Le Klipschorn ed i loro segreti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 13 gennaio 2014, 22:46

Mi associo...

Clap... Clap... Clap...!!!


Saluti
F.C.

P.S.: Quello a sinistra (il WE-713a) è il driver delle prime Klipschorn(1947/48), che erano a due vie.

Immagine

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 13 gennaio 2014, 23:27

Un quesito per Marcello Croce: sarà questo il woofer delle prime Klipschorn (la versione del primo brevetto)...???

Immagine

Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da Tiromancino » lunedì 13 gennaio 2014, 23:42

mi arrendo ,
fate prigionieri ?

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da Michele » lunedì 13 gennaio 2014, 23:50

Argomento veramente interessante e sviluppato da tutti magistralmente.
Per Marcello, quello che tu hai illustrato è la naturale evoluzione tecnica di un prodotto negli anni, ma questa cozza con la vulgata che parla dei modelli vecchi migliori dei nuovi per un miriade di motivi come le trombe metalliche o la produzione USA piuttosto che messicana, che ne pensi?

Saluti
Michele

Marcello Croce
Messaggi: 665
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 1:32

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da Marcello Croce » martedì 14 gennaio 2014, 3:49

Grazie a tutti per l' apprezzamento.

In effetti anche io credo che questo argomento sia estremamente interessante, per una serie di ragioni facilmente ravvisabili nella cospicua letteratura tecnica prodotta da Paul Klipsch (Rif 1), che pur non avendo dietro aziende come RCA, Western Electric, ERPI o AT&T, riuscì a condensare come in una specie di "puzzle" l' insieme degli studi di Olson, Beranek, Snow e parecchi altri, che lo portarono ad ideare uno strumento di raffinata sintesi come il Klipschorn.

Per quanto riguarda i quesiti specifi che mi avete posto

@ Fabrizio
mi dispiace, ma io proprio non lo so. L' unico che potrebbe rispondere è probabilmente Jim Hunter della Klipsch che è il tenutario storico dell' azienda.

@ Michele
Io non credo proprio che il livello delle prestazioni acustiche sia decaduto in tempi recenti a causa di ciò che citi, e penso che le voci che vorrebbero le Klipschorn degli anni '70 migliori di quelle attuali siano un tentativo, anche un po' maldestro, di assecondare una certa moda dell' oggetto vintage, e forse il mantenimento di quotazioni maggiori sul mercato dell' usato. Ma non stiamo parlando di bassi Fender. Considera comunque che le ultime Klipschorn che ho visionato ed ascoltato datavano anni '90, e non mi sono sembrate affatto inferiori a quelle che possiedo, che risalgono al 1979. Di sicuro il livello costruttivo generale è migliorato, passando da oggetti piuttosto grezzi a prodotti molto, ma molto meglio rifiniti, per non parlare delle Edizioni "Anniversary Series".
Per quella che è la mia esperienza, comunque, il modello che utilizza il Woofer K33E, il driver K55V (quello con i terminali a saldare) ed il tweeter K77M (quello col magnete ceramico quadrato) che risale al 1979, è a tutti gli effetti, per quanto vecchio, un Klipschorn che può essere definito "moderno". Per quanto concerne versioni più antiche non credo che possano andare meglio di queste.

Marcello Croce

Rif 1
https://2d73e25b29782b6d6766-9c8af5cbfe ... 790000.pdf
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da Michele » martedì 14 gennaio 2014, 12:37

Grazie del chiarimento Marcello.
il tuo intervento è stato chiarificatore ed esaustivo, ma fa pensare sulle dinamiche del mercato specialmente quello della seconda mano.
Tu come le fai andare le tue? Hai usato qualche artificio per farle funzionare meglio?

Saluti
Michele

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da Tiromancino » mercoledì 15 gennaio 2014, 0:27

l'unica trovata geniale delle Khorn , è l'intuizione di poter sfruttare il prolungamento delle pareti dell'angolo per aumentare la lunghezza della tromba . Per il resto al di là delle varie edizioni migliorative di singoli aspetti , sono sulla cresta dell'onda da 85 anni non per merito diretto, quanto per demerito della concorrenza industrale

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Klipschorn: nuove misure (dinamica) !!!

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 15 gennaio 2014, 17:37

Dopo la pausa, riprendiamo con l'esame dei risultati delle misure.

Questa volta è il momento di una misura davvero speciale, che, con l'occasione, vi spiego nuovamente.

La prima cosa da fare è sintetizzare due impulsi pari ad una semionda a 1000 e 1250 Hz, come questi:

Immagine

Lo spettro di questi impulsi è questo:

Immagine

Si tratta di un ottimo segnale per testare le potenzialità massime di un'accoppiata di ampli e diffusore, senza temere danni.

Segue nel prossimo post
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Klipschorn: nuove misure (dinamica) !!!

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 15 gennaio 2014, 17:41

A questo punto si può equalizzare l'impulso, in modo che la gamma bassa sotto 250 Hz sia elevata di quei 9-10 dB che si ritrovano regolarmente nelle incisioni più impegantive, per cui la forma dell'impulso equalizzato diventa questa:

Immagine

E questo è lo spettro, a quattro livelli diversi...

Immagine

Notate che le curve, in assenza di clipping, sono perfettamente parallele...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Klipschorn: nuove misure (dinamica) !!!

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 15 gennaio 2014, 17:45

A questo punto non resta che incidere su un CD (o in un File) una sequenza di questi impulsi, di segno alternato e di ampiezza decrescente di 3 dB per ogni nuovo gruppo.

Immagine

Ora, se proviamo a riprodurre questo segnale di prova regolando il volume in modo che i primi due-tre gruppi di impulsi portino il finale in saturazione... Beh... sul fonometro leggeremo direttamente qual è il Livello di Picco che il nostro impianto può erogare alla posizione di ascolto.

Un esempio nel prossimo post.

Segue
F.C.

Rispondi