Concorso senza premi: tiriamo le somme...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Concorso senza premi: tiriamo le somme...

Messaggio da F.Calabrese » domenica 25 marzo 2012, 15:44

Dragon ha scritto:...Altro fatto, di solito chi da consigli non li da gratis, spesso con ragione, nel senso che se una persona, per capire chi ha davanti,per capire l'ambiente dove l'impianto andrà a suonare,per capire i gusti ed i generi musicali che l'individuo predilige,... insomma, se per arrivare a dare un consiglio professionale, deve perdere del tempo, è giusto che gli venga riconosciuto in moneta.
Questo riconoscimento però, spesso, non viene accettato dell'audiofilo medio, ragion per cui...mi chiedo: per quale motivo colui che "sa", dovrebbe "dire" ? Meglio vendere e lasciare nella perenne insoddisfazione l'appassionato, in modo che continui a comprare, cambiando oggetti all'infinito,in questo modo sono molto più digeribili le motivazioni dello spendere...
Hai toccato uno dei punti fondamentali...

Spesso l'errore maggiore che fanno gli appassionati è quello di credere che gli "esperti" dicano loro tutto quel che sanno.

NON E' COSI'...!!!

A me ha fatto particolarmente impressione parlare con Earl Geddes, uno dei due massimi esperti di trombe sul pianeta (l'altro, a scanso di equivoci, è il Gavin Putland che lo ha indotto a chiedere scusa dei suoi errori... pensate !): ebbene quel che lui sa è anni luce oltre le scemenze che potete scaricare tutti dal suo Sito.... ovviamente gratis...!

E' una scelta che ogni appassionato fa, di continuo, quella di accettare un eventuale maggior costo per QUELL'ampli o per QUEL difusore, sapendo che sono stati progettati da qualcuno che conosceva intimamente la materia... In questi casi è sbagliato parlare di "spesa in più", dato che le prestazioni anche sono "in più", spesso ben oltre la proporzione dei costi...!

Vi va di fare qualche esempio...???

Saluti
F.C.

Dragon
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2011, 7:38

Re: Concorso senza premi: tiriamo le somme...

Messaggio da Dragon » domenica 25 marzo 2012, 15:49

Quanto alla varietà degli oggetti presenti sul mercato, non credo che tutti suonino alla stessa maniera, neanche quelli figli dello stesso progetto.
Nel senso che anche se i tratti "somatici" si somigliano, difficilmente saranno uguali; basta cambiare un componente,un condensatore o il tipo di cablaggio interno per determiare un significativo cambiamento del suono che ne esce. Allora, visto che tutti devono avere la possibilità di "vivere", mi pare naturale che esistano i vari marchi, anche se questo certamente comporta degli svantaggi di tipo commerciale di cui stavi giustamente parlando.
Sta a noi saper scegliere...anche e soprattutto secondo il nostro "sentire", indipendentemente dalle mode,dal blasone ed anche dalla rivendibilità, visto che l'acquisto dovrebbe scaturire da una più che ponderata decisione, quindi destinata a regalare emozioni per anni ed anni...

Il problema è che quasi sempre succede il contrario...e non sempre per colpa degli operatori di settore... :roll:

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Concorso senza premi: tiriamo le somme...

Messaggio da F.Calabrese » domenica 25 marzo 2012, 16:01

Dragon ha scritto:Quanto alla varietà degli oggetti presenti sul mercato, non credo che tutti suonino alla stessa maniera, neanche quelli figli dello stesso progetto.
Nel senso che anche se i tratti "somatici" si somigliano, difficilmente saranno uguali; basta cambiare un componente,un condensatore o il tipo di cablaggio interno per determiare un significativo cambiamento del suono che ne esce. Allora, visto che tutti devono avere la possibilità di "vivere", mi pare naturale che esistano i vari marchi, anche se questo certamente comporta degli svantaggi di tipo commerciale di cui stavi giustamente parlando.
Sta a noi saper scegliere...anche e soprattutto secondo il nostro "sentire", indipendentemente dalle mode,dal blasone ed anche dalla rivendibilità, visto che l'acquisto dovrebbe scaturire da una più che ponderata decisione, quindi destinata a regalare emozioni per anni ed anni...
Il problema è che quasi sempre succede il contrario...e non sempre per colpa degli operatori di settore... :roll:
Vi invito a fare un controllo che mi ero lasciato per oggi pomeriggio, ma che potrò fare solo dopodomani...

Prendete dei vecchi numeri di Audioreview, fino a quello del messe scorso, ed appuntatevi su un foglietto quanti diffusori hanno una MIL che supera i 10 Watt a 40-50 Hz...

Pochi... vero...?

Bene...!

Per tutti questi diffusori che "non ce la fanno" siete davvero sicuri che basti cambiare un cavo o un condensatore nel filtro per farli passare dalla Serie C2 alla Serie A...? No... vero ???

