Per quanto sopra a me sembra, invece, che la spiegazione possa essere nel software utilizzato - AudioDiffMaker - che se non sbaglio anche tu gli suggeristi a suo tempo.F.Calabrese ha scritto:Caro Bibo01
Ti ringrazio innanzitutto del tuo intervento, che è una vera e propria pietra tombale sulla NTD.
Il perché è presto detto, ma occorre ragionarci lucidamente, tenendo conto che non sono bastate due mie spiegazioni elementari per superare il muro di pregiudizio in favore di Tom e della sua "trovata" (*).
Allora: per definizione la NTD è il risultato della sottrazione di due stringhe di dati, digitali, che Tom si è ostinato a voler per forza far passare per un DAC e riprendere con un A/D.
Se le due acquisizioni fossero identiche, allora il risultato della somma con un canale invertito sarebbe pari a zero... e lo spettro che si vedrebbe sarebbe quello minimo consentito dal rumore e dalla precisione dell'allinemento temporale e dei livelli delle due acquisizioni.
Ora, invece, ipotizziamo che una delle due acquisizioni contenga una "differenza", per esempio meno alte sopra 30 KHz...
A questo punto i casi sono due:
a)- Nel segnale di prova non c'è nulla o quasi, sopra 30 Khz, per cui i livelli restano gli stessi...
b)- Nel segnale di prova c'è energia sopra 30 KHz... ed allora la stringa campionata con il filtro inserito avrà un livello inferiore... Questa è la condizione sperimentale che io avevo indicato chiaramente a Tom... e che lui ha ignorato.
Ora attenzione: se la stringa di dati campionata col filtro che taglia sopra 30 KHz è di valore anche leggerissimamente più basso della stringa di riferimento, Tom avrebbe dovuto elevarne il livello, in sede di allineamento... Ed ovviamente avrebbe elevato il livello dei 30 Hz, come quello dei 3 KHz, come quello dei 40 KHz... egualmente.
A questo punto Tom avrebbe operato la sottrazione e fatto lo spettro della stringa-risultato...
E' ovvio che le frequenze basse ed alte, fino a 30 KHz circa sarebbero risultate ad un livello superiore, nella NTD, essendo più elevate di livello, nel File filtrato e riallineato... Ma anche le frequenze sopra 30 KHz sarebbero risultate superiori, questa volta nella stringa originale, per cui la sottrazione avrebbe dato come risultato la presenza di energia anche a queste frequenze (in quanto la NTD non distingue se il livello sia maggiore o minore... legge solo -bovinamente- la differenza...).
ATTENZIONE: LO RIPETO PER L'ULTIMA VOLTA... SE L'ESPERIMENTO FOSSE STATO CONDOTTO CORRETTAMENTE, NELLA NTD DI TOM CI DOVEVA ESSERE ALMENO UNA FREQUENZA, VICINA A 30 KHz, IL CUI LIVELLO DOVEVA ESSERE PERFETTAMENTE IDENTICO NELLE DUE STRINGHE ... E AD UN LIVELLO IDENTICO CORRISPONDE UNA NTD PARI A ZERO, vale a dire uno stretto e profondo buco nello spettro della NTD.
Dov'è il buco...??? Non se ne vede traccia...
Allora delle due l'una:
1)- Tom ha impiegato un segnale di prova privo di energia sopra 30 KHz, ed allora non sa fare nemmeno la più semplice delle verifiche...
2)- Tom ha impiegato un segnale con componenti sopra 30 KHz ma ha taroccato il grafico... o i livelli... o entrambi...
In tutti i casi la mia accusa di disonestà intellettuale è confermata, e ad essa si aggiunge lo squallido teatrino con "Alabarda"come protagonista... più gli insulti privati...
Per quanto sopra, il capitolo Tom Gefrusti è definitivamente chiuso, su questo Forum, ed invito tutti a dimenticarselo al più presto...
Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese
(*): Oltre all'incompetenza leggendaria ed alla maleducazione di insultare in risposta a quesiti tecnici ben precisi ed argomentati, il motivo per cui Tom non verrà mai più riammesso a questo Forum è anche il fatto che le sue scempiaggini abbiano fatto breccia nelle menti meno esperte, creando persino delle pregiudiziali rispetto all'evidenza più banale ed incontrovertibile. Questo è abbastanza per evitare in ogni modo che il caso si ripeta...
Hai provato se con tale software i risultati sono diversi da quelli da te preventivati?! Non mi sembra così difficile...