ma come mai non ci sono più

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: ma come mai non ci sono più

Messaggio da Michele » venerdì 21 settembre 2012, 8:22

costino175 ha scritto:Ascoltate al Top Audio con software ben noto: registrazione dal vivo in concerto del pianista Riccardo Zegna (presente all'ascolto) e del clarinettista Gabriele Mirabassi, 2 microfoni Schoeps, direttamente al Dat e poi trasferimento su CD senza alcuna compressione o manipolazione di alcun genere. Unico difetto una separazione marcata degli strumenti. Le prestazioni dell'impianto Audio Note sono risultate veramente eccellenti, con una restituzione inusualmente ottima dell'esecuzione, sia dal punto di vista dinamico che timbrico. Il cd è stato ascoltato in diverse salette con risultati meno buoni, salvo quella con le Avantgarde con le quali il nostro software si è espresso al top. Comunque dissento in generale sulle critiche ad Audio Note, Ad esempio la serie di diffusori economica AZ, poco diffusa in Italia, propone modelli molto interessanti. Ho posseduto per circa cinque anni le AZ Three (stessi componenti delle AN E in cabinet a linea di trasmissione e ancora oggi rimpiango di averle vendute. Apprezzo soprattutto le linee di prezzo abbordabile in quanto le altre sono effettivamente care, ma non così tanto se le valutiamo tenendo presente il panorama offerto dal mercato

Certo che so strani, per la serie economica usano un caricamento non semplice da implementare mentre per il modello top semplicemente 6 tavole con un buco........

Saluti
Michele

peter walker
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 14:12
Località: Livigno (So)

Re: ma come mai non ci sono più

Messaggio da peter walker » venerdì 21 settembre 2012, 15:55

costino175 ha scritto:Ascoltate al Top Audio con software ben noto: registrazione dal vivo in concerto del pianista Riccardo Zegna (presente all'ascolto) e del clarinettista Gabriele Mirabassi, 2 microfoni Schoeps, direttamente al Dat e poi trasferimento su CD senza alcuna compressione o manipolazione di alcun genere. Unico difetto una separazione marcata degli strumenti. Le prestazioni dell'impianto Audio Note sono risultate veramente eccellenti, con una restituzione inusualmente ottima dell'esecuzione, sia dal punto di vista dinamico che timbrico. Il cd è stato ascoltato in diverse salette con risultati meno buoni, salvo quella con le Avantgarde con le quali il nostro software si è espresso al top. Comunque dissento in generale sulle critiche ad Audio Note, Ad esempio la serie di diffusori economica AZ, poco diffusa in Italia, propone modelli molto interessanti. Ho posseduto per circa cinque anni le AZ Three (stessi componenti delle AN E in cabinet a linea di trasmissione e ancora oggi rimpiango di averle vendute. Apprezzo soprattutto le linee di prezzo abbordabile in quanto le altre sono effettivamente care, ma non così tanto se le valutiamo tenendo presente il panorama offerto dal mercato
Ho ho, quì posso dire la mia esperienza, anche io ho avuto il "piacere" di avere le az3 le ricordo molto bene, 2 giorni dopo averle acquistate ho dovuto mettere delle striscette di gomma piuma sul bordo dei fori dove si appoggiano i Wf e sulla lastra in legno dove c'erano i morsetti d'uscita (vibrava tutto!!!) il "legno" adoperato per la cassa era un pregiato panforte che si sbriciolava solo a guardarlo il Wf da 20cm faceva risuonare la cassa come una campana (mi avevano detto che la cosa era voluta :shock: :shock: :shock: ) gli autoparlanti (come dice audio) li ho ancora, mentre i mobili li ho usati con ottimi risultati per la mia stufa in maiolica, ardevano che era un piacere sentirli scoppiettare... :D :D :D deavvero un "bel" ricordo
......come fa questo amore che dall'ansia di perdersi, ha avuto in un giorno la certezza di aversi......

Rispondi