I migliori diffusori in commercio

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

chiaro_scuro

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da chiaro_scuro » domenica 19 febbraio 2012, 19:13

Anch'io ho poco tempo e mi limito a rispondere sulla compressione: io ho dei diffusori a RD e la compressione mi fa schifo e la sento immediatamente (e non parlo solo delle compressione monstre della maggior parte dei dischi commerciali degli ultimi anni). Con questo posso dire che solo i diffusori a RD davvero stitici (purtroppo la maggior parte di quelli in vendita e anche molto "ricercati" dagli audiofili :( ) sono troppo limitati dinamicamente ma che ci sono anche altri diffusori a RD che non saranno il massimo ma che sono ben più che adatti alla dinamica richiesta in un ascolto a volumi accettabili (magari perchè abitiamo in un condominio, perchè abbiamo la moglie che rompe, perchè ci piace ascoltare a volumi un po' più bassi ecc. ecc.).

Ciao.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da F.Calabrese » domenica 19 febbraio 2012, 19:27

chiaro_scuro ha scritto:...ci sono anche altri diffusori a RD che non saranno il massimo ma che sono ben più che adatti alla dinamica richiesta in un ascolto a volumi accettabili (magari perchè abitiamo in un condominio, perchè abbiamo la moglie che rompe, perchè ci piace ascoltare a volumi un po' più bassi ecc. ecc.)...
Sacrosanta verità...

E' anche vero che spesso i migliori diffusori a radiazione diretta hanno prezzi esorbitanti, ai quali è il più delle volte possibile ipotizzare alternative risonanti, a linea di trasmissione, anche a tromba, che magari possano funzionare meglio anche ai bassi livelli d'ascolto.

Il problema di questo Forum è che sono per lo più gli autocostruttori a spingere in favore delle trombe...
Ed ironia della sorte vuole che proprio loro potrebbero realizzare eccellenti sistemi R.D...

Saluti
F.C.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da EDOARDO » domenica 19 febbraio 2012, 19:45

che non saranno il massimo ma che sono ben più che adatti alla dinamica richiesta in un ascolto a volumi accettabili (magari perchè abitiamo in un condominio, perchè abbiamo la moglie che rompe, perchè ci piace ascoltare a volumi un po' più bassi ecc. ecc.).

sono d'accordo con tè su quest'aspetto...i fullhron sono esuberanti nella loro emissione..e si fà presto ad arrivare a livelli spl alti..anche quando pensi che abbassare il volume risolva le proteste dei vicini..a quando hai programmi musicali come quelli della R.R. dovresti spengere e basta...x questo basta anche adottare alcuni accorgimenti..come ascoltare quando i vicini o almeno uno di loro è assente..e vale anche x mogli e affini..quando x esempio sono a lavoro ..ma ti assicuro che 20 minuti di ascolto a volumi umani..con registrazioni ad alta dinamica..valgono 3 ore se ascoltati con sistemi r.d.

Paolo Eugeni

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da Paolo Eugeni » domenica 19 febbraio 2012, 19:52

F.Calabrese ha scritto: Il problema di questo Forum è che sono per lo più gli autocostruttori a spingere in favore delle trombe...
Ed ironia della sorte vuole che proprio loro potrebbero realizzare eccellenti sistemi R.D...
Forse, magari, perchè avendoli già realizzati, hanno compreso i limiti della configurazione e aspirano a qualcosa di meglio :D ...

Non è solo un problema di compressione dinamica e di conini...i 2 sub da 21" che avevo prima dei sub a tromba, non erano assolutamente limitati a livello dinamico (1500W rms l'uno e messi in angolo), come i due satelliti con 2 woofer PRO da 12" ciascuno, sufficienti per amplificare un bel piazzale...

E' proprio il tipo di suono, "l'impronta" che lascia all'ascolto, ad essere diversa!

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da F.Calabrese » domenica 19 febbraio 2012, 23:51

Paolo Eugeni ha scritto:...E' proprio il tipo di suono, "l'impronta" che lascia all'ascolto, ad essere diversa!
Parla piano... che siamo circondati dagli "adepti del cilicio"...

Lasciali soffrire come loro desiderano... altrimenti diventano aggressivi...!

Hai presente Silas del "Codice da Vinci"...???

