Forse qualcuno comincia a capire.

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Paky33
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 10:05

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da Paky33 » domenica 27 maggio 2012, 2:53

Permettimi di avere qualche dubbio, che una cassettina di quel volume e con quel woofer riesca a fare meglio di una 4350 mi sembra vada contro le leggi della fisica, posso pensare che le JBL siano sistemate così male da fare schifo mentre le Genelec con equalizzazioni automatiche si inseriscano meglio in ambiente.
La fisica è la fisica.

Saluti
Michele
Le 4350 sono "trattate" col DRC. Hanno una risposta quasi lineare nel mio ambiente dopo l'applicazione del filtro.
Anch'io m i sono stupito di quanto riescano a fare le 8260 ma credo fermamente, che il trucco sia nel servo controllo.
Le caratteristiche tecniche dicono: da 29 a 21000 Hz +/- 1db!!!!!! In pratica, in camera anecoica, il grafico del rilievo è una retta!

Ah, giusto per la cronaca, fino ad ora ho ascoltato le Genelec SENZa la correzione ambientale che hanno on-board.
Anceh per questo ne sono rimasto abbagliato.....

Paky33
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 10:05

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da Paky33 » domenica 27 maggio 2012, 2:53

Paky33 ha scritto:
Permettimi di avere qualche dubbio, che una cassettina di quel volume e con quel woofer riesca a fare meglio di una 4350 mi sembra vada contro le leggi della fisica, posso pensare che le JBL siano sistemate così male da fare schifo mentre le Genelec con equalizzazioni automatiche si inseriscano meglio in ambiente.
La fisica è la fisica.

Saluti
Michele
Le 4350 sono "trattate" col DRC. Hanno una risposta quasi lineare nel mio ambiente dopo l'applicazione del filtro.
Anch'io m i sono stupito di quanto riescano a fare le 8260 ma credo fermamente, che il trucco sia nel servo controllo.
Le caratteristiche tecniche dicono: da 29 a 21000 Hz +/- 1db!!!!!! In pratica, in camera anecoica, il grafico del rilievo è una retta!

Ah, giusto per la cronaca, fino ad ora ho ascoltato le Genelec SENZA la correzione ambientale che hanno on-board.
Anche per questo ne sono rimasto abbagliato.....

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da audiofilofine » domenica 27 maggio 2012, 7:16

Paky33 ha scritto:@madman
Si esatto!!
Da non credere, vero?
io invece conoscendo bene cosa c'è in giro nel mercato vintage ( gufer riconati,driver con diaframmi cinesi, geni che modificano i crossover) ci credo eccome.
infine non dimentichiamo che le 4350 non sono diffusori a tromba ma dei banali reflex con una trombetta e un driver e un tweeter obsoleto.
ciapàl sòt che lè un biscott

Paolo Eugeni

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da Paolo Eugeni » domenica 27 maggio 2012, 8:02

Paky33 ha scritto:
Le 4350 sono "trattate" col DRC.
...
...
Ah, giusto per la cronaca, fino ad ora ho ascoltato le Genelec SENZa la correzione ambientale
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da Michele » domenica 27 maggio 2012, 10:16

audiofilofine ha scritto:
Paky33 ha scritto:@madman
Si esatto!!
Da non credere, vero?
io invece conoscendo bene cosa c'è in giro nel mercato vintage ( gufer riconati,driver con diaframmi cinesi, geni che modificano i crossover) ci credo eccome.
infine non dimentichiamo che le 4350 non sono diffusori a tromba ma dei banali reflex con una trombetta e un driver e un tweeter obsoleto.

