JBL l65 e l300

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: JBL l65 e l300

Messaggio da Michele » lunedì 26 marzo 2012, 20:41

carboeye ha scritto:Michele forse ho perso qualche post. Dove li trovo i cataloghi citati da Fabrizio cui ti riferisci?

No non hai perso niente, ho scritto che ho dato un'occhiata sui siti qui http://www.bcspeakers.com/product.php?c=0000000003
Qui http://www.eighteensound.com/
E qui http://oem.ciare.com/it/298/prodotti.php
Dai un'occhiata, veramente istruttivo.

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: JBL l65 e l300

Messaggio da F.Calabrese » sabato 12 maggio 2012, 23:53

carboeye ha scritto:Fabrizio onestamente non so dirti quale oscuro prurito mi leghi al vintage, forse il fatto che da ragazzino non avevo i soldi per potermelo permettere, forse la paura di comprare qualcosa che possa non soddisfarmi perchè nella mia ignoranza o negli oscuri meandri della mente solo i nomi di un tempo erano quelli buoni...Non te lo so dire! senza rimanere sul vago (nomi e cognomi) quali diffusori suggeriresti di ascoltare che possano avere un suono simile ma al pari con le prestazioni dei diffusori moderni?
Ci sono due buoni motivi per cui NESSUN diffusore Vintage è in grado di tener testa a diffusori moderni ben progettati,

Il primo motivo, fondamentale, è che fino a quasi la fine degli anni '70 non si capiva per quale motivo la distorsione dei woofers fosse così alta anche in gamma media, visto che le escursioni erano minime...

La Philips fece degli studi e capì per prima, ma poi, piano piano, tutti i costruttori di trasduttori -specie Pro- si sono adeguati... Il problema era che la soluzione (anelli di rame intorno al traferro) comportava costi aggiuntivi ed una leggera perdita di efficienza, per cui molte aziende di Hi-Fi decisero di ignorare il problema...!

Il secondo motivo, quasi banale, è che si è capito solo dopo la diffusione dei software di simulazione della risposta, che non è affatto necessario avere sospensioni cedevolissime per poter emettere efficientemente delle basse frequenze...

Per cui tutti i vecchi woofer sono diventati obsoleti in un istante...!!!

Dimenticate i vecchi ciofegoni... è un consiglio da vero amico !!!

(Un giorno mi darete ragione... ma sbrigatevi ! nel vostro interesse !!!)

Saluti
F.C.

martan
Messaggi: 58
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 9:18
Località: Valdobbiadene (Treviso)

Re: JBL l65 e l300

Messaggio da martan » sabato 19 maggio 2012, 22:28

F.Calabrese ha scritto:
Ci sono due buoni motivi per cui NESSUN diffusore Vintage è in grado di tener testa a diffusori moderni ben progettati,

Il primo motivo, fondamentale, è che fino a quasi la fine degli anni '70 non si capiva per quale motivo la distorsione dei woofers fosse così alta anche in gamma media, visto che le escursioni erano minime...

La Philips fece degli studi e capì per prima, ma poi, piano piano, tutti i costruttori di trasduttori -specie Pro- si sono adeguati... Il problema era che la soluzione (anelli di rame intorno al traferro) comportava costi aggiuntivi ed una leggera perdita di efficienza, per cui molte aziende di Hi-Fi decisero di ignorare il problema...!

Il secondo motivo, quasi banale, è che si è capito solo dopo la diffusione dei software di simulazione della risposta, che non è affatto necessario avere sospensioni cedevolissime per poter emettere efficientemente delle basse frequenze...

Per cui tutti i vecchi woofer sono diventati obsoleti in un istante...!!!

Dimenticate i vecchi ciofegoni... è un consiglio da vero amico !!!

(Un giorno mi darete ragione... ma sbrigatevi ! nel vostro interesse !!!)

Saluti
F.C.
Beh...piano con i ciofeconi: sei formalmente invitato a casa mia ad ascoltare i miei diffusori Tannoy con HPD da 15"...poi mi dirai!!... :twisted:
Saluti
joe1949

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: JBL l65 e l300

Messaggio da F.Calabrese » sabato 7 luglio 2012, 0:44

Verrei volentieri... (per i vini del posto...!) ma sei lontanissimo !!!

Saluti
F.C.

P.S. Ho ascoltato anch'io delle Tannoy suonare divinamente... ad una Convention AES, se ricordo nel 1978 a Londra, con un registratore Ampex ATR-100 come sorgente ed un finale Crown PSA-2... ovvero il supremo essenziale...

Da lagrimoni !!!

Saluti
F.C.

Rispondi