Qui sta l'equivoco... che ha colpa di ogni male del settore...!

Si fa credere agli appassionati che l'importante sia il dettaglio... mentre alcuni parametri fondamentali per l'Hi-Fi sono clamorosamente disattesi...!!!

Un diffusore la cui risposta in regime dinamico cambia, perché i bassi si "sbragano", semplicemente NON è un diffusore Hi-Fi... ma un pezzo di arredamento o un giocattolo da ipermercato...!!!

I commercianti ed i recensori delle riviste non possono permettersi di essere drastici... NOI SI'...!!!

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Concorso senza premi: tiriamo le somme...

Messaggio da Michele » domenica 25 marzo 2012, 16:26

Dragon ha scritto:Quanto alla varietà degli oggetti presenti sul mercato, non credo che tutti suonino alla stessa maniera, neanche quelli figli dello stesso progetto.
Nel senso che anche se i tratti "somatici" si somigliano, difficilmente saranno uguali; basta cambiare un componente,un condensatore o il tipo di cablaggio interno per determiare un significativo cambiamento del suono che ne esce.
Attenzione con questi "enormi cambiamenti" il progetto è tutto, anche i materiali possono essere adattati a questo, porto sempre l'esempio di Giussani il quale accortosi che le ESB della serie 7 che uscivano dalla linea suonavano in modo diverso dal prototipo, era il materiale, bastò adattare il crossover, cioè riprogettarlo per avere la stessa risposta, altro che cambiare cablaggio o tipo di condensatori.
Il problema è che questa progettazione non è alla portata di tutti ed ecco la favoletta che con, cavi, punte, condensatori ed altro si può stravolgere un progetto, ma quando mai se non funziona non funziona e le differenze tra un buon progetto ed uno scadente non sono sfumature che si possono appianare con le sopraddette metodicheallaprtatadellappassionatotuttologo...........

Saluti
Michele

Dragon
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2011, 7:38

Re: Concorso senza premi: tiriamo le somme...

Messaggio da Dragon » domenica 25 marzo 2012, 16:59

Mai detto che con un componente od un condensatore si può stravolgere un progetto, anzi, ho detto esattamente il contrario!
E tu lo hai confermato quì sopra... :)
In effetti, con lo stesso progetto, (nel caso le ESB serie 7) cambiando il materiale, cambiava il suono finale. Pensa quanti modi di suonare possono esistere utilizzando lo stesso progetto.

Dragon
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2011, 7:38

Re: Concorso senza premi: tiriamo le somme...

Messaggio da Dragon » domenica 25 marzo 2012, 17:01

F.Calabrese ha scritto: Un diffusore la cui risposta in regime dinamico cambia, perché i bassi si "sbragano", semplicemente NON è un diffusore Hi-Fi... ma un pezzo di arredamento o un giocattolo da ipermercato...!!!

I commercianti ed i recensori delle riviste non possono permettersi di essere drastici... NOI SI'...!!!

Saluti
F.C.
Concordo pienamente!

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Concorso senza premi: tiriamo le somme...

Messaggio da F.Calabrese » domenica 25 marzo 2012, 17:04

Dragon ha scritto:...In effetti, con lo stesso progetto, (nel caso le ESB serie 7) cambiando il materiale, cambiava il suono finale. Pensa quanti modi di suonare possono esistere utilizzando lo stesso progetto.
E' un problema che attanaglia i diffusori a radiazione diretta, per i quali basta la semplice umidità dell'aria a cambiare la risposta dei coni in cartone o delle cupole morbide...

I sistemi "caricati" (a cavità accordate, a tromba ed a linea di trasmissione) sono assai più resistenti a questi "cambiamenti", per cui mantengono lo stesso suono in ogni condizione... condensatori (*) cambiati compresi !!!

Saluti
F.C.

(*): Attenzione che non vi siano instabilità nelle elettroniche !!!

Dragon
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2011, 7:38

Re: Concorso senza premi: tiriamo le somme...

Messaggio da Dragon » lunedì 26 marzo 2012, 13:41

Interessante questa cosa sui sitemi "caricati", dove posso leggere qualcosa in merito?

Sinceramente non ho mai preso in considerazione tali sistemi in quanto, ad occhio, non mi ispirano; ma... magari mi sbaglio... Mi farebbe piacere approfondire...

Paolo Eugeni

Re: Concorso senza premi: tiriamo le somme...

Messaggio da Paolo Eugeni » lunedì 26 marzo 2012, 14:06

Dragon ha scritto:
Mi farebbe piacere approfondire...
Sei sposato /convivi / hai una sala dedicata e off limits per la consorte? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Dragon
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2011, 7:38

Re: Concorso senza premi: tiriamo le somme...

Messaggio da Dragon » lunedì 26 marzo 2012, 18:38

:shock: ... 'Azz... e che serve, un bunker?... :D :D :D

Rispondi