puoi mettere un link alla spiegazione? Mi sa tanto che me la sono persaF.Calabrese ha scritto: (...)
Io vi consiglio di rileggere con attenzione le spiegazioni di Alan1... indiscutibili !!!
Saluti
F.C.


Saluti
Andrea
Moderatore: F.Calabrese
puoi mettere un link alla spiegazione? Mi sa tanto che me la sono persaF.Calabrese ha scritto: (...)
Io vi consiglio di rileggere con attenzione le spiegazioni di Alan1... indiscutibili !!!
Saluti
F.C.
Ne ha parlato sia da noi che qui:Andrea.A. ha scritto: puoi mettere un link alla spiegazione? Mi sa tanto che me la sono persa![]()
![]()
Alan1 ha scritto:Ancor peggio sono i mediobassi caricati a tromba, sono tutti invadenti, ingigantiscono e esplodono come impianti da HT, provate ad ascoltare la chitarra acustica di prima con una Avangarde Trio, o con una K-Khorn, risulterà assolutamente incredibile a tutti.
Ho sentito un solo esempio di mediobasso a tromba che non ha questo grande difetto...
jurop ha scritto:Che giornate, da far veramente fatica riuscire a trovare qualche minuto libero di relax per frequentare il forum e scrivere due righe! Vedo che si parla di mediobasso... Beh, sul mediobasso di FC avevo già commentato nel thread precedente, e non c'è tanto altro da aggiungere; questo secondo giro invece è stato programmato per sentire l'impianto in versione 'originale', cioè con le (ormai famigerate) trombe di III generazione.
Che dire?
Rispetto all'ascolto della volta precedente è stato 'semplicemente' (?) aggiunto quello che mancava, cioè un'ulteriore ottava sotto, ad un livello qualitativo direttamente paragonabile a quello del mediobasso, che di suo è il componente che più mi aveva impressionato. Devo dire che sono stato fortunato in quanto il sistema era stato appena messo a punto giusto il giorno prima per un ascolto 'definitivo' da parte di un altro appassionato e da quanto ha spiegato Fabrizio, si è trattato del primo ascolto in assoluto con l'intero impianto pilotato in corrente (se ho capito bene). Onestamente devo dire che rispetto la volta scorsa si è trattato di un ascolto pressochè allo stesso livello, solo appunto 'semplicemente' con un'ottava in più. Sulle ultrabasse mancava forse ancora qualcosa (un'ulteriore ottava di estensione), ma a differenza dell'ascolto con la versione mediobasso solo o mediobasso+lavatrici, finalmente si è trattato di qualcosa che - per me - non richiedeva ulteriore 'potenza di fuoco'. Cioè, per l'organo magari un'ulteriore ottava potrebbe servire, ma per tutti gli altri generi musicali quanto sentito era assolutamente sufficiente. Dal punto di vista dell'estensione verso il basso, l'impianto di Paolo aveva qualcosa in più. Ma il mediobasso in particolare, e tutta l'esecuzione in genere, era - sempre per quella che è la mia sensibilità - di un altro livello (non me ne vogliano gli altri due gentili ciceroni!!!)
Con un altro appassionato abbiamo avuto qualche recente scambio di mail, dove si è sottolineato l' "effetto live". Ecco, su questo aspetto l'impianto di FC è stato assolutamente esemplare. La solita compagna 'ignorante' ha commentato senza pensarci troppo un "Questo suona proprio bene, rispetto agli altri due non c'è storia".
Violenta come affermazione, ma è il bello di essere 'nuovi' del giro; schietti, sinceri e senza pregiudizi. E la cosa più interessante, è che l'impianto ha suonato bene qualsiasi genere musicale gli si è dato in pasto. Non mi ha stupito perciò sapere (per Fabrizio, se non ti sei ancora sentito con lui, so che ha dato disponiblità a render pubblica la notizia, pur con riservatezza e senza far nomi; da quanto so si è anche iscritto al forum) che l'impianto così configurato è stato venduto immediatamente dopo l'ascolto!
