Il Principe dei Buffoni...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da Michele » martedì 17 aprile 2012, 18:52

alabarda ha scritto: Non posso risponderti per mie incapacità di farlo, tuttavia mi è bastata la spiegazione del mio amico ingegnere, molto esaustiva e senza tutte queste menate e post lunghissimi dove non si fa altro che leggere di insulti e offese.
Il software, che mi pare utilizzi Tom assieme ad un hardware adatto, è stato classificato come perfettamente funzionante per lo scopo, difatti mi ha fornito un utile lista con la quale si capisce a cosa serve principalmente il null test

Testing for audible effects of
Changing interconnect cables (compensation for cable capacitance may be required)
Different types of basic components (resistors, capacitors, inductors)
Special power cords
Changing loudspeaker cables (cable inductance may need to be matched or compensated)
Treatments to audio CDs (pens, demagnetizers, lathes, dampers, coatings...)
Vibration control devices
EMI control devices
Paints and lacquers used on cables, etc.
Premium audio connectors
Devices said to modify electrons or their travel, such as certain treated "clocks"
Different kinds of operational amplifiers, transistors, or vacuum tubes
Different kinds of CD players
Changing between power amplifiers
General audio "tweaks" said to affect audio signals (rather than to affect the listener directly)
Anything else where the ability to change an audio signal is questioned


non mi sembra una banalità, poi, come sempre lo decidi tu se battezzarlo o meno.


Pino.
Non ti sembra una banalità?!!
Intanto ti ringrazio per aver finalmente scritto a cosa serve questa benedetta tecnica, di misura? Di confronto?
SERVE A DARE GIUSTIFICAZIONE PSEUDOSCIENTIFICA A TUTTI I PERSONAGGI CHE CON CAVI, PUNTE, CONDENSATORI, RESISTENZE ARRIVANDO FINANCO AI PENNARELLI E ALLE LACCHE!!!!!

Insomma serve a giustificare chi ci ha preso fino ad oggi per il culo spiegandoci che i 0,002 dB. sono fondamentali per l'ascolto mentre i buchi di 15 dB. nella risposta in ambiente di un sistema audio non si sentono o non sono importanti, vedi pure l'esempio delle B&W con una piccola esaltazione di 20 dB.

A questo punto sono senza parole, tutto questo casino per queste CAZZATE? Perchè se la TND serve a questo è una CAZZATA!!

Non riesco a fare altri commenti, in momenti come questi arrivo a dire: fortuna che ci sta Audiofilofine............

Saluti
Michele

alabarda
Messaggi: 122
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 21:45

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da alabarda » martedì 17 aprile 2012, 19:46

Michele ha scritto:
alabarda ha scritto: Non posso risponderti per mie incapacità di farlo, tuttavia mi è bastata la spiegazione del mio amico ingegnere, molto esaustiva e senza tutte queste menate e post lunghissimi dove non si fa altro che leggere di insulti e offese.
Il software, che mi pare utilizzi Tom assieme ad un hardware adatto, è stato classificato come perfettamente funzionante per lo scopo, difatti mi ha fornito un utile lista con la quale si capisce a cosa serve principalmente il null test

Testing for audible effects of
Changing interconnect cables (compensation for cable capacitance may be required)
Different types of basic components (resistors, capacitors, inductors)
Special power cords
Changing loudspeaker cables (cable inductance may need to be matched or compensated)
Treatments to audio CDs (pens, demagnetizers, lathes, dampers, coatings...)
Vibration control devices
EMI control devices
Paints and lacquers used on cables, etc.
Premium audio connectors
Devices said to modify electrons or their travel, such as certain treated "clocks"
Different kinds of operational amplifiers, transistors, or vacuum tubes
Different kinds of CD players
Changing between power amplifiers
General audio "tweaks" said to affect audio signals (rather than to affect the listener directly)
Anything else where the ability to change an audio signal is questioned


non mi sembra una banalità, poi, come sempre lo decidi tu se battezzarlo o meno.


Pino.
Non ti sembra una banalità?!!
Intanto ti ringrazio per aver finalmente scritto a cosa serve questa benedetta tecnica, di misura? Di confronto?
SERVE A DARE GIUSTIFICAZIONE PSEUDOSCIENTIFICA A TUTTI I PERSONAGGI CHE CON CAVI, PUNTE, CONDENSATORI, RESISTENZE ARRIVANDO FINANCO AI PENNARELLI E ALLE LACCHE!!!!!

Insomma serve a giustificare chi ci ha preso fino ad oggi per il culo spiegandoci che i 0,002 dB. sono fondamentali per l'ascolto mentre i buchi di 15 dB. nella risposta in ambiente di un sistema audio non si sentono o non sono importanti, vedi pure l'esempio delle B&W con una piccola esaltazione di 20 dB.

A questo punto sono senza parole, tutto questo casino per queste CAZZATE? Perchè se la TND serve a questo è una CAZZATA!!

Non riesco a fare altri commenti, in momenti come questi arrivo a dire: fortuna che ci sta Audiofilofine............

Saluti
Michele




A me, per quello che ho potuto seguire, mi sembra l'esatto contrario.
L'impressione è quelle che si è voluto smentire e non dare giustificazioni.





