Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Moderatore: F.Calabrese
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
[.
Ultima modifica di audiofilofine il domenica 31 ottobre 2010, 23:31, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Premesso che mi sembra di aver già risposto a questo post, ma forse ho battuto male l'invio, cancellando tutto...Daniele64 ha scritto:...la cosidetta "velocita'"di un woofer,secondo me,e'una leggenda da sfatare,un woofer non puo'essere "veloce" in quanto e' deputato a riprodurre frequenze "lunghe"quali sono le basse,se poi per velocita' si intende la risposta al transiente be'allora e' del tweteer che ci si deve occupare...
Provo dunque a ripetere.
Proviamo a formulare l'ipotesi che la sensazione percepita di "velocità" dei bassi sia correlata, come sembrerebbe logico, con la corretta risposta del diffusore a fronti di salita ripidi... Allora il suono dei diffusori a sospensione, specie monovia, dovrebbe essere caratterizzato da bassi fulminanti, mentre quello delle trombe lunghe e ripiegate dovrebbe essere slabbrato, diciamo una specie di "muggito"... (avete mai visto l'ETC di una tropmba per bassi...???).
E INVECE ALL'ASCOLTO LA SITUAZIONE APPARE ESATTAMENTE ALL'INVERSO...!
A questo punto formuliamo un'altra ipotesi: quella secondo cui la sensazione di "velocità dei bassi" sia commisurata alla capacità del woofer (e dell'ampli che lo pilota...) di recuperare il comportamento lineare al seguito di un momentaneo sovraccarico...
In questo caso i woofers con la sospensione più rigida sarebbero avvantaggiati dal contributo che la stessa sospensione (assai più rigida a fondo corsa...) darebbe nel riportare la bobina al centro del traferro. Viceversa, i woofer con la sospensione in foam o in gomma dovrebbero recuperare con molta maggiore difficoltà, in quanto sarebbe il solo amplificatore a riportare indietro la bobina... (Ma come fa l'amplificatore a "sapere" che la bobina del woofer è fuori del traferro...??? GIA'... NON LO SA... Ed infatti succede quello che tutti ricordiamo bene, avendolo sentito centinaia di volte... un bel muggito, lungo lungo...)
Ovviamente la spiegazione è assai più complessa: ne diede una prima formulazione Barlow, negli anni '60 o '70 se ricordo, mentre spetta a John Vanderkooy, che è stato Presidente dell'AES, la chiarificazione definitiva.
Vedo di raccogliere qualche grafico dai loro scritti... Ma con calma... il buon inizio di questo Forum mi lascia sperare nel fatto che avremo tempo per approfondire.
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Fabrizio,forse non mi sono spiegato bene,ho scritto in relazione all'altoparlante "assoluto"a prescindere dal suo caricamento acustico,sostenendo che un woofer non potra'mai dare una sensazione di velocita' in quanto fisicamente non puo'essere veloce....
un esempio: ho un paio di studio monitor JBL,verso le quali tutto si puo' dire meno che non restituiscano una sensazione di velocita' e prontezza,collegate in biamping con crossattivo e nel provare varie situazioni nell escludere mid e tw ho ascoltato il woofer da solo,e ti assicuro che la sensazione percepita e' stata tutt'altro che di "velocita'".
Non ho fatto alcun riferimento riguardo a quale sia la "filosofia" di carico acustico piu' efficace.
un saluto
un esempio: ho un paio di studio monitor JBL,verso le quali tutto si puo' dire meno che non restituiscano una sensazione di velocita' e prontezza,collegate in biamping con crossattivo e nel provare varie situazioni nell escludere mid e tw ho ascoltato il woofer da solo,e ti assicuro che la sensazione percepita e' stata tutt'altro che di "velocita'".
Non ho fatto alcun riferimento riguardo a quale sia la "filosofia" di carico acustico piu' efficace.
un saluto
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Assolutamente vero...Daniele64 ha scritto:Fabrizio,forse non mi sono spiegato bene,ho scritto in relazione all'altoparlante "assoluto"a prescindere dal suo caricamento acustico,sostenendo che un woofer non potra'mai dare una sensazione di velocita' in quanto fisicamente non puo'essere veloce...
Ma fai una prova... taglia alla stessa frequenza (p.es. 300 Hz) il wofer del tuo Kit, o delle 7/06 ed ascolta come suona un colpo di cassa o di timpano leggermente clippato. Poi ripeti la prova con le tue JBL Monitor.
Stesso taglio passa-basso a 300 Hz...
Ti confesso che sono io per primo curiosissimo di sapere cosa ne viene fuori !
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
F.Calabrese ha scritto:Assolutamente vero...Daniele64 ha scritto:Fabrizio,forse non mi sono spiegato bene,ho scritto in relazione all'altoparlante "assoluto"a prescindere dal suo caricamento acustico,sostenendo che un woofer non potra'mai dare una sensazione di velocita' in quanto fisicamente non puo'essere veloce...
Ma fai una prova... taglia alla stessa frequenza (p.es. 300 Hz) il wofer del tuo Kit, o delle 7/06 ed ascolta come suona un colpo di cassa o di timpano leggermente clippato. Poi ripeti la prova con le tue JBL Monitor.
Stesso taglio passa-basso a 300 Hz...
Ti confesso che sono io per primo curiosissimo di sapere cosa ne viene fuori !
Anche io.....e tempo permettendo eseguiro' anche qualche misura da postare qui..... cosi' da poter commentare.
saluti
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Mah...così ad "occhio" più morbide sono sospensione e centratore, minore sarà l'inerzia e maggiore la velocità a "copiare" i transitori...
Saluti
joe1949
joe1949
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
MAhh ...piu che velocità...io accosterei piu semplicemente il termine "prontezza" ...in "accelerazione" ....e "frenata" 

Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Già...la velocità nel moto alterno poco conta e quindi il tuo ragionamento coincide col mio...EXTERMINATION ha scritto:MAhh ...piu che velocità...io accosterei piu semplicemente il termine "prontezza" ...in "accelerazione" ....e "frenata"

Saluti
joe1949
joe1949
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
allora sarebbe più esatto definire..reattività di un woofer a i transienti..però la risposta a i transienti prevede credo in quanto tempo il trasduttore smaltisce l'energia cinetica..una volta che il segnale elettrico è terminato..il carico acustico ha la sua importanza visto che si parla anche di massa ..inerzia ..elasticità dell'aria..massa del carico d'aria..densità dell'aria e non ultima ma forse più importante l'impedenza di radiazione.
Re: Sospensioni rigide Vs morbide grandi woofer
Ma una sospensione rigida molto efficiente per giunta caricata a tromba che si muove diciamo di un mm non è sempre e comunque da preferire ad una sospensione morbida che per lo stesso carico si nuove di 5 mm ?EDOARDO ha scritto:allora sarebbe più esatto definire..reattività di un woofer a i transienti..però la risposta a i transienti prevede credo in quanto tempo il trasduttore smaltisce l'energia cinetica..una volta che il segnale elettrico è terminato..il carico acustico ha la sua importanza visto che si parla anche di massa ..inerzia ..elasticità dell'aria..massa del carico d'aria..densità dell'aria e non ultima ma forse più importante l'impedenza di radiazione.
Chi tornerà prima nella posizione originaria ?