il posto per il SUV.
Ho speso un bel po' di soldi, sia pure con un sostanzioso incentivo per la demolizione della mia Multipla, e qualcuno dirà "ma chi te l' ha fatto fare"
ma senza i pazzi come me, come fanno ad abbassarsi, i prezzi? :D

lucaesse
Messaggi: 2452
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: OT da ascoltare !

Messaggio da lucaesse » domenica 2 febbraio 2020, 17:51

avevo scritto:
Inizialmente e auto elettriche sembravano destinate solo alla mobilità urbana, e non se le filava nessuno. Poi iniziarono a montare motori più potenti....
gigigi scrive:
Ho una moto elettrica da circa 10 anni, e da un mese anche un' auto elettrica. Questa ha un' autonomia notevole, che però sfrutterò solo raramente. In sostanza, ogni giorno percorro un tot di chilometri, e quella sera faccio il "rabbocco". Me la cavo con pochi Kw al giorno, che mi vengono forniti anche dai miei pannelli solari.
gigigi è un precursore che ha capito l'elettrico prima e meglio della massa. Bravo! Ora che l'industria vuole o deve ingigantire il mercato e che il legislatore deve normarlo e renderlo vantaggioso per la collettività, cominciano i cavoli acidi!

Che moto elettrica hai? Io uso uno scooter per muovermi in citta a Milano, ma ho esigenza anche di fare qualche tratto extraurbano. Purtroppo mi sembra che i costi siano ancora alti. I modelli da 45 km/h sono molto interessanti per la città, ma troppo limitati appena esci fuori porta.

lucaesse
Messaggi: 2452
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: OT da ascoltare !

Messaggio da lucaesse » domenica 2 febbraio 2020, 18:15

violone 32' a scritto:
Che goduria il Greg

Questa volta credo e spero che toppi alla grande!

Che ci fa l'Italia nel commercio mondiale da sola? ripristina la £iretta e vai di svalutazioni competitive? Già visto, non è finita bene.

Nessun paese europeo da solo conta più di una sega, UK compreso.

Serve una unione europea che funzioni, altrimenti non ci sono speranze. Purtroppo gli italiani accettano che i propri parlamentari europei a Bruxelles ci vadano solo in vacanza o a fare campagna elettorali interna, quindi non sono certo titolati a protestare se la politica europea non è all'altezza.

L'unico motivo di soddisfazione per la brexit è che l'Inghilterra, già europea a mezzo servizio e grazie al continuo ci sto no non ci sto degno della più bella reginetta del ballo, ha ottenuto più di quanto non abbia dato.

Spero che gli inglesi abbiano a pentirsi, non per rivalsa ma per vedere un'unione europea con un po' di rilevanza nella politica ed economia mondiale.

Altrimenti si che siamo tutti "spianati"!

Non siamo troppo OT???

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: OT da ascoltare !

Messaggio da violone 32' » domenica 2 febbraio 2020, 18:33

Aldo Tenca

lucaesse
Messaggi: 2452
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: OT da ascoltare !

Messaggio da lucaesse » domenica 2 febbraio 2020, 19:49

http://www.eurozev.org/Cinquino.htm

un tale si è fatto un cinquino elettrico da sé, e pare che funzioni pure bene. Credo che la realizzazione originale sia di una 15ina di anni fa. Non esattamente l'ultima frontiera.

In effetti motori, controller e batterie nascono in altri settori e non richiedono molti adattamenti.

gigigi
Messaggi: 462
Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2013, 21:16
Località: Riccione

Re: OT da ascoltare !

Messaggio da gigigi » domenica 2 febbraio 2020, 20:34

Per una volta non sono completamente d'accordo con Greg. Il motore elettrico non è innovativo, vero. Ma già 100 anni fa era meglio del motore termico, rendimenti sul 90 % contro il 30 % del termico, coppia esageratamente più alta e soprattutto costante, inquinamento zero.
Casomai sono più innovative le batterie, che tra l' altro provengono, se non sbaglio, da impieghi militari, che surclassano le precedenti batterie al piombo o Ni-Cd. Vi immaginate un cellulare con una batteria al piombo ? :lol: :lol:
E i controller dei motori elettrici, che oggi lavorano ad alta frequenza, non sono innovativi e tecnologici ? Chiediamolo a chi lavora nelle ferrovie.
Insomma, ogni cosa può essere fatta in diversi modi e con differenti tecnologie. Al di là delle sparate pubblicitarie, a me interessa ciò che funziona meglio.
La mia moto è una Quantya "strada", e quando l' ho comprata c' era poca roba oltre gli scooter cinesi con batterie al piombo. Ha un motore a spazzole :shock: :shock: e l' autonomia non è granchè ma per me andava benissimo. La batteria è al litio, 48 V, 50 A. Pesa una quindicina di chili, tutta la moto sta sotto i 100 chili. Oggi ci sono moto ben più performanti (p.es le Zero) con cui ci si può continuare a divertire. E i mostri come l' Energica.

lucaesse
Messaggi: 2452
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: OT da ascoltare !

Messaggio da lucaesse » domenica 2 febbraio 2020, 23:48

versione enduro immagino (mi par di capire facessero anche la motard). Bella! Peccato non la producano più.

Le sportive stradali (uso una yamaha fzr 1000) non mi sembrano molto appettibili: troppi soldi per autonomie troppo limitate, anche accettando il peso.

La tua, usando il carrello o avendo la fortuna di potesi divertire vicino a casa, mi pare eccellente. Buon divertimento!

Rispondi