Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

il ritorno del Puma
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da il ritorno del Puma » lunedì 31 agosto 2015, 14:48

Bellissimo post!
Tanto bello quanto FUORVIANTE.
Per capire quanto e come il proprio impianto restituisca UN SUONO VERO, é semplicissimo: basta un disco test "TRUE STEREO" label Naim registrato appositamente per lo scopo. Nel libretto del cd é pure riportato, pezzo per pezzo LA POSIZIONE MICROMETRICA dei vari musicisti/cantanti sul palco, anche lato profonditá.
Quindi, oltre alla corrispondenza timbrica*, con il suddetto dischetto, si mette a punto anche il PERFETTO POSIZIONAMENTO IN AMBIENTE dei diffusori, per un perfetto true stereo, parafrasando il nome del cd....

*con il suono "in natura" di voci e strumenti, dato che il cd é registrato appositamente con 2 soli microfoni davanti a strumenti e voce UNPLUGGED

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 31 agosto 2015, 15:01

il ritorno del Puma ha scritto:Bellissimo post!
Tanto bello quanto FUORVIANTE.
Per capire quanto e come il proprio impianto restituisca UN SUONO VERO, é semplicissimo: basta un disco test "TRUE STEREO" label Naim registrato appositamente per lo scopo. Nel libretto del cd é pure riportato, pezzo per pezzo LA POSIZIONE MICROMETRICA dei vari musicisti/cantanti sul palco, anche lato profonditá.
Quindi, oltre alla corrispondenza timbrica*, con il suddetto dischetto, si mette a punto anche il PERFETTO POSIZIONAMENTO IN AMBIENTE dei diffusori, per un perfetto true stereo, parafrasando il nome del cd....

*con il suono "in natura" di voci e strumenti, dato che il cd é registrato appositamente con 2 soli microfoni davanti a strumenti e voce UNPLUGGED
Magari è il solito dischetto "piri-piri" che suona pure con due monovia da 10 cm...!!!

Vedi... non è un caso che la Naim proponga un CD incentrato sull'immagine stereo, che è in assoluto il parametro più "inventato" dall'udito e quindi quello più facilmente manipolabile dalla suggestione.

Nei dischi Test seri, quelli degli anni '70, c'erano percussioni ed ottoni, i quali ultimi suonavano inequivocabilmente MALE con i diffusorini dell'epoca. Ma le Aziende come la JBL non avevano paura di proporre quei dischi...!!!

Altri tempi: una volta ci si rivolgeva agli appassionati trattandoli da intelligenti, diversamente da oggi...!!!

Saluti
F.C.

il ritorno del Puma
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da il ritorno del Puma » lunedì 31 agosto 2015, 15:12

Fabrizio, fammi capire: non conosci TRUE STEREO?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 31 agosto 2015, 15:49

il ritorno del Puma ha scritto:Fabrizio, fammi capire: non conosci TRUE STEREO?
Se intendi alcuni patetici CD test della Linn... SI', li conosco e li ho pure... ma mi fanno venir dal ridere ad ascoltarli...!

Saluti
F.C.

il ritorno del Puma
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da il ritorno del Puma » lunedì 31 agosto 2015, 16:16

Sto parlando di NAIM e dell'Archetipo dei cd-test fatti apposta per calibrare/settare il proprio impianto e i diffusori in ambiente, mettendone in luce pregi e limiti.
E' l'ABC, è la base, Fabrizio.
Non solo tu lo snobbi (non lo conosci, lo hai confuso con Linn) parlando di "piri-piri", ma neanche ti passa per l'anticamera del cervello la valenza del suddetto cd test.
Ti allego il link con tanto di "preview" del COSTOSISSIMO cd...

http://www.naimlabel.com/recording-true-stereo.aspx

Leggi bene: UNPROCESSED ANALOG RECORDINGS! (capisci quanto valore abbia, un riferimento del genere, per una coerente/corretta TIMBRICA?)

All recordings: AKG 414EB microphones in ORTF stereo array to Nagra IV-S analog reel to reel.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 31 agosto 2015, 16:22

Scusa, Puma, ma questo tuo tono da saccentello da quattro soldi, qui è completamente fuori posto.

