Sorgenti digitali e jitter: la soluzione?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

madman
Messaggi: 509
Iscritto il: giovedì 19 maggio 2011, 16:14

Re: Sorgenti digitali e jitter: la soluzione?

Messaggio da madman » mercoledì 9 gennaio 2013, 15:04

Dimenticate ASIO.

Proviamo ad immaginare un connubio con cmp2, dove cmp2 è il transport che legge i files, fa upsampling ed esce in digitale.

1 - Come deve uscire?
2 - A cosa si deve collegare?
3 - E' possibile pensare a configurazioni multicanale (gestite tramite ASIO)?

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: Sorgenti digitali e jitter: la soluzione?

Messaggio da PeterDeNiro » mercoledì 9 gennaio 2013, 15:28

EDOARDO ha scritto:
utilizzare i bud i2s..ragione di più per scegòliere i minidsp..come ha fatto l'ex utente indigo accoppiando i minidsp con i convertitori sabre..se ben ricordo..
attualmente la twistedpearaudio fa un modulo ad 8 canali (ES9018). Un DSP con i SABRE sarebbe una macchina da guerra, anche perché i SABRE consentirebbero di controllare il volume su ogni via a 32bit di precisione.

Per adesso non uso xover digitali ma sto considerando diverse cose. Più in la vi racconterò dei miei esperimenti natalizi con un xover digitale.

PdN

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: Sorgenti digitali e jitter: la soluzione?

Messaggio da PeterDeNiro » mercoledì 9 gennaio 2013, 15:38

madman ha scritto: 3 - E' possibile pensare a configurazioni multicanale (gestite tramite ASIO)?
è possibile ma non così semplice per un motivo: i PC sono pensati per altri usi, il DSP conviene farlo fare processori dedicati, allo stato attuale non ci sono schede audio, drivers, e softwares che consentano di fare cose del genere. E non vedo nemmeno troppo spazio sul mercato quindi non credo che arriverà niente in questa direzione.

PdN

madman
Messaggi: 509
Iscritto il: giovedì 19 maggio 2011, 16:14

Re: Sorgenti digitali e jitter: la soluzione?

Messaggio da madman » mercoledì 9 gennaio 2013, 16:16

E facciamocelo noi no? :mrgreen:
Possibile che non ci sia una sola scheda che riesca a dare 8 canali 192Khz@32bit in un formato digitale con suppporto ASIO che possa fornire i flussi digitali per fare poi in esterno quello che dite voi?

Non ci credo..

PS: in tema mini dsp c'è una realizzazione molto interessate di un ragazzo italiano.

http://www.avmagazine.it/forum/79-insta ... highlight=
http://www.minidsp.com/applications/project-gallery

Immagine

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: Sorgenti digitali e jitter: la soluzione?

Messaggio da PeterDeNiro » mercoledì 9 gennaio 2013, 16:52

madman ha scritto: ...
E facciamocelo noi no? :mrgreen:
...
PS: in tema mini dsp c'è una realizzazione molto interessate di un ragazzo italiano.

credo che in quel caso il trasferimento dati dal DSP al DAC avvenga su SPDIF... non ci siamo. Ma una mezza soluzione per molti appassionati potrebbe arrivare a breve

http://www.minidsp.com/forum/9-hardware ... -2x8k#7273

... ma si tratta sempre di DIY, purtroppo per queste cose il saldatore è inevitabile, peccato!

A proposito, tra le poche macchine digitali che fanno un serio reclocking via resampling asincrono ci sono i bellissimi northstar.

Si tratta di una piccola azienda italiana, quindi onore al merito. Io ho sentito il DAC Model 192, vi posso garantire che a quel prezzo (ma anche a molto di più) non esiste niente. Ho sentito dire che l'extremo sia ancora superiore, ma non ho riscontri diretti.

PdN

bigjump
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2011, 19:03

Re: Sorgenti digitali e jitter: la soluzione?

Messaggio da bigjump » mercoledì 9 gennaio 2013, 18:47

PeterDeNiro ha scritto:
madman ha scritto: 3 - E' possibile pensare a configurazioni multicanale (gestite tramite ASIO)?
è possibile ma non così semplice per un motivo: i PC sono pensati per altri usi, il DSP conviene farlo fare processori dedicati, allo stato attuale non ci sono schede audio, drivers, e softwares che consentano di fare cose del genere. E non vedo nemmeno troppo spazio sul mercato quindi non credo che arriverà niente in questa direzione.

PdN

Fermo restando che condivido gran parte di quanto letto finora, con questo:

http://www.thuneau.com/allocator.htm

questa

http://www.exadevices.com/exaU2I/Overview.aspx

e questo:

http://www.twistedpearaudio.com/digital/buffalo.aspx

ci fai un xover/dsp a 8 canali 32bit/384Khz che si mangia a colazione qualsiasi prodotto commerciale esistente....

bigjump
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2011, 19:03

Re: Sorgenti digitali e jitter: la soluzione?

