alan1 ha scritto:Le cose sono molto semplici,
Le 802 industrialmente costano una frazione di quel sistema, con il dispiegamento di altoparlanti usato ci si dovrebbe confrontare con i sistemi al top tipo Grand Utopia.in realtà è un diffusore che si pone al livello di altri di buona categoria, ad esempio una B&W802 (o molti altri) con caratteristiche diverse ma di qualità equipollenti, con in più il vantaggio (che probabilmente non sarà ben sfruttato) di avere un sub amplificato a parte e separato, personalmente ritengo che il costo e l'impegno profusi siano eccessivi per i risultati raggiunti, molto meglio rivolgersi al mercato dell'usato,
Pienamente d'accordo, d'altronde è la soluzione alla quale era arrivato l'appassionato possessore delle Grand Utopia, poi a venduto tutto comprando altro, se si fosse trattato di oggetti autocostruiti la cosa sarebbe stata molto difficile e d'altronde se commissioni un oggetto dovrebbe trattarsi di qualche cosa che risponde alle proprie esigenze/desideri.in particolare credo che la soluzione buona possa essere l'acquisto di un diffusore di qualità ma più piccolo da usare come satellite (ad esempio per rimanere in casa B&W la 804, che io considero satelliti, ma molti altri fatti in quel modo con woofer che sono dei midbassi e necessitano di sub a parte), e abbinarlo a 2 sub amplificati, tutto usato o costruendo i soli sub, si avrebbero tutti i vantaggi, si spenderebbe meno, ci si sbatterebbe di meno, si potrebbe tornare indietro rivendendo se non aggrada.
Appunto! attenzione però, non tutti hanno la stessa esperienza e conoscenza di sistemi di alto livello, il mio consiglio è sempre lo stesso, girare, girare, girare.La costruzione custom la penserei solo se davvero si potesse avere qualcosa di più valido, non raggiungibile con i sistemi convenzionali.
Si parte da Di Prinzio dove si può ascoltare sistemi di tutti i tipi messi veramente a punto, se suonano li suonano anche in casa.
Un altra tappa potrebbe essere da Quello di Sassuolo, che farà ascoltare in una fabbrica di San Pietro ma si tratta di qualcosa di veramente particolare, non dimentichiamo il sistema di Audiofilofine, un sistema veramente top, poi infine se non sta troppo sulle scatole un giro a Bracciano è di rigore.
Poi si può iniziare a discutere.
Comunque ognuno si trastulla come vuole, il problema è che costoro spesso non sono consapevoli di ciò che in realtà stanno facendo,
ma sono adulti e giocano legittimamente con giocattoli da adulti
Appunto....
Saluti
Michele
Si può fare di peggio...???
Moderatore: F.Calabrese
Re: Si può fare di peggio...???
Re: Si può fare di peggio...???
Il consiglio disinteressato sarebbe stato quello di comprare due Tamp, metterli a ponte per vedere l'effetto che fa.spawnman ha scritto:Per la cronaca, il commissionatore delle megareference, prima aveva delle Usher BE 10 Diamond.
Magari non erano il meglio, ma erano comunque bellissime e le ha date via perchè voleva fare il salto all'alta efficienza....
Provate da lui (le Usher), gli ho fatto notare che non erano spinte a sufficienza, in quanto usava come ampli un valolvare (il famoso Krondzilla, quello con le valvole grosse come bottiglie d'acqua!) e gli ho portato il mio AM AUDIO A70....con questo, magari non aveva la grana fine del valvolare, ma la cassa finalmente dava corpo ai bassi...La scelta probabilmente è stata quella di cambiare i diffusori anzichè l'ampli....
Ora però, dopo quanto scoperto sul discorso efficienza...mi viene un misto di piangere/ridere.....quindi sarà peggio di prima!!
saluti
Andrea
Poi prima di commissionare, senza fretta fare i giri consigliati sopra, comunque è andata così, sono esperienze.
Campa, ad esempio, dopo le Dynaudio ha iniziato a girare ed adesso ha una visione chiara su cosa sia la RD ed il confronto con sistemi caricati.
Saluti
Michele
Re: Si può fare di peggio...???
Quindi quelle casse dovranno andare con un ampli valvolare?
Lasciatemi dire cio' che sarebbe scontato per gli appassionati se sto mondo non girasse tutto al contrario e cioe' che le proposte tecniche di Fabrizio sono di ben altro livello.....