Ti ricordo che sti stai rivolgendo ad uno che da anni impiega registrazioni rigorosamente a due microfoni e non compresse per far ascoltare i suoi impianti... e non certo roba "piri-piri"...!

Qui scrivono appassionati come Queledsasol, che hanno in casa attrezzature di ripresa semplicemente strepitose, E LE SANNO ANCHE USARE... come hanno testimoniato decine di ascolti da parte di tanti appassionati...

Quanto alla confusione tra Linn e Naim, in realtà è un boomerang avermela fatta notare, perché se avessi pensato direttamente a NAIM ti avrei risposto che le loro salette sono da sei anni le peggiori ad ogni mostra... ed i loro finali sono i peggiori che io abbia mai avuto in casa, di gran lunga (erano persino instabili !!!).

Dunque di cosa stiamo parlando...?

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 31 agosto 2015, 16:23

il ritorno del Puma ha scritto:...Leggi bene: UNPROCESSED ANALOG RECORDINGS! (capisci quanto valore abbia, un riferimento del genere, per una coerente/corretta TIMBRICA?)...
Io una frase del genere la leggo: "Roba per pollacchioni che ancora credono alle favolette sull'analogico..."

Saluti
F.C.

il ritorno del Puma
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da il ritorno del Puma » lunedì 31 agosto 2015, 16:26

Le registrazioni di ‘True Stereo’ offrono all’ascoltatore una prospettiva acusticamente realistica senza nessun tipo di manipolazione elettronica o altri processi analoghi. Registrato con un set-up microfonico denominato ‘single pair’ , che consiste in due microfoni posizionati piuttosto vicini su un singolo cavalletto, in spazi con una buona acustica naturale, possiamo godere di una qualità dinamica e di una ricostruzione spaziale con non è possibile ottenere con una tecnica multi-microfonica . La ricchezza di armoniche e accuratezza nella ricostruzione spaziale rendono più veritiere e palpabili le intenzioni degli artisti. Il libretto riporta lo schema della ricostruzione spaziale di ogni singolo brano (tratto naturalmente dal più recente catalogo della Naim), così l’ascoltatore potrà comprendere meglio le possibilità del proprio impianto di ricreare la scena sonora così come è stata registrata.
Uno strumento per mettere a punto il proprio impianto e per valutarne le capacità.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 31 agosto 2015, 16:37

il ritorno del Puma ha scritto:Le registrazioni di ‘True Stereo’ offrono all’ascoltatore una prospettiva acusticamente realistica senza nessun tipo di manipolazione elettronica o altri processi analoghi. Registrato con un set-up microfonico denominato ‘single pair’ , che consiste in due microfoni posizionati piuttosto vicini su un singolo cavalletto, in spazi con una buona acustica naturale, possiamo godere di una qualità dinamica e di una ricostruzione spaziale con non è possibile ottenere con una tecnica multi-microfonica . La ricchezza di armoniche e accuratezza nella ricostruzione spaziale rendono più veritiere e palpabili le intenzioni degli artisti. Il libretto riporta lo schema della ricostruzione spaziale di ogni singolo brano (tratto naturalmente dal più recente catalogo della Naim), così l’ascoltatore potrà comprendere meglio le possibilità del proprio impianto di ricreare la scena sonora così come è stata registrata.
Uno strumento per mettere a punto il proprio impianto e per valutarne le capacità.
Se la messa a punto è quella che abbiamo ascoltato alle ultime mostre... poveri appassionati...! :lol: --- :lol: --- :lol: --- ;)

Ma poi, scusami... cosa vuoi mettere a punto se l'impianto è composto da diffusorini con wooferini e nessuna regolazione...?

Dovunque tu li collochi avranno comunque problemi dalle tre pareti...!

Dunque il fatto stesso che chi li propone poi offra "anatre zoppe" dimostra l'inutilità di quei CD.

Saluti
F.C.

EdoFede
Messaggi: 1206
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da EdoFede » lunedì 31 agosto 2015, 16:46

Penso che per fare discorsi di questo genere e soprattutto con questi toni, uno dovrebbe conoscere microfoni, tecniche di ripresa, catene di registrazione e altre decine di cose...
argomentare, insomma... non semplicemente riportare le cazzatine prese dalla copertina di un disco. :roll:

se no siamo ai livelli dei post su facebook da "italiano medio"

Rispondi