NESSIE-2, anticipazioni e foto

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

bobgraw
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: NESSIE-2, anticipazioni e foto

Messaggio da bobgraw » sabato 14 settembre 2024, 15:22

Complimenti per l'idea, solo qualche domanda/osservazione spero non ridondante:
F.Calabrese ha scritto:
mercoledì 11 settembre 2024, 19:22
Può funzionare con un singolo ampli valvolare, sia in corrente che in tensione, oppure (meglio) con due ampli a valvole in corrente, filtrati attivamente.
Non ho capito se (sotto)intendi che tra woofer e tweeter il filtro è passivo e che il taglio attivo è esclusivamente quello tra sub e satelliti. Nel caso sarebbe possibile filtrare attivamente anche l'incrocio woofer-tweeter oppure non ci sarebbero reali vantaggi?
F.Calabrese ha scritto:
mercoledì 11 settembre 2024, 19:22
Il minimo di potenza è di 35 Watt su bassi e Sub, 11 Watt (o meno) sul tweeter.
Lungi da me volere qualcosa di diverso, che già così migliorato il sistema mi pare veramente tanta roba, io ci vedrei molto bene un mediobasso a pavimento che funga anche da piedistallo per il satellite :oops:
F.Calabrese ha scritto:
giovedì 12 settembre 2024, 23:28
I Sub sono grandi 45 x 45 x 33 cm. Il lato dei satelliti è di 35 cm.
La compatezza dei subwoofer è un grande valore aggiunto, molto apprezzato.
F.Calabrese ha scritto:
venerdì 13 settembre 2024, 9:56
Gli altoparlanti sono diversissimi ed all'ultimo grido: forse i woofer più interessanti che mi siano mai capitati tra le mani...
La foto non è sufficientemente definita, utilizzerai un tweeter a compressione o....una cupola caricata?
F.Calabrese ha scritto:
venerdì 13 settembre 2024, 15:05
Il prezzo dipende dal numero di potenziali interessati: più saranno e più sarà basso (ma pur sempre superiore al Nessie-1).
Spuntare un prezzo si superiore ma più vicino possibile al Nessie1, sarà molto importante per raggiungere un numero adeguato di potenziali interessati.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: NESSIE-2, anticipazioni e foto

Messaggio da lucaesse » sabato 14 settembre 2024, 21:19

Ciao Bobgraw,

secondo me - sbaglierò pure, la butto lì... - ma Fabrizio se gli viene di piazzare un tw a cupola dietro ad una tromba - imho eh, tanto per ridere... - spegne rapidamente il PC, con una sensazione tra la paura e la vertigine - avete presente quando vi rendete conto che stavate per fare inconsapevolmente un casino fotonico e casualmente l'avete schivata? - poi va dal medico a dirgli che non sta bene.

Oppure si sveglia, era solo un incubo!

:lol:

Però, magari, proprio non volendo spendere per un driver, un tw a cupola potrebbe non essere la scelta migliore ma comunque giovarsi di una tromba.

Fabrizio, che dici? Siamo curiosi!

Luca

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: NESSIE-2, anticipazioni e foto

Messaggio da F.Calabrese » sabato 14 settembre 2024, 22:58

lucaesse ha scritto:
sabato 14 settembre 2024, 21:19
...
Però, magari, proprio non volendo spendere per un driver, un tw a cupola potrebbe non essere la scelta migliore ma comunque giovarsi di una tromba.

Fabrizio, che dici? Siamo curiosi!...
Premetto che non ho MAI pensato di impiegare tweeters a cupola... perlomeno dopo il 1980.

Quando ho lavorato per la ESB mi ero inventato dei mini-tweeters con cupole in Titanio, da caricare a tromba: ne risultava un rendimento dell'ordine dei 105 dB/1W/1m ed una distorsione incredibilmente contenuta per l'epoca, vale a dire nel 1988... (vedi foto qui sotto)

Proprio oggi stavo preparando le illustrazioni per il vero thread tecnico dedicato a Nessie-2, tra le quali appunto ve ne sono alcune che mostrano il paragone tra tweeters a cupola e drivers con tromba. La superiorità dei drivers è talmente schiacciante che nessun progettista che abbia un minimo di cultura dovrebbe anche soltanto pensare di continuare ad impiegare tweeters a cupola. Parlo di diffusori di qualsiasi prezzo...

A domani: spero di farcela a partire con quello che considero non solo il più bel thread di questo Forum, ma anche un qualcosa di culturalmente definitivo in materia.

Saluti
F.C.
ESB_protoTW.jpg
ESB_protoTW.jpg (547.37 KiB) Visto 2138 volte

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: NESSIE-2, anticipazioni e foto

Messaggio da lucaesse » domenica 15 settembre 2024, 17:17

Peccato non averlo visto nei negozi.

Un tw a tromba su diffusori di grande tiratura avrebbe cambiato l'opinione di parecchi sulle trombe, in evidente contrasto con il diffuso conservatorismo.

Invece il segno tecnico de ESB è aver montato un tw e un medio a cupola, altoparlanti comunque distinti, su una flangia comune.

