Ok manopole al massimo e regolazione dei livelli dal dcx effettivamente va meglio e hai anche un punto fisso per le regolazioni.F.Calabrese ha scritto: ↑mercoledì 19 luglio 2023, 12:20NO... meglio al massimo, visto che i potenziometri non sono un granché.
Saluti
F.C.
Nuovo iscritto al forum
Moderatore: F.Calabrese
Re: Nuovo iscritto al forum
Re: Nuovo iscritto al forum
Buonasera
Riassumendo per il collegamento all'uscita digitale del dcx mi converrebbe utilizzare il pc e collegare tramite USB al computer e usare il slms po 100 (oppure cosa) e tramite uscita coassiale entro nel dcx al canale A con l'adattatore di thomann.
Operazione corretta?
Cosa mi consigliate come programma per trasformare i file musicali a 96?
Quale programma per gestione dei file trasformati a 96 e la registrazione del volume
Grazie anticipatamente a chi mi fa una mano
Riassumendo per il collegamento all'uscita digitale del dcx mi converrebbe utilizzare il pc e collegare tramite USB al computer e usare il slms po 100 (oppure cosa) e tramite uscita coassiale entro nel dcx al canale A con l'adattatore di thomann.
Operazione corretta?
Cosa mi consigliate come programma per trasformare i file musicali a 96?
Quale programma per gestione dei file trasformati a 96 e la registrazione del volume
Grazie anticipatamente a chi mi fa una mano
Re: Nuovo iscritto al forum
Se vuoi una mano devi essere molto più preciso e non trascurare i dettagli che hai già a disposizione, in modo che chi voglia/sappia aiutarti, non debba anche cercarsi le informazioni indispensabili.Bruno67 ha scritto: ↑giovedì 20 luglio 2023, 21:58Riassumendo per il collegamento all'uscita digitale del dcx mi converrebbe utilizzare il pc e collegare tramite USB al computer e usare il slms po 100 (oppure cosa) e tramite uscita coassiale entro nel dcx al canale A con l'adattatore di thomann.
Operazione corretta?
Cosa mi consigliate come programma per trasformare i file musicali a 96?
Quale programma per gestione dei file trasformati a 96 e la registrazione del volume
Purtroppo non esiste una ricetta unica preconfezionata che va bene per tutti. Per capirci non è come in passato quando si consigliava a qualsiasi appassionato di musica e hifi, una catena composta da giradischi Thorens, ampli Marantz e casse AR o JBL e buona lì

Citi il PC allora forse tu usi ROON che ha già il controllo del volume ed anche la possibilità di fare ottimamente resampler, non hai bisogno di nulla altro.
Se invece usi, che ne so, l'uscita dgt di un classico lettore cd oppure un Raspberry con files musicali di tua proprietà prevalentemente 16/44 e non sei certo che il tuo Player Audio (quale?) esegua correttamente operazioni di sample rate converter, devi aggiungere tra l'uscita digitale del Rasp e l'ingresso del DCX un src...
Anche se usi un streamer di rete devi soffermarti sulle caratteristiche dell'uscita dgt del tuo streamer...e via discorrendo.
Insomma devi studiarci un pò su partendo dalla composizione del tuo impianto in questo momento.
Re: Nuovo iscritto al forum
Hai ragione davo per scontato la composizione del mio impianto
Allora al momento sono in possesso del dcx 2496, un fac slms do 100 e il contratto con Apple music.
Come amplificatore un tamp e 800 è 2 av 25 Soud lab che utilizzo con un pre musical fedelity 3a mkII e diffosori indiana line 661.
Il tamp e800 sui woofer e AV 25 valvolari sui medio alti.
Al momento ho collegato tramite uscita tolsink la tv con app Apple musiche collegata all'uscita digitale del dac do 100 slms.
Vorrei usare il dcx e il suo convertitore per sfruttare al meglio le sue potenzialità.
Allora al momento sono in possesso del dcx 2496, un fac slms do 100 e il contratto con Apple music.
Come amplificatore un tamp e 800 è 2 av 25 Soud lab che utilizzo con un pre musical fedelity 3a mkII e diffosori indiana line 661.
Il tamp e800 sui woofer e AV 25 valvolari sui medio alti.
Al momento ho collegato tramite uscita tolsink la tv con app Apple musiche collegata all'uscita digitale del dac do 100 slms.
Vorrei usare il dcx e il suo convertitore per sfruttare al meglio le sue potenzialità.
Re: Nuovo iscritto al forum
mi sembra pero' che il dcx abbia un sample rate converter interno, o mi sbaglio?bobgraw ha scritto: ↑venerdì 21 luglio 2023, 21:58
Se invece usi, che ne so, l'uscita dgt di un classico lettore cd oppure un Raspberry con files musicali di tua proprietà prevalentemente 16/44 e non sei certo che il tuo Player Audio (quale?) esegua correttamente operazioni di sample rate converter, devi aggiungere tra l'uscita digitale del Rasp e l'ingresso del DCX un src...
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Nuovo iscritto al forum
E' esatto, purtroppo però in molti abbiamo constatato non essere di qualità, motivo per cui il dcx suona molto, molto meglio, se il segnale digitale entra già bello pronto in formato 24/96
Re: Nuovo iscritto al forum
Quale programma conviene usare per la conversione dei file musicali e poi inviarli al dcx?
Re: Nuovo iscritto al forum
Non avevi detto che volevi continuare a fruire di Apple Music?
Saluti
Giovanni
Giovanni