Classica? Vi è la percezione della distanza dall'orchestra. Rock? Yeeeeee! Jazz? Ci vorrebbe l'aspiratore per il fumo... Voci? Si distingue anche la distanza alla quale sono posti i microfoni durante la registrazione. Basta regolare correttamente il volume, e tutto quello che esce è assolutamente vero, che inganna l'udito al punto di farti scordare dove sei e ti catapulta direttamente nell'evento.
Interessanti diversi piccoli spunti: dalla lampada sulle tende rosse per provare Scardamaglia's theory, alla sostituzione del finale del sub, alla prova con le lavatrici a confronto con la configurazione della volta scorsa. Quando abbiamo messo le lavatrici, è stata impressionante la faccia della signora. Sembrava avesse mangiato del pesce avariato (quello del pranzo invece era ottimo!!!); Troppa la differenza tra il sub a tromba e quello a doppio reflex. Sostituendo il finale del sub con uno qualitativamente più valido, si è sentita subito la differenza in termini di maggior controllo sulle ultrabasse. La sostituzione però ha portato un piccolo scompenso nella riproduzione dovuto al fatto che si avvertiva la sovrapposizione tra le ultrabasse e le basse sotto forma di leggera differenza timbrica, dovuta immagino alle due diverse tecnologie impiegate nelle amplificazioni. Globalmente ho preferito la versione originale, quella messa a punto da Fabrizio per l'ascolto; ovvio che la voglia di provare un ascolto con amplificazioni TUTTE di livello superiore c'è... Ma bisogna anche saper fare i conti e valutare ciò di cui si ha bisogno o semplicemente a cui si può ambire, e questo impianto nella configurazione proposta suona maledettamente bene anche con i finali economici.
Un ultimo esemplare commento della signora post-ascolto:
- "non so quello che cambiava, so solo che ogni volta che abbiamo attaccato quello nero colle lucine rosse, si sentiva meglio"
Per chi non avesse seguito tutta la vicenda, era il finale prototipo di Mariani...
Non appena riuscirò a respirare dopo gli impegni di questi giorni, credo mercoledì, seguirà un ultimo post con qualche considerazione riassuntiva.
Sei invitato nei prossimi giorni (giovedì...?), ma ti posso anticipare che è vero... le trombe ruggiscono e scolpiscono il suono, laddove le "lavatrici" sono "perfettine" e lo affrescano appena (a 120 dB... ci mancherebbe pure...!).Michele ha scritto: Fabrizio scusa, ma quando si parla di prova con le lavatrici si intende nella configurazione anti stazionarie che mi hai fatto ascoltare? Perchè se fosse così mi sembra eccessiva la delusione nel confronto con le trombe di terza generazione.
Ho scritto che i sub dell'impianto di Aleandro sono sicuramente superiori per realismo, dinamica e tutti gli altri parametri di ascolto, ma la configurazione di cui sopra rendeva le lavatrici degli oggetti eccezionali e la loro maggiore estensione era un plus non da poco per i fissati delle basse, insomma io ci avrei convissuto tranquillamente, poi sappiamo bene che al meglio non c'è mai fine.....
Deve ancora ritirare l'impianto, quando l'ambiente sarà opportunamente predisposto.audiofilofine ha scritto:quaoche foto non ce la fai vedere ?
F.Calabrese ha scritto:Deve ancora ritirare l'impianto, quando l'ambiente sarà opportunamente predisposto.audiofilofine ha scritto:quaoche foto non ce la fai vedere ?
Spero che consentirà qualche scatto (senza allusioni all'indirizzo...)
Saluti
F.C.
P.S.: @ Inzani: che ti avevo detto, che la maggior parte degli acquirenti di grandi impianti NON ama stare sulla piazza ???