postato da Fabrizio.Qui si parla di Classe-AB... https://apos.audio/products/topping-la9 ... 6023339244
Lì parrebbe che il carico minimo pilotabile sia 4 Ohm, che ovviamente diventano 8 se usato a ponte. E' un ampli da una cinquantina di watt su 8 Ohm, la potenza non è il suo punto forte e se i carichi fossero confermati sarebbe pure molto delicatino negli interfacciamenti: pone gli stessi problemi del T-amp E800 che però costa un quarto e su 4 Ohm caccia cinque volte la potenza del Topping.
Per capirci, se consideriamo il tipico tower con 2 WF, ormai il riferimento per il mercato, questo è sicuramente da 4 Ohm nominali. Un ampli come il T-amp fatica a sfruttare tutta la tensione disponibile; anzi, visto quanto è diffuso il vizio di devastare l'impedenza in cambio di un po' di sensibilità (non efficienza!), su molte casse sarà in seria difficoltà.
Per capire meglio mi sono letto:
https://www.audiosciencereview.com/foru ... ier.33374/
l'ampli risulta silenziosissimo e con distorsione bassissima, chi conosce audiosciencereview può immaginare l'entusiamo del recensore.
Però a me interessa la grezza potenza disponibile, e non sono buone notizie.
Per non clippare ci si deve accontentare di 36W su 8 Ohm e 56 su 4

Ammettendo l'1% di distorsione la potenza sale verso i 90 e 50W per i due carichi, ma non pensiate di usarlo disinvoltamente in sovraccarico perché è un tipico stato solido ben controreazionato: la distorsione mura ripida dopo la potenza max non distorta. L'alimentazione è switching regolata, quindi i valori in regime impulsivo sono analoghi a quelli in regime continuo.
Nella prova messo "a ponte" sorprese ancora maggiori: su 8 Ohm ci sono, prima che la distorsione inizi a salire, 95W. Un'inezia meno del previsto visto che ne eroga 56 su 4 Ohm in stereo con entrambi i canali pilotati. Bisognerebbe capire come lavora l'alimentazione, ma è pura curiosità tecnica: 10W in più o in meno cambiano ben poco all'atto pratico.
Il carico da 8 Ohm viene dichiarato dal recensore il carico minimo a ponte. Ugualmente (e per fortuna direi) lo prova su 2 Ohm in modalità normale e su 4 a ponte. I risultati sono:
canale singolo, su 2 Ohm: 50W
2 canali a ponte, 4 Ohm: 192W

I conti non tornano e la servitù ozia!





In un ampli a ponte ogni "semi amp" vede un carico pari alla metà del carico complessivo, è la ragione per cui un ampli che possa lavorare su non meno di 4 Ohm è ammesso a lavorare a ponte su almeno 8. Se un ampli riesce a pilotare 2 Ohm è in grado di spingere un carico da 4 a ponte, la potenza sarà esattamente il doppio della potenza del singolo canale su 2. Questo è verificato per il Topping pontato su 8 Ohm, dove c'è circa il doppio della potenza su 4 non pontato. Ma su 4 Ohm - incredibile! - la potenza è nientemeno che il doppio secco di quella attesa: il singolo canale clippa a 50W su due Ohm, ma quando è connesso a ponte magicamente raddoppia la sua capacità di corrente e ne pompa quasi 100! Su un carico del tutto equivalente, incredibile.
Come è possibile? E perché nessuno nota una così spettacolare incongruenza? Manco una parola a commento, felicitazioni per i 200W su 4 Ohm a ponte e via. Tanto mica lo si userà stereo su 2 Ohm... chi se ne importa se lì clippa presto. Sono esterrefatto

Un dettaglio strano circa la modalità "bridged", dalla prova:
Se le masse vanno unite esternamente suporrei che i due canali siano alimentati separatamente... Ma c'è un unico alimentatore...A shorting wire is provided to connect the two negative speaker bindings together allowing bridged mode from the top two posts
Qualcuno ha idea di come è concepito 'sto ampli? E magari di come misurano la potenza ad audiosciencereview...
Luca
P.S. un ampli con queste misure è un delitto non verificarlo su carico reattivo; sia in merito alla capacità di pilotaggio di carichi difficili, sia riguardo alla stabilità.