F.Calabrese ha scritto: ↑domenica 26 luglio 2015, 22:45
Beh... è un vero geniaccio... e qualche giorno fa mi ha inviato la bozza di un suo Manuale che farà felici non solo tanti autocostruttori, ma anche qualche progettista rubato all'agricoltura.
L'ho divorato per puro piacere sull'argomento e non certo per progettare diffusori e ti chiedo: leggo nel capitolo 2 che tratta l'argomento distorsione ai TRANSITORI, che la superficie intorno ai driver deve sempre essere la minima possibile, soprattutto quando si tratta di medi e alti.
Detta necessità, come si concilia con il buco nella risposta creato dalle flange dei pannelli frontali
strette come nei mini diffusori e nelle torri con tweeter a cupola che si vendono oggi, che
non limitando l'angolo di radiazione crea picchi e buchi nella risposta specialmente nella più critica gamma media?
Ci stiamo riferendo solo alle frequenze sotto circa i 200/400 Hz o più banalmente, (domanda retorica) è più udibile la distorsione ai Transitori rispetto ai buchi nella risposta in ambiente e quindi infine, a quale forte criticità tra le due è preferibile dare la priorità?