Dalla sezione "Abbiamo Ascoltato", riprendo questo post:
Daniele Capuano ha scritto: 5 gen 2014, 11:05
...concordo su quasi tutto quello che hai scritto... tranne forse sulla prima frase... lo squillo di tromba non so bene cosa sia, però le khorn senza drc non credo arrivino alle prestazioni di cui parliamo... intendo come linearità in ambiente e max spl indistorto... e poi c'è l'ambiente non trattato con la sua risposta...
facciamo una considerazione a buonsenso... se come dici tu basta avere un buon impianto e non serve trattare l'ambiente... allora come mai in ambito pro... intendo studi, sale regia, etc... l'ambiente è sempre trattato?
poi... visto che questo è il 3d di Marco hi fi e drc... non capisco bene questa "modalità" di ragionamento che rifiuta le nuove tecnologie... direi che in in particolare in questo forum siamo (o stiamo diventando) tutti pro pro ... e quindi anche pro ricerca, evoluzione tecnologica, comprensione dei fenomeni elettroacustici, comprensione di cosa significhi "migliore qualità di ascolto" e via di seguito... se si affaccia sul mercato un prodotto... tra l'altro anche semplice.. che costa poco o niente... che richiede sì qualche ora di lavoro ma nel ns. caso è un hobby e quindi le ore si contano come piacere e non come costo... che risolve in modo egregio le problematiche del sistema impianto/ambiente... che tra l'altro (nel caso di dirac) chiunque può anche provare gratuitamente a casa sua... perchè non provarlo? se anche in questo stesso 3d una persona come queledsasol... che credo ne abbia di esperienza di ascolti... dice che comunque in gran parte migliora e magari pure qualcosa toglie... ma nel complesso il risultato è positivo... perchè osteggiare questa tecnologia (che ricordiamo è ancora giovane e quindi probabilmente può solo migliorare)... alla fine stiamo parlando di impianti dedicati ad un uso "ludico"... mercato home... di fascia bassa di prezzo che migliorano con pochissima spesa...
gli impianti di fascia alta... non commerciali... realizzati con progetto custom... qualcuno li ha mai provati con drc? migliorerebbero la loro interazione con l'ambiente?... io non lo so, forse sono già il massimo... ma è diffiicle che qualcosa, per quanto buona, non sia ulteriormente migliorabile... tornando alla prima frase le kHorn chi le ha dice che con il drc migliorano... forse dipende dall'ambiente...
A scanso di equivoci, qui siamo tutti favorevolissimi all'impiego dell'equalizzazione e dei processori digitali, specie se ad alta risoluzione e senza uscire dal dominio digitale.
Il problema con il DRC è la macchinosità del procedimento, nelle pieghe della quale si nascondono molte possibilità di errore.
Il Dirac è più semplice e pratico, ma non sfugge all'obiezione fondamentale di essere una "pezza" in luogo della soluzione vera, che è quella di configurare i diffusori in modo che interagiscano linearmente con l'ambiente, come ha fatto Eugenio Prete qui:
viewtopic.php?f=5&t=4305&start=0
Chi ha esperienza sul campo di centinaia di equalizzazioni (p.es. Marcello Croce) sa benissimo che la maggiore linearità di risposta (perché di quello parliamo) si paga spesso con forti innalzamenti della distorsione, specie in gamma bassa.
In due parole: la linearità di risposta è solo UNO dei tanti parametri che governano la resa di un impianto audio...
L'ottimizzazione di UN parametro, eventualmente a scapito di altri altrettanto o più importanti, non è mai motivo di successo.
Non dimentichiamolo.
Saluti
F.C.