Il Principe dei Buffoni...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da audiofilofine » martedì 17 aprile 2012, 12:44

fioritteddu ha scritto:quando non gli vanno a genio le cose o cancella le discussioni (vedi la mia su audiofilofine) o sospende
purtroppo al momento dell'iscrizione nessun software è in grado di capire se l'utente è una persona normale oppure è uno scemo.

bisognerebbe inventarlo così si evita di perdere tempo a cancellare i deliri dei mentecatti.
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 17 aprile 2012, 13:29

F.Calabrese ha scritto: In attesa, e visto che non ho più tempo da perdere a rispondere alle tue stupidaggini ed ai tuoi insulti, ti sospendo...
e perché? lui non può farlo con te.. sei scorretto... aldila di tutto quello che dite, di cui non ci capisco nulla....
quando non gli vanno a genio le cose o cancella le discussioni (vedi la mia su audiofilofine) o sospende
Tom Gefrusti NON è stato assolutamente bannato... ma solo sospeso per fargli capire che l'insulto e la vaghezza non sono un modo corretto di rispondere a domende molto precise, come quelle che gli sono state rivolte.

E' troppo facile fare i bambini frignando: "Tu non ne capisci niente...!" come ha fatto lui, quando si è reso conto che le mie verifiche davano risultati semplicemente demenziali per la sua "tecnica di misura" avanzatissima...

Non si può dire "non è una misura" dinanzi alle critiche, e poi pubblicare prove, come quella del Weiss in cui per tre volta in dieci righe si dice che E' UNA MISURA...!

Non si può trarre deduzioni da un risultato, come nella recensione del DAC Weiss, e poi venire a scrivere qui che "il risultato è stocastico"...!

Questo modo di comportarsi è infantile e va trattato come alle Elementari... mettendo il bambino dietro la lavagna per qualche minuto.

Ora vado ad aprire la mia posta personale, dove spero di trovare la spiegazione di Toma, da girarvi...

Prima di allora NON sarà riattivato. Quindi decide lui quando.

Cordiali saluti
Fabrizio Calabrese

VO1D
Messaggi: 58
Iscritto il: venerdì 5 novembre 2010, 1:38
Località: Conegliano

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da VO1D » martedì 17 aprile 2012, 13:32

madman ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: In attesa, e visto che non ho più tempo da perdere a rispondere alle tue stupidaggini ed ai tuoi insulti, ti sospendo...
e perché? lui non può farlo con te.. sei scorretto... aldila di tutto quello che dite, di cui non ci capisco nulla....
Il fatto è che ci sono modi e modi di discutere e difendere la propria tesi.

Se io difendo la mia idea semplicemente dicendo al mio interlocutore che è un ignorante, come mi sembra abbia fatto Tom, non sto dimostrando nulla; se invece rispondo alla tecnica con la tecnica e non soltanto con provocazioni, allora penso nessuno si sarebbe sognato di sospendere nessuno.
Sinceramente da una persona intelligente come reputo sia Tom e chiunque sviluppi indipendentemente software informatici non è un comportamento che ci si aspetta, ma tant'è!

Ciao

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 17 aprile 2012, 13:38

Nella posta ho trovato il Link al solito articolo di Bill Waslo sul JAES, che, come promesso, vi giro.

http://www.libinst.com/AES%20Audio%20Di ... 0Paper.pdf

Ditemi voi se vi sembra una riposta alle obiezioni che abbiamo presentato qui.

Saluti
F.C.

chiaro_scuro

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da chiaro_scuro » martedì 17 aprile 2012, 13:49

Provo a mettermi nei panni di Gefrusti: dopo un po' che uno spiega, secondo il suo punto di vista, che 2+2 fa 4 se l'interlocutore non capisce non gli resta che scuotere la testa e andarsene o, specie se gli viene detto che l'ignorante è lui che dice che 2+2 fa 4, prendere ad insultare e basta.
Insomma, va bene rispondere tecnicamente ma dopo un po' ci si stufa: tutto sta a vedere chi dice realmente che 2 +2 fa 4: Tom o Calabrese? Senza sapere nè leggere nè scrivere, considerando le non eccelse capacità teniche di Calabrese lato audio digitale, penso che Tom sia nella ragione ma resta sempre un'opnione di uno che non sa nè leggere nè scrivere.

Ciao.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 17 aprile 2012, 13:54

Ecco sue passaggi significativi del Preprint AES di Bill Waslo...
This relationship is graphed in figure 5.
To achieve a null depth of 50dB would require that the phase match be better than 0.2 degrees, a delay of only about 185 nsec at 3kHz...
The gain matching relationship is shown in figure 6.
To achieve 50 decibels of null depth for any frequency component, the gain match must be within 0.02 decibels. For 70 decibels depth, better than 0.003 decibels of matching accuracy is required...
Insomma... è la perfetta conferma alle mie obiezioni... si possono "misurare" soltanto oggetti che introducono sfasamenti minori di 0.2 gradi e differenze di risposta di meno di 0.02 deciBel... vale a dire Files identici...!

