Di chi è la colpa ?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Di chi è la colpa ?

Messaggio da wiking » venerdì 11 febbraio 2011, 14:22

No, è semplicemente risvegliare la sensibilità innata che è in ognuno di noi, e che basta lasciar emergere. Se la avessi allevata (o la allevassi) a televisione "scema" e videogiochi tutto il giorno, probabilmente non ci sarebbe spazio per il resto. Inoltre, da non dimenticare mentre si alleva un figlio, la musica fa da sottofondo (nel caso di ascolti non critici nè partecipati) a tutte le altre eventuali attività ludiche, didattiche, ecc; cosa impossibile al resto degli stimoli prima citati. Se poi vogliamo ascoltare ciò che raccomandano i miei colleghi che si occupano di pedagogia e psicologia della prima infanzia, non ho dubbi (ma non avevo bisogno di conferme...) che le scelte intraprese siano quelle corrette.... ;)

chiaro_scuro

Re: Di chi è la colpa ?

Messaggio da chiaro_scuro » venerdì 11 febbraio 2011, 15:42

Mio figlio (3 anni) ascolta volentieri la musica con me e, tranne il jazz, gli piace di tutto, anche jovanotti, arisa, vasco rossi e simili che il papà non ascolta quasi mai (il 90% dei miei ascolti è musica classica e jazz) e guarda anche tanti dvd (la tv non gli piace) anche se più che guardarli li massacra con avanti, indietro e sottotitoli/audio in tutte le lingue :D nonostante a casa nostra la tv si veda poco (da quando c'è lui ancora meno e, con il nuovo arrivato, praticamente non si vede ;) ).
Che voglio dire? Boh :!: intanto l'ho detta :D
Voglio dire che gli esempi lo prendono ma, per fortuna, i loro interessi sono indipendenti da quelli dei loro genitori.
Noi dobbiamo solo avere l'accortezza di non nascondere loro il mondo che li circonda, videogiochi inclusi, quando sarà il momento.

Ciao.

Rispondi