Stentor ha scritto:Franco concordo con te l'impossibilità di pilotare correttamente le 803 con 3 watt e concordo pure che sarebbe utile che la cosa sia conosciuta, quello con cui non concordo è sull'attaccare il recensore.Dufay ha scritto:Originariamente inviata da dufay
Guarda a me che ci siano mazzette o meno non interessa, anzi ti dico addirittura che non ne farei motivo di scandalo, la pagnotta bisogna portarla tutti i giorni in tavola.
Ciò che trovo assurdo è che si ripetano i medesimi errori di 10/15/20/30 anni fa nella comunicazione con l'audiofilo, il quale continua a vedere tutto ed il suo contrario come fosse un mondo all'incontrario.
Nelle prove di ascolto la componente soggettiva la farà da padrone e non essendo le misure sufficienti a descrivere un buon ascolto ci saranno sempre pareri diversi in questo mondo.
Il fatto di parlarne serenamente è far sentire eventualmente un'altra campana direi che è già qualcosa.
Aggiungo una riflessione: io con le mie Focal Mini Utopia (91,5db di efficienza dichiarata) ascoltavo con soddisfazione anche con i 6 watt del Trends Audio ...ovviamente solo certi programmi musicali oppure accettando pesanti limiti sulla dinamica (con la classica era impossibile sentire i pianissimo).
Con i medesimi diffusori ascolto anche con il mio MC252 e talvolta si accendono le luci del power guard segno che sto tirando il collo all'ampli.
La differenza fra i due approcci è palese e sarebbe tempo perso fare un confronto ...però, a secondo di come si vuole interpretare il bicchiere, in certe condizioni l'ascolto era soddisfacente anche con i 6 watt.
Anche per questo non mi sento di mettere in croce il recensore che avrà avuto i suoi buoni motivi di dichiararsi soddisfatto pur condividendo con te sulla necessità di una potenza ben diversa e sulla impossibilità matematica di poter riprodurre salti dinamici di un certo tipo.
Assembler70 ha scritto:Io, quella precisa rece delle 802 pilotate con 6 W, non l'ho letta. Mi pare chiaro che essendo un connubio "estremo" deve essere molto ben esplicitato nei (forti) limiti che presenta, da parte del recensore; se ciò è stato fatto, e magari si sono anche ascoltate con qualcosa di più consono e muscoloso, niente da dire.
In ogni caso, il punto è sempre il solito: nel caso di critiche per il recensore si DEVE rimanere nel contesto, e sopratutto si deve evitare l'aggressione verbale. Aggredire verbalmente una persona per una prova di un prodotto audio è una cosa ridicola; immaginiamoci in che modo certi personaggi potrebbero aggredire, per questioni più importanti.
Detto ciò, a mio parere, qualsiasi critica mossa nei confronti di chicchessia è il risultato della libertà di espressione che ognuno di noi ha. Percui ben venga.
Ma le offese gratuite sono pane per i beceri. Buon appetito a loro.
Daniele Pucciarelli
Io credo che dovreste analizzare con maggiore attenzione il caso...
Abbiamo un post iniziale di Dufay nel quale si riconosce, da esperto in prima persona, l'impossibilità di pilotare delle B&W con così pochi watt: ad esso segue quasi immediatamente la chiusura del thread ed anche quella del secondo...
Qui l'argomento viene ripreso, ma senza insulti (a parte la solita sparata di Audiofilofine, che però non fa nomi...).
E quale è la reazione...? Fate bene attenzione...!!!
Checchi non risponde scusandosi, ma con lunghe perifrasi che vorrebbero giustificare l'ingiustificabile...(*)
E Bassanelli scende in campo con la clava, con una reazione assolutamente scomposta e sproporzionata...
Questo vi dovreste domandare: come mai costoro hanno i nervi così scoperti...???
E' stato forse toccato da vicino il meccanismo che permette loro di lucrare sul lavoro di chi progetta e produce ampli, diffusori ed accessori...???
Siete tutti d'accordo che occorra "pagar pedaggio" per essere considerati altro che cantinari degni di morire nel silenzio ?
Queste sono le domande che dovreste porvi !!!
Saluti
F.C.
(*): Però inserisce l'insinuazione che io sia sordo...