Che non è una brutta idea ma non certo una grande innovazione, oltre tutto presto superata da AR che l'integrazione la realizzò nella costruzione dell'altoparlante.

Un occasione persa, ESB è probabilmente più interessante come caso di gestione aziendale, piuttosto che dal punto di vista tecnico.

Luca

Francesco_p
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2023, 16:10

Re: NESSIE-2, anticipazioni e foto

Messaggio da Francesco_p » mercoledì 18 settembre 2024, 7:54

tola ha scritto:
venerdì 13 settembre 2024, 15:04
i sub sicuramente si possono mettere in tante combinazioni diverse, tutte da studiare, essendo 3.
ad esempio 2 sotto i diffusori per occupare meno spazio il terzo in angolo dietro all'ascoltatore oppure 2 a parete frontale ed 1 in angolo dietro all'ascoltatore, oppure 2 vicino al divano ed uno in angolo fronte ascoltatore.... ecc ecc. c'è da sbizzarrirsi.
Magari mi sbaglio, ma nel caso si volessero usare i sub come supporti sotto i satelliti al posto dei cubi grigi che si vedono in foto si presenterebbe certamente il problema delle tre pareti...quindi non la vedo fattibile come soluzione, anche se sarebbe quella di più immediata realizzazione negli ambienti piccoli già arredati dove quasi sempre non c'è la possibilità di disporre i sub davanti a centro stanza oppure a tavolinetto.

Dipende poi molto anche dalla frequenza di incrocio coi satelliti, se è stata posta da Fabrizio relativamente alta i sub teoricamente non possono essere disposti a troppi metri di distanza dai satelliti (ad esempio negli angoli della stanza).

Aggiungere un terzo sub laddove si può certamente aiuta a risolvere molte (se non tutte) le usuali problematiche in gamma bassa che si hanno con le classiche configurazioni hi-end viste fino alla nausea (i soliti tower e i due vie gamma intera a piedistallo).

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: NESSIE-2, anticipazioni e foto

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 18 settembre 2024, 9:21

Francesco_p ha scritto:
mercoledì 18 settembre 2024, 7:54

Magari mi sbaglio, ma nel caso si volessero usare i sub come supporti sotto i satelliti al posto dei cubi grigi che si vedono in foto si presenterebbe certamente il problema delle tre pareti...
In realtà le prime prove di ascolto (e le misure) sono state condotte con i satelliti alla stessa distanza dei Sub, rispetto al punto d'ascolto.

Il segreto sta nell'adottare una distanza d'ascolto assai ravvicinata: non superiore a due metri (nel mio salone).

Nel caso ci si avvicini con i Sub alla parete posteriore, diventa consigliabile la configurazione a dipolo, con un Sub indietro (anche a muro) e l'altro in avanti, mascherato da tavolinetto... Qualcosa di simile al sistema impiegato nei miei Impianti Provocazione -del 2009- che si vedono qui sotto in foto. Funzionava benissimo ma i Sub di allora erano enormi (li chiamavamo "le lavatrici"). Con i piccoli Sub di Nessie-2 è tutto assai più semplice ed accettabile.
Impianti Provocazione.JPG
Impianti Provocazione.JPG (53.5 KiB) Visto 1886 volte

Saluti
F.C.

Francesco_p
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2023, 16:10

Re: NESSIE-2, anticipazioni e foto

Messaggio da Francesco_p » mercoledì 18 settembre 2024, 10:09

Bè...le lavatrici certamente saranno state tantissima roba all'epoca :D :D certo, fa strano vedere ora dei sub di identica tipologia ma super compatti rispetto a quelle lavatrici, anche quei condotti di accordo così "minacciosi" ora sono molto più moderati.

A mio parere comunque quella soluzione di posizionamento di sub (assolutamente efficace immagino in ambienti da 40-50-60 metri quadri e molto riverberanti) è difficilissima (se non impossibile) da applicare nei comuni soggiorni degli appartamenti di metratura "condominiale" e arredati per una normale famiglia che non dispone di sala di ascolto dedicata. Anche la soluzione tavolinetto, benchè molto meno invasiva presenta anche quella le sue criticità di intralcio nella vita quotidiana.

Parlo del mio caso personale ad esempio, ma che è del tutto tipico qui in provincia di Milano: in un soggiorno rettangolare di 14mq entrambe le soluzioni di cui sopra non sono fisicamente applicabili a meno di essere single e di non prevedere alcun arredo al di fuori di un divano e dell'impianto stereo!
Però ho ottenuto comunque eccellenti risultati (preciso grazie solo e soltanto a questo forum!) disponendo due sub a filo muro a metà delle pareti più lunghe e subito all'esterno del triangolo d'ascolto.

Quindi questo nuovo impianto compatto sicuramente può andare a risolvere tutti i problemi di situazioni critiche come la mia e anche di più.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: NESSIE-2, anticipazioni e foto

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 18 settembre 2024, 10:12

Grazie ! :oops: --- :oops: --- :oops:

Saluti
F.C.

Rispondi