Pino.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 17 aprile 2012, 19:53

Michele ha scritto:
alabarda ha scritto:...
difatti mi ha fornito un utile lista con la quale si capisce a cosa serve principalmente il null test

Testing for audible effects of
Changing interconnect cables (compensation for cable capacitance may be required)
Different types of basic components (resistors, capacitors, inductors)
Special power cords
Changing loudspeaker cables (cable inductance may need to be matched or compensated)
Treatments to audio CDs (pens, demagnetizers, lathes, dampers, coatings...)
Vibration control devices
EMI control devices
Paints and lacquers used on cables, etc.
Premium audio connectors
Devices said to modify electrons or their travel, such as certain treated "clocks"
Different kinds of operational amplifiers, transistors, or vacuum tubes
Different kinds of CD players
Changing between power amplifiers
General audio "tweaks" said to affect audio signals (rather than to affect the listener directly)
Anything else where the ability to change an audio signal is questioned...
Non ti sembra una banalità?!!
Intanto ti ringrazio per aver finalmente scritto a cosa serve questa benedetta tecnica, di misura? Di confronto?
SERVE A DARE GIUSTIFICAZIONE PSEUDOSCIENTIFICA A TUTTI I PERSONAGGI CHE CON CAVI, PUNTE, CONDENSATORI, RESISTENZE ARRIVANDO FINANCO AI PENNARELLI E ALLE LACCHE!!!!!

Insomma serve a giustificare chi ci ha preso fino ad oggi per il culo spiegandoci che i 0,002 dB. sono fondamentali per l'ascolto mentre i buchi di 15 dB. nella risposta in ambiente di un sistema audio non si sentono o non sono importanti, vedi pure l'esempio delle B&W con una piccola esaltazione di 20 dB.

A questo punto sono senza parole, tutto questo casino per queste CAZZATE? Perchè se la TND serve a questo è una CAZZATA!!

Non riesco a fare altri commenti, in momenti come questi arrivo a dire: fortuna che ci sta Audiofilofine............
Mentr postavate io stavo al telefono con un operatore, che gentilmente mi chiedeva di cancellare uno dei thread di Audiofilofine...

Ma ora che riaccendo il PC non posso che quotare e sottoscrivere quanto ha scritto Michele...

Evviva Audiofilofine !!!

Pensate che lo stesso Bill Wasloo spiega che il suo Null test non serve ad evidenziare l'effetto della riga nera col pennarello sul brodo dei CD... (tanto per fare un esempio di scemenza audio...).

La dipartita di capitanharlock mi convince sempre di più della bontà dell'approccio di questo Forum: quello per cui è inutile argomentare ai massimi livelli in materia di ampli e diffusori, quando c'è gente che nel 2012 si rifugia ancora nel Vodoo...

Più che altro è inutile essere propositivi, se c'è gente che può prendere in giro sé stessa andando a cercare differenze dell'ordine della frazione di dB, quando ha in casa woofers che si sbragano con 5-10 Watt sotto 70-80 Hz...!

Ad Alabarda vorrei dire che è impossibile essere appassionati di Hi-Fi o anche ingegneri, e non saper leggere quello che ho quotato... dove si dice che il Null test perde di qualsiasi significato quando ci sono errori di fase di più di 0,2 gradi o errori di ampiezza di più di 0,02 dB... Vale a dire in tutti i casi tranne che quando il segnale è audibilmente identico...

Per voi vale il detto di Audiofilofine... c'è una certa Alta Fedeltà per alcuni... ed un'altra per alcuni altri...

Consolatevi con i tweak e con i wooferini-ini-ini...

A più tardi
Saluti
F.C.

alabarda
Messaggi: 122
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 21:45

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da alabarda » martedì 17 aprile 2012, 20:08

F.Calabrese ha scritto:
Ad Alabarda vorrei dire che è impossibile essere appassionati di Hi-Fi o anche ingegneri, e non saper leggere quello che ho quotato... dove si dice che il Null test perde di qualsiasi significato quando ci sono errori di fase di più di 0,2 gradi o errori di ampiezza di più di 0,02 dB... Vale a dire in tutti i casi tranne che quando il segnale è audibilmente identico...

Per voi vale il detto di Audiofilofine... c'è una certa Alta Fedeltà per alcuni... ed un'altra per alcuni altri...

Consolatevi con i tweak e con i wooferini-ini-ini...

A più tardi
Saluti
F.C.




Ma qui urlate tutti ? :lol:
Scusa Fabrizio ma, credo di aver quotato diversamente, dicendo l'esatto contrario, spero che non si instauri anche con me un rapporto di tira e molla, io scrivo chiaro e senza urlare. Ma almeno leggili i post, mi sembri un po troppo frenetico e frettoloso. ;)





Pino.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Principe dei Buffoni...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 17 aprile 2012, 23:27

alabarda ha scritto:Ma qui urlate tutti ? :lol:
Scusa Fabrizio ma, credo di aver quotato diversamente, dicendo l'esatto contrario, spero che non si instauri anche con me un rapporto di tira e molla, io scrivo chiaro e senza urlare. Ma almeno leggili i post, mi sembri un po troppo frenetico e frettoloso. ;) ...
Oggi purtroppo sì... e me ne scuso, con te in particolare... :oops: ----- :oops: ----- :oops: ----- :oops: ----- :oops:

E' davvero un grosso problema, quello dell'autolesionismo degli appassionati di Hi-Fi...!

Saluti
F.C.

Rispondi