Sonus Faber Ex3ma: solo marketing o saranno eccellenti?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Sonus Faber Ex3ma: solo marketing o saranno eccellenti?

Messaggio da Tiromancino » mercoledì 2 aprile 2014, 0:02

cmq non mi hai risposto sul commento di Stereoplay .

Sarà che di questi tempi vedo streghe dappertutto ma questa è proprio un'altra prova di come si indorava la pasticca

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Sonus Faber Ex3ma: solo marketing o saranno eccellenti?

Messaggio da Tiromancino » mercoledì 2 aprile 2014, 0:11

tornando in T , ragazzi ma vi rendete conto , 30.000 euro la coppia .

Ma per favore siamo seri .

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Sonus Faber Ex3ma: solo marketing o saranno eccellenti?

Messaggio da Teo Marini » mercoledì 2 aprile 2014, 9:55

Tiromancino ha scritto:cmq non mi hai risposto sul commento di Stereoplay .

Sarà che di questi tempi vedo streghe dappertutto ma questa è proprio un'altra prova di come si indorava la pasticca
Hai ragione!

La frase di Giussani, estrapolata dal contesto, può far sorgere delle perplessità.
Forse, considerando quanto si legge all’inizio dell’articolo,
…”Dopo essere stata per anni leader del settore diffusori bookshelf, avendo introdotto già nel 1957 il primo sistema a sospensione pneumatica, che allora fece gridare al prodigio per le prestazioni raggiunte alle basse frequenze con dimensioni estremamente contenute (nonostante la sua efficienza fosse la più bassa del momento)…”
avrebbe fatto meglio a precisare:
“Efficienza superiore alla media tra i diffusori a sospensione pneumatica attualmente in produzione”.

Ciao! ;)

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Sonus Faber Ex3ma: solo marketing o saranno eccellenti?

Messaggio da elettro » mercoledì 2 aprile 2014, 12:50

Io tornerei alla analisi srutturale del diffusore proposto in questo Topic...la mia è una analisi dei termini di progetto.

Struttura e layaut del diffusore: 2 vie a RD senza gole di tromba e con radiatore passivo posteriore.

Woofer in materiale - carbonio con sospensione classica ad anello semisferico.
La RCF - già negli anni 80 aveva sperimentato il carbonio nei propri driver - secondo Fabrzio - seppure esuberanti nella tenuta in potenza grazie a questo composito, i driver siffatti sono stati suffragati dal composto celluloso trattato, la classica carta ed affini, poiché promuove minore distorsione del concorrente pregiato menzionato.
La sospensione del siffatto Low driver, è un classico tecnologico che, nel settore Pro è stato sostituito da altro composto ad anelli a basso profilo e concentrici che garantiscono una escursione lineare. Basta guardare i Gauss che FC ha usato nel mostro di Stereoplay o i driver Low di JBL; c'e' un vecchio trend di Fabrizio che spiega questo.

Il driver della via alta o Tweeter, è formato da pregiato e costosissimo "Berillio", adottato anche da Tad-Piooner. Come dice Fabrizio, il Berillio può garantire termini di leggerezza e strutturali di livello assoluto, se associato ad una bobina mobile di pari fattura - in pratica leggerissima. Come si può progettare anche una bobina mobile ultraleggera per dare senso al composto membrana-berillo? E' da vedere.

Il radiatore passivo: Dietro al menzionato diffusore, è presente un diffusore passivo, come le Thiel, che a mio avviso sono le uniche che sono riuscite a sfruttare le potenzialità di questa particolare tecnica. Poi, come si deve posizionare il siffatto diffusore in ambiente ..?
Il radiatore passivo è di fatto un espediente idoneo a rafforzare la Spl delle vie Low quando quando si adotta un driver attivo di diametro limitato.

Il baffle è di fattura artigianale, bello ed elegante.

Questo è il mio pensiero...prego Fabrizio di correggere qualche eventuale inesattezza.

Punchbass
Messaggi: 57
Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 12:39

Re: Sonus Faber Ex3ma: solo marketing o saranno eccellenti?