La NTD, dunque, può "misurare" solo differenze talmente piccole da essere sicuramente inaudibili...


Come dire che, come misura, non serve assolutamente a nulla...



Ringraziando Tom per aver messo lui stesso una pietra tombale su questa scempiaggine, gli riattivo con piacere il primo nick "Gefrusti", in modo che possa rispondere e -soprattutto- scusarsi degl insulti nei miei riguardi.

Come lui stesso ha risposto: avevo ragione io... ;)

Saluti
F.C.

alabarda
Messaggi: 122
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 21:45

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da alabarda » martedì 17 aprile 2012, 14:22

Mi spiace per Fabrizio ma non posso essere d'accordo con lui.
Io ho preso il link postato da Tom e l'ho fatto leggere ad un fisico-matematico, la risposta l'avevo messa direttamente sul forum, Fabrizio nemmeno l'ha sfiorata, nessun commento, peraltro metteva proprio in guardia il suo modo di operare con software e hardware inadatti, cosa ha fatto Fabrizio ? ha continuato ad usarli per screditare la persona che glielo aveva raccomandato mille volte.
Ora si aggrappa al fatto che la ndt puo misurare differenze infinitesimali ma, scusatemi signori, non è forse quello che Gefusti gli ha detto per mesi ?
Un impietosa ingiustizia, io al posto di Tom non scriverei nemmeno sotto minaccia armata in questo posticino. Mi spiace ma, quello che viene fatto al prossimo potrebbe venire fatto a me come a tutti.






Pino.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 17 aprile 2012, 15:40

alabarda ha scritto:... peraltro metteva proprio in guardia il suo modo di operare con software e hardware inadatti, cosa ha fatto Fabrizio ? ha continuato ad usarli per screditare la persona che glielo aveva raccomandato mille volte.
...
Pino.
Ma per favore... Io ho operato le sottrazioni direttamente su Files digitali, dunque eliminando la massima parte delle possibilità di errore...!

Ma poi finiamola, di scrivere scemenze solo per difendere il povero pataccaro di turno...!!!

Stai mica dicendo che la sottrazione in dominio digitale (vale a dire puramente numerico...) comporta PIU' ERRORI di fase e di livello di quella nel dominio analogico...? Ma che scherzi...???

Per favore rispondi argomentando...!

Grazie !

Saluti
F.C.

alabarda
Messaggi: 122
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 21:45

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da alabarda » martedì 17 aprile 2012, 18:14

F.Calabrese ha scritto:
alabarda ha scritto:... peraltro metteva proprio in guardia il suo modo di operare con software e hardware inadatti, cosa ha fatto Fabrizio ? ha continuato ad usarli per screditare la persona che glielo aveva raccomandato mille volte.
...
Pino.
Ma per favore... Io ho operato le sottrazioni direttamente su Files digitali, dunque eliminando la massima parte delle possibilità di errore...!

Ma poi finiamola, di scrivere scemenze solo per difendere il povero pataccaro di turno...!!!

Stai mica dicendo che la sottrazione in dominio digitale (vale a dire puramente numerico...) comporta PIU' ERRORI di fase e di livello di quella nel dominio analogico...? Ma che scherzi...???

Per favore rispondi argomentando...!

Grazie !

Saluti
F.C.





Non posso risponderti per mie incapacità di farlo, tuttavia mi è bastata la spiegazione del mio amico ingegnere, molto esaustiva e senza tutte queste menate e post lunghissimi dove non si fa altro che leggere di insulti e offese.
Il software, che mi pare utilizzi Tom assieme ad un hardware adatto, è stato classificato come perfettamente funzionante per lo scopo, difatti mi ha fornito un utile lista con la quale si capisce a cosa serve principalmente il null test

Testing for audible effects of
Changing interconnect cables (compensation for cable capacitance may be required)
Different types of basic components (resistors, capacitors, inductors)
Special power cords
Changing loudspeaker cables (cable inductance may need to be matched or compensated)
Treatments to audio CDs (pens, demagnetizers, lathes, dampers, coatings...)
Vibration control devices
EMI control devices
Paints and lacquers used on cables, etc.
Premium audio connectors
Devices said to modify electrons or their travel, such as certain treated "clocks"
Different kinds of operational amplifiers, transistors, or vacuum tubes
Different kinds of CD players
Changing between power amplifiers
General audio "tweaks" said to affect audio signals (rather than to affect the listener directly)
Anything else where the ability to change an audio signal is questioned


non mi sembra una banalità, poi, come sempre lo decidi tu se battezzarlo o meno.





Pino.

Brigno
Messaggi: 293
Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:20

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da Brigno » martedì 17 aprile 2012, 18:43

Calabre....non sta affa Lu solito casino!

non confondiamo il confronto tra due file in digitale con la misura di Tom

Rispondi