Saluti
F.C.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da EDOARDO » lunedì 20 febbraio 2012, 8:54

ho come l'impressione che chiaroscuro sia convinto che noi hornisti..siamo un partito di estremisti che vogliono l'assolutismo e che vogliamo imporre la nostra filosofia a tutti..se fosse realmente così saremmo dei pazzi..e rimaremmo isolati da tutti..
e poi come si spiegherebbe il percorso tecnico che abbiamo fatto??..passando da configurazioni reflex o altre varianti con componenti normali..e poi con componenti professionali..i quali già hanno ottime prestazioni..ad arrivare a i prototipi a tromba..o cloni di ottimi progetti.a tromba .che tra l'altro hanno anche dimensioni notevoli..
a nessuno propio viene in mente che al raffronto con i precedenti sistemi r.d. cè una qualità d'ascolto generale effettivamente più alta??
o pensate che cè lo inventiamo tanto perchè non abbiamo un piffero da fare??
ecco perchè io credo che continuare a scrivere non serve a niente....ma ascolto ben organizzati e con lunghe sedute..levino ogni sorta di dubbio su questi sistemi..

chiaro_scuro

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da chiaro_scuro » lunedì 20 febbraio 2012, 9:21

ho come l'impressione che chiaroscuro sia convinto che noi hornisti..siamo un partito di estremisti
Per certi versi lo siete perchè come oggi vedete i difetti dei RD che avete posseduto un giorno potreste vedere i difetti delle trombe che possedete.
Non esiste sistema senza difetti ma voi non vedete nessun difetto e tanto basta per catalogarvi come, sempre per certi versi, estremisti.

Ciao.

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da alberto inzani » lunedì 20 febbraio 2012, 9:21

EDOARDO ha scritto:
ma ascolto ben organizzati e con lunghe sedute..levino ogni sorta di dubbio su questi sistemi..


dove ?
e di che prodotti ?
che si trovano dove ?

.... siamo sempre alle solite, sempre attorno lo stesso palo si gira, come nei vecchi manicomi

io,
finora,
anche se non incido sulla percentualizzazione,
ho ascoltato solo autocostruiti,
ad eccezione delle octuagenarie Khorn
.... e non ritiriamo in ballo la solita storia di Bracciano e lì attorno,

e nemmeno che qualche pizzochero si beve anche duemila km per ascoltare un diffusore .... sono realmente spiaciuto per tali personaggi .... e per loro la mia porta è sempre aperta .... gratis, niente cassetti

che alla fine sembra nà setta di carbonari che complotta nelle catacombe
, finchè la storia non si diffonderà appena,
rimarrà un bricolage per dopolavoratoristi dell'arsenale made in Bracciano e dintorni
.... e questo lo reitero da anni,
magari sbagliando,
ma la situazione ed il succedersi degli eventi stanno ad avvalorare questa mia constatazione .... e non si posti che
gli altri
capiscono niente
e che sono dei pollacchioni
e/o dei sodomiti ....
ma evidentemente è meglio pontificare dai forum e tenersi il ritenuto verbo,
tenerselo ben stretto ....
tanto nessuno cerca di arpionarlo,
almeno nessuno dei tre o quattro postanti nel forum,
.... parola di re .... ma quale,
cuori
quadri
fiori
picche
.... come quando fuori piove

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da alberto inzani » lunedì 20 febbraio 2012, 9:22

F.Calabrese ha scritto:

Hai presente Silas del "Codice da Vinci"...???

Saluti
F.C.


ma Silas era albino

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 20 febbraio 2012, 9:38

chiaro_scuro ha scritto:
ho come l'impressione che chiaroscuro sia convinto che noi hornisti..siamo un partito di estremisti
Per certi versi lo siete perchè come oggi vedete i difetti dei RD che avete posseduto un giorno potreste vedere i difetti delle trombe che possedete.
Non esiste sistema senza difetti ma voi non vedete nessun difetto e tanto basta per catalogarvi come, sempre per certi versi, estremisti...
Dici bene... un giorno potremmo passare a configurazioni ancora superiori rispetto alle attuali trombe, ed io infatti l'ho già fatto da anni, come quelle che chiamo "trombe di III generazione"...!

Resta il fatto, strano, che nessuno di noi, dopo aver avuto in casa un buon impianto a tromba, si è mai "riconvertito" ai wooferini-ini-ini...

Nessuno di quelli che è stato a casa mia ad ascoltare a confronto diretto la versione a tromba e quella RD, con gli stessi trasduttori e gli stessi ampli (i miei Impianti-Provocazione...) ha mai preferito la versione R.D., sebbene questa fosse collocata a distanza minore ed avesse una migliore dispersione ed una risposta più estesa in alto. La versione a tromba suonava più "naturale"... come se non fosse un impianto di riproduzione...

A me sembra che queste due ultime considerazioni siano schiaccianti...

Saluti
F.C.

Rispondi