Messaggio da Punchbass » mercoledì 2 aprile 2014, 13:16

Tiromancino ha scritto:tornando in T , ragazzi ma vi rendete conto , 30.000 euro la coppia .

Ma per favore siamo seri .
Il fatto è che questi qua si credono di essere la Ferrari e ne scimmiottano le strategie commerciali: sfornano un diffusore "top" con prezzo top secret venduto in tiratura limitata a pochi eletti scelti da loro ancora prima di annunciare il prodotto.
Ripeto: ma chi diavolo credono di essere?
Queste strategie a me non fanno sbavare dietro SF, mi fanno solo inca...re!
Inoltre per me è una buffonata bella e buona, infatti è relativamente facile fare un ottimo diffusore piccolo se costa 30000 euro o più...in pratica non hanno concorrenza e non ci sono diffusori di pari costo e pari dimensioni con cui fare confronti diretti, o forse ci sono ma sono rarissimi

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Sonus Faber Ex3ma: solo marketing o saranno eccellenti?

Messaggio da violone 32' » mercoledì 2 aprile 2014, 15:41

che è successo...non farci stare in pena :!:
Aldo Tenca

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sonus Faber Ex3ma: solo marketing o saranno eccellenti?

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 2 aprile 2014, 16:17

Scusatemi... ma ho risposto al telefono a metà del post... Ritorniamo alle Extrema...

Immagine

Di per sè molte delle idee progettuali implementate in questi diffusori sono assolutamente sensate, intelligenti...

La cosa ridicola è quella di averle applicate in un diffusorino asfittico, che -per esse- finisce in vendita alla bellezza di 30 mila Euro la coppia... Il che fa ridere solo a pensarci...!

Per quell'ordine di spesa si può fare ben altro... e non è nemmeno detto che occorra un maggiore ingombro...!

Occorre solo una "domanda intelligente", vale a dire una richiesta di mercato per qualcosa di veramente performante, ma con ingombro limitato e "look strafigo"... Cosa che, nella realtà non esiste.

...Perché quelli che chiedono diffusori di ridotto ingombro NON sono solitamente interessati alle prestazioni, per cui un bel giocattolo lucido, come appunto questi diffusori, va benissimo...!

...e quelli che chiedono diffusori di elevate prestazioni spesso -anzi quasi sempre- non spenderebbero cifre del genere nemmeno se sottoposti a tortura preventiva (e farebbero pure bene...).

Saluti
F.C.

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Sonus Faber Ex3ma: solo marketing o saranno eccellenti?

Messaggio da violone 32' » mercoledì 2 aprile 2014, 16:33

la risposta in frequenza . compreso il passivo posteriore cosa sarà....45 hz come limite inferiore....poi non è certo una novità questa soluzione..l'ho già vista molte volte applicata a diffusori da supporto....certo è bella come cassa....ma 30.000 euro.....per fortuna che c'è la crisi...questo serve per uscirne :?:
Aldo Tenca

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sonus Faber Ex3ma: solo marketing o saranno eccellenti?

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 2 aprile 2014, 16:51

Con un terzo dei 30 mila Euro delle Extrema si potrebbero realizzare dei diffusori compattissimi ed elegantissimi, con trasduttori acusticamente caricati (vedi il mio sistema MTD, presentato al Top Audio 1997).

Le prestazioni sarebbero largamente superiori, soprattutto in termini di distorsioni e di rendimento...

Ma -lo ripeto- quel che manca non è l'oggetto... bensì una richiesta di mercato.

Rileggetevi la risposta di Saperusa in cui si vanta dei tanti suoi clienti... Beh... che volete...? Qualcosa che funzioni ???

Suvvìa...!!!

Saluti
F.C.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Sonus Faber Ex3ma: solo marketing o saranno eccellenti?

Messaggio da elettro » mercoledì 2 aprile 2014, 20:24

Diffusori di questo pregio possono essere collocati solo in sale di prestigio per sonorizzazioni a basso livello in termini di Spl..esempio sale grandi alberghi di lusso - anzi extra lusso o in Arabia Saudita - ...un cultore della musica, salvo eccezioni, le riporterebbe al rivenditore dopo due anni..

Rispondi