Messaggio da bigjump » mercoledì 9 gennaio 2013, 18:52

PeterDeNiro ha scritto:
madman ha scritto: ...
E facciamocelo noi no? :mrgreen:
...
PS: in tema mini dsp c'è una realizzazione molto interessate di un ragazzo italiano.

credo che in quel caso il trasferimento dati dal DSP al DAC avvenga su SPDIF... non ci siamo. Ma una mezza soluzione per molti appassionati potrebbe arrivare a breve

http://www.minidsp.com/forum/9-hardware ... -2x8k#7273

... ma si tratta sempre di DIY, purtroppo per queste cose il saldatore è inevitabile, peccato!

A proposito, tra le poche macchine digitali che fanno un serio reclocking via resampling asincrono ci sono i bellissimi northstar.

Si tratta di una piccola azienda italiana, quindi onore al merito. Io ho sentito il DAC Model 192, vi posso garantire che a quel prezzo (ma anche a molto di più) non esiste niente. Ho sentito dire che l'extremo sia ancora superiore, ma non ho riscontri diretti.

PdN
Il prodotto in assoluto più interessante della MiniDsp dovrebbe uscire a breve e si chiama miniSharc. Nel sito non è ancora stato inserito
Qualche info:

Based on the Analog Device ADSP21369 SHARC DSP, this floating point 32bit DSP module is the smallest, most powerful board of our product range. Clocking @400MHz for up to 2.4Gflops of processing, this nifty little board has all the power you need for high sample rate, FIR and IIR processing. With I2S in&out on the standard miniDSP headers along with an internal SPDIF transmitter and receiver, the base board is ready for the Die-hard DIYer. For those of you looking for more, we ensured compatibility with the existing VOL-FP, DIGI-FP boards and USB front panel connector. Although the miniSHARC is a complete solution only requiring a 5~24VDC power supply, it still requires some electronic knowledge to interface to your external DAC using I2S. Newbies beware that this product may not be the right fit if you're not electronic friendly.

As usual for the miniDSP product line, you'll need to look for the plug-in specs to understand the processing capability and signal flow diagram. When it comes to the miniSHARC, the first plug-in released will be the miniSHARC 4x10 plug-in operating at 96kHz. Fitted with FIR + IIR for all outputs, along with delay lines and Comp/Limiters, it's a well rounded plug-in for 95% of your FIR Xover based implementation. More information to follow up with the release of the plug-in datasheet.

Give us 1~2weeks for the documentation to be prepared and the product will soon available on our webstore for only 175USD. A 32bit Sharc floating point DSP board has never been so affordable so we look forward to your creativity on your new speaker projects! More information to follow up in the upcoming few weeks so stay tuned on our forum

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Sorgenti digitali e jitter: la soluzione?

Messaggio da alberto inzani » mercoledì 9 gennaio 2013, 20:57

:o :shock: :? :| :arrow: :?:

madman
Messaggi: 509
Iscritto il: giovedì 19 maggio 2011, 16:14

Re: Sorgenti digitali e jitter: la soluzione?

Messaggio da madman » mercoledì 9 gennaio 2013, 22:50

bigjump ha scritto: ci fai un xover/dsp a 8 canali 32bit/384Khz che si mangia a colazione qualsiasi prodotto commerciale esistente....
Cioè mi state dicendo che con meno di 2.000€ (esagerando) metto su PC/DAC che si mangia a colazione qualsiasi prodotto commerciale esistente....???

madman
Messaggi: 509
Iscritto il: giovedì 19 maggio 2011, 16:14

Re: Sorgenti digitali e jitter: la soluzione?

Messaggio da madman » mercoledì 9 gennaio 2013, 22:57

bigjump ha scritto: Il prodotto in assoluto più interessante della MiniDsp dovrebbe uscire a breve e si chiama miniSharc. Nel sito non è ancora stato inserito
Qualche info:

Based on the Analog Device ADSP21369 SHARC DSP, this floating point 32bit DSP module is the smallest, most powerful board of our product range. Clocking @400MHz for up to 2.4Gflops of processing, this nifty little board has all the power you need for high sample rate, FIR and IIR processing. With I2S in&out on the standard miniDSP headers along with an internal SPDIF transmitter and receiver, the base board is ready for the Die-hard DIYer. For those of you looking for more, we ensured compatibility with the existing VOL-FP, DIGI-FP boards and USB front panel connector. Although the miniSHARC is a complete solution only requiring a 5~24VDC power supply, it still requires some electronic knowledge to interface to your external DAC using I2S. Newbies beware that this product may not be the right fit if you're not electronic friendly.

As usual for the miniDSP product line, you'll need to look for the plug-in specs to understand the processing capability and signal flow diagram. When it comes to the miniSHARC, the first plug-in released will be the miniSHARC 4x10 plug-in operating at 96kHz. Fitted with FIR + IIR for all outputs, along with delay lines and Comp/Limiters, it's a well rounded plug-in for 95% of your FIR Xover based implementation. More information to follow up with the release of the plug-in datasheet.

Give us 1~2weeks for the documentation to be prepared and the product will soon available on our webstore for only 175USD. A 32bit Sharc floating point DSP board has never been so affordable so we look forward to your creativity on your new speaker projects! More information to follow up in the upcoming few weeks so stay tuned on our forum
Che vantaggi darebbe e andrebbe aggiugnto al resto del setup?

Rispondi