Appunto, ma in ogni caso parliamo di un cassone di centinaia di litri contro, quanto, una trentina? Di padelloni da 38 cm. contro 25, si deve andare veramente contro la fisica per quanto le genelec possano essere valide.
Ormai dopo qualche anno mi sono ripreso dall'ascolto dell'impianto provocazione di Fabrizio con le cassettine, ma li in basso c'erano 2 sub con 47 cm di altoparlanti, allora si che fai a fettine una 4350, ma un 25.....
Ultimamente ho ascoltato in regie trattate delle Dynaudio come queste

Immagine

Sistema completo con ampli esterni ma dedicati di tecnologia "vecchia"

Ma sopratutto queste

Immagine

http://dynaudioprofessional.com/air-ser ... ors/air20/

Suonavano e suonavano bene, sono anche sicuro che in un confronto diretto con i vecchi cassoni JBL uscirebbero vincitori, ma sul basso e sulla macrodinamica non c'è storia, e qui il litraggio è superiore a quello delle Genelec.

Per puntualizzare, scrive un fan dei monitor pro amplificati che ho avuto a casa e che consiglio sempre ma un po di misura non guasta mai.

Saluti
Michele

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da audiofilofine » domenica 27 maggio 2012, 10:33

tieni conto che i woofer delle jbl saranno sicuramente riconati e probabilmente alla ca,zzo , diaframmi crossover ecc ecc
quindi saranno solo una controfigura di quello che erano da nuove.

se le genelec hanno qualche sistema per equalizzare il basso suoneranno sicuramente meglio di quei cassoni .

per esempio le piccole audio pro 4/14 già ai tempi suonavano meglio di tutto quello che c'era in negozio, coi loro sub poi.....e usavano conici economici .
con il progresso tecnologico sia sugli ampli economici che sui sistemi di equalizzazione nonchè sui woofer non credo ci sia storia..................
ciapàl sòt che lè un biscott

Danik
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 20:52
Contatta:

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da Danik » domenica 27 maggio 2012, 10:42

Servocontrollo...

se vi meravigliate come può fare un gufer da 25 a...
... non avete mai ascoltato un vecchio sistema AudioPro con il suo AceBass ?

Ps: una precisazione sulla quotatura di Paolo.
C'è una dimenticanza, il DRC si può escludere, e credo che Paky sappia benissimo come sono i bassi delle sue JBL con e senza DRC.

Danik
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 20:52
Contatta:

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da Danik » domenica 27 maggio 2012, 10:45

ok Audiofilo le ha ascoltate :D

roba di 25 anni fà, chissà appunto Genelec cosa sia riuscita a fare con la tecnologia attuale

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da F.Calabrese » domenica 27 maggio 2012, 10:47

Concordo con Audiofilofine...

Molti di voi non sanno o dimenticano che i woofer di quell'epoca non avevano gli anelli di rame che cortocircuitano le correnti indotte e che diminuiscono anche di 10 volte la distorsione al crescere della frequenza emessa...

I midrange di quell'epoca avevano spesso coni sottili e leggeri, che andavano facilmente in break-up...

I driver dell'epoca avevano le membrane in alluminio, le cui deformazioni rimanevano permanenti... e che comunque risonavano come campane anche diverse decine di millisecondi dopo la fine dei transienti (di questo fatto io me ne accorsi collaborando al progetto di un radar acustico, per il quale i drivers Gauss e JBL si rivelarono inadatti proprio per la presenza di queste "code", che andavano ad interferire con il segnale ripreso...).

L'esperienza con i due "subboni" di ieri mi ha lasciato interdetto... e ve lo spiego in un thread a parte...


Saluti
F.C.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Forse qualcuno comincia a capire.

Messaggio da audiofilofine » domenica 27 maggio 2012, 12:09

Danik ha scritto:Servocontrollo...

se vi meravigliate come può fare un gufer da 25 a...
... non avete mai ascoltato un vecchio sistema AudioPro con il suo AceBass ?

Ps: una precisazione sulla quotatura di Paolo.
C'è una dimenticanza, il DRC si può escludere, e credo che Paky sappia benissimo come sono i bassi delle sue JBL con e senza DRC.

due b 200 facevano venire paura , tremava il piano sotteraneo del negozio ma anche due b 50 con i conini piccoli smerdavano senza problemi gli altri sub passivi o le patrician con i woofer da 30"
ciapàl sòt che lè un biscott

Rispondi