
Ciao.
Moderatore: F.Calabrese
Sacrosanta verità...chiaro_scuro ha scritto:...ci sono anche altri diffusori a RD che non saranno il massimo ma che sono ben più che adatti alla dinamica richiesta in un ascolto a volumi accettabili (magari perchè abitiamo in un condominio, perchè abbiamo la moglie che rompe, perchè ci piace ascoltare a volumi un po' più bassi ecc. ecc.)...
Forse, magari, perchè avendoli già realizzati, hanno compreso i limiti della configurazione e aspirano a qualcosa di meglioF.Calabrese ha scritto: Il problema di questo Forum è che sono per lo più gli autocostruttori a spingere in favore delle trombe...
Ed ironia della sorte vuole che proprio loro potrebbero realizzare eccellenti sistemi R.D...
Parla piano... che siamo circondati dagli "adepti del cilicio"...Paolo Eugeni ha scritto:...E' proprio il tipo di suono, "l'impronta" che lascia all'ascolto, ad essere diversa!
Per certi versi lo siete perchè come oggi vedete i difetti dei RD che avete posseduto un giorno potreste vedere i difetti delle trombe che possedete.ho come l'impressione che chiaroscuro sia convinto che noi hornisti..siamo un partito di estremisti
EDOARDO ha scritto:
ma ascolto ben organizzati e con lunghe sedute..levino ogni sorta di dubbio su questi sistemi..
F.Calabrese ha scritto:
Hai presente Silas del "Codice da Vinci"...???
Saluti
F.C.
Dici bene... un giorno potremmo passare a configurazioni ancora superiori rispetto alle attuali trombe, ed io infatti l'ho già fatto da anni, come quelle che chiamo "trombe di III generazione"...!chiaro_scuro ha scritto:Per certi versi lo siete perchè come oggi vedete i difetti dei RD che avete posseduto un giorno potreste vedere i difetti delle trombe che possedete.ho come l'impressione che chiaroscuro sia convinto che noi hornisti..siamo un partito di estremisti
Non esiste sistema senza difetti ma voi non vedete nessun difetto e tanto basta per catalogarvi come, sempre per certi versi, estremisti...