Lasciatemi dire cio' che sarebbe scontato per gli appassionati se sto mondo non girasse tutto al contrario e cioe' che le proposte tecniche di Fabrizio sono di ben altro livello.....
Re: Si può fare di peggio...???
Credo sia sistema completo nella configurazione biamplificata con Aloia sui medioalti e Emitter sul basso, compresi anche DAC etc nel prezzo globale
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Si può fare di peggio...???
Se questa è la situazione, forse davvero c'è solo questo da fare...spawnman ha scritto:Per la cronaca, il commissionatore delle megareference, prima aveva delle Usher BE 10 Diamond.
Magari non erano il meglio, ma erano comunque bellissime e le ha date via perchè voleva fare il salto all'alta efficienza....
(...)
Ora però, dopo quanto scoperto sul discorso efficienza...mi viene un misto di piangere/ridere.....quindi sarà peggio di prima!!
Un merito però va riconosciuto al "commissionatore": quello di aver riportato qui a scrivere personaggi come Alan1, Campa2 e Guido310, animando un dibattito che sapete tutti essere nell'interesse di voi appassionati.
Bene così: lo ringrazio per questo e spero si faccia vivo.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 9:22
Re: Si può fare di peggio...???
Sono d'accordocampa2 ha scritto: In definitiva......troppo caro per il risultato. Si e' pensato di utilizzare i soliti schemi di diffusori massimizzando la qualita' di altoparlanti e componenti crossover......ma la strada e' quella di cambiare la visione tecnica dei progetti dalle fondamenta.......partire da altri punti di vista non da quelli che si sono rivelati fallimentari da 30 anni.
in proposito ho ascoltato qualche tempo fa una realizzazione molto interessante
si trattava di un line array a otto vie
Il progettista aveva scritto un thread su questo forum che però è stato cancellato
Vi garantisco che il risultato ottenuto con configurazioni del genere è notevolmente superiore a quello riscontrabile con configurazioni tradizionali.
p.s. da prendere in considerazione, ovviamente, solo se non sono graditi i sistemi caricati
Re: Si può fare di peggio...???
Premesso che fin da quando nel 2004 ho iniziato ad interessarmi di hifi per farmi un impianto consideravo l'autocostruzione dei diffusori una idiozia (non voglio mancare di rispetto per gli autocostruttori, ma io la penso così).
Oggi, dopo aver iniziato per caso a leggere questo forum, trovo semplicemente incomprensibile come uno possa non dico pensare di costruirsi i diffusori da solo (va beh, uno si diverte come vuole), ma di andare a comprare (magari a caro prezzo) dei diffusori autocostruiti da terzi. Va al di là di ogni mia possibile immaginazione. Non lo so, sarò scemo io, ma mi sembra un approccio definibile solo alla stessa maniera di come Fantozzi ha definito la corazzata potemkin...
Dato per assunto che pure tra i grossi produttori commerciali ci sono in giro tanti incompetenti che pseudoprogettano cagate immonde, ci sono però in giro anche tante soluzioni ragionevolmente ben suonanti che se ben installate possono dare buone soddisfazioni ad un costo ragionevole e con tanto di garanzia legale. E dato per scontato che comunque, tolti i diffusori di plastica dei compattoni del supermercato, gli rd suonano tutti più o meno allo stesso modo e non ne esistono che suonino in maniera simile alla musica dal vivo, a prescindere dal prezzo; io almeno mai ne ho sentito uno.
Oggi, dopo aver iniziato per caso a leggere questo forum, trovo semplicemente incomprensibile come uno possa non dico pensare di costruirsi i diffusori da solo (va beh, uno si diverte come vuole), ma di andare a comprare (magari a caro prezzo) dei diffusori autocostruiti da terzi. Va al di là di ogni mia possibile immaginazione. Non lo so, sarò scemo io, ma mi sembra un approccio definibile solo alla stessa maniera di come Fantozzi ha definito la corazzata potemkin...
Dato per assunto che pure tra i grossi produttori commerciali ci sono in giro tanti incompetenti che pseudoprogettano cagate immonde, ci sono però in giro anche tante soluzioni ragionevolmente ben suonanti che se ben installate possono dare buone soddisfazioni ad un costo ragionevole e con tanto di garanzia legale. E dato per scontato che comunque, tolti i diffusori di plastica dei compattoni del supermercato, gli rd suonano tutti più o meno allo stesso modo e non ne esistono che suonino in maniera simile alla musica dal vivo, a prescindere dal prezzo; io almeno mai ne ho sentito uno.
Cordialità
Alberto
Alberto
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Si può fare di peggio...???
Il problema è che le prime di solito le comprano e stanno zitti. Dopo essersi beccati la pecorizzata.Diabolik ha scritto: giro tanti incompetenti che pseudoprogettano cagate immonde, ci sono però in giro anche tante soluzioni ragionevolmente ben suonanti che se ben installate possono dare buone soddisfazioni ad un costo ragionevole e con tanto di garanzia legale.
Nella mia vita ho costruito sempre solo casse "speciali".
-a prova di topi
-a prova di artigli felini (queste le vogliono in parecchi) e zanne canine.
-a prova di acqua. Ma non come il mitico "der compressor"(l'unica cassa che suona immersa in acqua salata) di luca cinto
-larghezze strane,altezze strane che non in sono in commercio
-illuminate,con neon e led.
-a prova di strafatto-ciucco-lancia bottiglia (e si sono fatti parecchi rave)
-con vani segreti (per un pusher)
-invisibile (scrivania con casse interne)
Quante sono Hi Fi ....NESSUNA.
Uno non deve dichiarare cosa poi non è nel prodotto,mai mi sognerei di dire che uno dei miei progetti è ad alta fedeltà
Ultima modifica di doc elektro il sabato 11 giugno 2016, 10:01, modificato 2 volte in totale.
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Si può fare di peggio...???
Ciao Fabrizio,Qui abbiamo appassionati come Eugenio Prete, Talex, Ginohorn ed il figlio, che hanno all'attivo progetti CENTO VOLTE più avanzati e performanti...
F.C.
ci potrei entrare anche io tra gli amici che hai citato, anche se non costruirò altri diffusori?






Io credo che il mio progetto sia molto performante, me lo ha confermato anche il mio amico della SAP, che mi ha detto che, gli piace come suonano.

Saluti.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Si può fare di peggio...???
Perdonami...!!!ciroschi ha scritto:...
ci potrei entrare anche io tra gli amici che hai citato, anche se non costruirò altri diffusori?








Hai perfettamente ragione: il tuo sistema -sebbene ispirato a modelli più "antichi"- è comunque una spanna al di sopra delle Mega Reference...!!!
Solo una colpevole dimenticanza, da parte mia !

Saluti
F.C.