Qualche precisazione ad (alcune) condivisibili osservazioni di Mattia.
1) Questo forum considera che tutti quelli che chiedono consigli siano interessati a riempire il loro ambiente domestico di sistemi a trombe triamplificati con comando in corrente e connessioni bilanciate. Il nostro amico Orso888 chiedeva di comandare le sue EV poste su un unico mobile lungo 3 metri con
televisore e lettore CD e DVD e giradischi tramite un apparecchio a cui collegare i suddetti componenti. La cosa è perfettamente realizzata con un integrato con entrate digitali ottiche e BNC, con telecomando con cui selezionare tranquillamente le sorgenti, avendo sempre l’audio al meglio.
2)La soluzione degli amplificatori serie t.amp è stata ottimizzata con il mod. S150 che per un utente Home è più che sufficiente. Il passaggio alla versione più potente comporta oltre che la presenza dei ventilatori (che peraltro per impieghi home forse non entrerebbe in funzione, ma forse in estate si), la soluzione a tensione variabile, cioè più distorcente più complicata senza aumentare la capacita di erogazione di corrente (i transistori finali sono sempre 2 + 2 per canale come per i Yamaha, e la capacità in corrente è determinata essenzialmente da questo numero…). La tensione di alimentazione più elevata comporta solo maggiore rumore di fondo....
Mi sembra che un normale appassionato di riproduzione audio non sia in condizione di staccare i ventilatori (peraltro mi sembra che un circuito ne controlli la presenza e non sia così immediato) e che non tutti abbiano la vocazione a ricorrere a impianti bi o tri amplificati con cross attivo…
3) Abbiamo proposto la soluzione con ampli professionale e mantenimento del pre esistente ma esaminato il pro e contro in nostro amico ha scelto la soluzione integrata. Per chiarezza invito a dare uno sguardo alla pagina 9 del manuale utente sono riportate le connessioni possibili all’apparecchio, che confermano che per una persona normale risolve tutti i problemi senza mal di testa :
https://it.yamaha.com/files/download/ot ... om_G-1.pdf
Per inciso l’apparecchio prescelto totalizza da tutte la riviste del settore da 4 a 5 stelle di qualità…
La Yamaha è azienda all’avanguardia oltrechè nelle motociclette, nei pianoforti, nei sistemi audio professionali, nei sistemi audio home. Come in tutte le cose il marchio ha un valore aggiunto. Confermato che il t.amp S-150 MK II è ben realizzato, la vista dell’esploso del Yamaha AS 501 evidenzia la qualità costruttiva superiore…
4) Possiedo 2 amplificatori da 250 W, 2 da 130W, 4 da 80 W , domani mi arriva un AM audio con 10 mos fet per canale, e 4 sistemi di altoparlanti, di cui uno triamplificato, 4 rack Beheringer. Ho effettuato molti confronti anche con commutazione istantanea. Due lettori di rete, tre lettori DVD, due lettori SACD e circa 800 cd, DVD e BD su memoria SSD. Non ho mai rilevato tensioni di picco superiori a 25 volt, ascoltando a livelli live in ambiente da 300mcubi. Molti hanno i collegamenti bilanciati che non mi sogno nemmeno di utilizzare a causa del loro ingombro…
Grazie per eventuali commenti…
