Ragioniamo di SPL e watt

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ragioniamo di SPL e watt

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 24 settembre 2015, 10:29

il ritorno del Puma ha scritto:Bella lettura. Ma io sto parlando dell'ABC.
Vorrei una formula, una spiegazione tecnica che porti a calcolare con precisione un numero.
Ora ho degli impegni, ma nel primo pomeriggio vedrò di dedicarci un thread a parte,

Saluti
F.C.

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Ragioniamo di SPL e watt

Messaggio da tola » giovedì 24 settembre 2015, 14:52

l'ABC , spero di non scrivere scempiaggini è:
ogni 3 db in più un raddoppio di potenza, ogni raddoppio di distanza -6db
quindi ascoltando a 4 metri con 90 db di efficienza per ottenere 99 db servono 64 watt , la tenuta in potenza degli ampli è molto variabile a seconda del tempo di sollecitazione e della frequenza es 100watt a 200hz e 5 watt a 40hz...

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Ragioniamo di SPL e watt

Messaggio da Tiromancino » giovedì 24 settembre 2015, 16:17

tola ha scritto:l'ABC , spero di non scrivere scempiaggini è:
ogni 3 db in più un raddoppio di potenza, ogni raddoppio di distanza -6db
esatto.

Inoltre considera 3db per il secondo diffusore

il ritorno del Puma
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33

Re: Ragioniamo di SPL e watt

Messaggio da il ritorno del Puma » giovedì 24 settembre 2015, 19:52

E quindi....? Non ho mica capito il calcolo?!

il ritorno del Puma
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33

Re: Ragioniamo di SPL e watt

Messaggio da il ritorno del Puma » giovedì 24 settembre 2015, 19:52

il ritorno del Puma ha scritto:Le mie SF Concerto hanno la sensibilitá di 89 db a 1 mt con 1 watt.
Ascoltando ad una distanza di ca. 3mt, quanti watt servono per ascoltare ad un livello medio di 79/80 db con picchi che quindi sfiorano i 100 db?

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Ragioniamo di SPL e watt

Messaggio da Tiromancino » giovedì 24 settembre 2015, 20:52

86 db con 1 watt ( una cassa) ( ( perchè sono 86 e basta ) )

89 con 2 w

92 con 4w

95 con 8w

98 con 16w

101 con 32w

104 con 64w

107 con 128w

e basta e avanza , visto che i 32 watt rms in regime stazionario sono il massimo termico plausibile con quel wf .
mentre per escursione massima prevedibilmente sono 16 watt .

In definitiva con due casse insieme fai 101 db con 16 watt + 16 watt ad un metro

a due metri ( -6db) necessiti del quadruplo della potenza 64+64

a 4 metri (-6db) necessiti di un altro quadruplo , 256 + 256 watt

grossomodo a 3 metri servono 128+128 watt ( su 6 ohm )

Se l'ampli è a transistor con Vumeter tarati per 8ohm , segnerà grossomodo 100+100 watt

Fabietto
Messaggi: 112
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2015, 11:26

Re: Ragioniamo di SPL e watt

Messaggio da Fabietto » giovedì 24 settembre 2015, 21:05

Provo a rispondere io... ammesso che quella sensibilità si riferita su tutta la banda media alta (cosa non possibile per esempio alle basse) 89 db, e che usi due diffusori hai un + 6db sui medio bassi e + 3 db sulle alte per via del mutual coupling. Non hai specificato però se sono vicine ad una parete o ad angoli, e quindi anche li altri 7-8 db di guadagno (ma solo sulle basse, che quindi non rinforzano la banda medio alta.. e non li calcoliamo).

A questo punto togli 6 db ad ogni raddobbio di distanza (anche se non è proprio corretto visto che non sei in campo libero, quindi superata la distanza critica, il riverbero prevale sul suono diretto).

Quindi ricapitolando 89 db + 6 = 95 db (con due diffusori)

95 - 12 db = 83 db ( 86 di picco ad una distanza di 4 metri)

In pratica con 1 w fai 86 db di picco a 4 metri con due diffusori. Per arrivare ai 100 db di picco serve un guadagno di (100 - 86 = 14 db). 14 db significa un ampli da 25 w rms.

Poi in base al fattore di cresta musicale avrai un livello medio di conseguenza. Per esempio, cf = 10 db vuol dire che se ascolti al limite del clipping (100 db di picco), avrai un livello medio di 90 db ed una potenza media agli altoparlanti di 2,5 w (semplificando). Se invece ascolti una sinusoide a 500 hz avrai un spl media di 97 db con picchi di 100 db.

Come puoi capire il livello di riferimento per il dimensionamento è il livello di picco, poi in base al fattore di cresta avrai un spl medio ecc...

il ritorno del Puma
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33

Re: Ragioniamo di SPL e watt

Messaggio da il ritorno del Puma » giovedì 24 settembre 2015, 21:08

RINGRAZIO TIROMANCINO PER QUESTA TABELLA CHIARA ED ESAURIENTE!!!
Mi torna anche in funzione del fatto che io ho un ampli da 56w/ch e ho le Concerto Home (89db/1watt/1mt) vicinissime alla parete di fondo e agli angoli della stanza. Ascolto al max a 80db MEDI
senza alcuna traccia di distorsione o compressione dinamica percepibili.

il ritorno del Puma
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33

Re: Ragioniamo di SPL e watt

Messaggio da il ritorno del Puma » giovedì 24 settembre 2015, 21:12

Fabietto scrive qualcosa di differente ma in ogni caso é importante il fatto che, pur in assenza di misurazioni, non ho mai percepito traccia di distorsioni o spernaccbiamenti dalle mie SF.
Si spiega il perché. E si spiega pure che 89/90 db é il minimo sindacale per poter ascoltare i diffusori in modo HiFi.
Ultima modifica di il ritorno del Puma il giovedì 24 settembre 2015, 21:13, modificato 1 volta in totale.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Ragioniamo di SPL e watt

Messaggio da Tiromancino » giovedì 24 settembre 2015, 21:12

il ritorno del Puma ha scritto:
Mi torna anche in funzione del fatto che io ho un ampli da 56w/ch e ho le Concerto Home (89db/1watt/1mt) vicinissime alla parete di fondo e agli angoli della stanza. Ascolto al max a 80db MEDI
senza alcuna traccia di distorsione o compressione dinamica percepibili.
il che significa THD inferiore al 10%

Rispondi