Hai toccato uno dei punti fondamentali...Dragon ha scritto:...Altro fatto, di solito chi da consigli non li da gratis, spesso con ragione, nel senso che se una persona, per capire chi ha davanti,per capire l'ambiente dove l'impianto andrà a suonare,per capire i gusti ed i generi musicali che l'individuo predilige,... insomma, se per arrivare a dare un consiglio professionale, deve perdere del tempo, è giusto che gli venga riconosciuto in moneta.
Questo riconoscimento però, spesso, non viene accettato dell'audiofilo medio, ragion per cui...mi chiedo: per quale motivo colui che "sa", dovrebbe "dire" ? Meglio vendere e lasciare nella perenne insoddisfazione l'appassionato, in modo che continui a comprare, cambiando oggetti all'infinito,in questo modo sono molto più digeribili le motivazioni dello spendere...
Spesso l'errore maggiore che fanno gli appassionati è quello di credere che gli "esperti" dicano loro tutto quel che sanno.
NON E' COSI'...!!!
A me ha fatto particolarmente impressione parlare con Earl Geddes, uno dei due massimi esperti di trombe sul pianeta (l'altro, a scanso di equivoci, è il Gavin Putland che lo ha indotto a chiedere scusa dei suoi errori... pensate !): ebbene quel che lui sa è anni luce oltre le scemenze che potete scaricare tutti dal suo Sito.... ovviamente gratis...!
E' una scelta che ogni appassionato fa, di continuo, quella di accettare un eventuale maggior costo per QUELL'ampli o per QUEL difusore, sapendo che sono stati progettati da qualcuno che conosceva intimamente la materia... In questi casi è sbagliato parlare di "spesa in più", dato che le prestazioni anche sono "in più", spesso ben oltre la proporzione dei costi...!
Vi va di fare qualche esempio...???
Saluti
F.C.