Nuovo consiglio su diffusori

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

titonic
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 10:34

Re: Nuovo consiglio su diffusori

Messaggio da titonic » venerdì 24 marzo 2017, 18:03

Olympus ha scritto::D
1) E’ assodato che le casse a 3 vie presentano una distorsione di intermodulazione ( molto fastidiosa) nel campo 20-1000Hz di circa 10 volte inferiore
3) Abbiamo raggiunto la pace con i diffusori B.R. che danno un contenuto gonfiato nella gamma di risonanza, e poi ce ne lamentiamo…
solo pochi istanti della musica seria sono caratterizzati dalla frequenze estreme, quindi non sopravalutiamolo…le vecchie norme DIN di 50 anni fa dicevano che per l’alta fedeltà è sufficiente una buona risposta da 100 a 10.000 Hz, e se andiamo a ben guardare è ancora così…
:D
quindi, potrebbe andar bene un 3 vie ( questo l'ho capito ), ma meglio un diffusore bass reflex tipo Indiana line diva 660 ( cioè da pavimento con un litraggio superiore al mio ) o un diffusore bass reflex tipo JBL 4319 ( cioè da stand con un litraggio simile al mio ) ?
Inoltre i miei hanno il woofer a 90 cm da terra, mentre le Indiana hanno i 2 woofer uno a 40 cm. l'altro a 50 cm. +o- da terra

titonic
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 10:34

Re: Nuovo consiglio su diffusori

Messaggio da titonic » venerdì 24 marzo 2017, 18:05

F.Calabrese ha scritto:
titonic ha scritto: esattamente quelle ma le mie hanno il frontale di plastica rigida nera, queste :
http://gikacoustics.it/categoria-prodotto/serie-alpha/
Per caso sei riuscito a trovare su quel Sito qualche misura del valore di fonoassorbimento di quegli oggetti...?

Saluti
F.C.
a quel link, scendi in basso troverai la voce da selezionare " risultati dei test "
Ciao

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Nuovo consiglio su diffusori

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 24 marzo 2017, 18:58

titonic ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: Per caso sei riuscito a trovare su quel Sito qualche misura del valore di fonoassorbimento di quegli oggetti...?
a quel link, scendi in basso troverai la voce da selezionare " risultati dei test "
Ho dato un'occhiata... e risulta che i valori sono per DIECI ASSORBITORI...

Dunque ciascun assorbitore si comporta come una superficie più o meno pari alla sua effettiva superficie, tranne in gamma medio-bassa, dove sfiora il doppio di quel valore.

Si tratta di prestazioni ottime, ma insufficienti per correggere un intero ambiente, specie considerando che intervengono solo sull'energia che residua dopo il disastro causato dal "problema delle tre pareti".

Diverso sarebbe il caso se gli assorbitori fossero collocati nell'angolo vicino ai diffusori.

Saluti
F.C.

titonic
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 10:34

Re: Nuovo consiglio su diffusori

Messaggio da titonic » venerdì 24 marzo 2017, 20:48

Non ho capito, ma io devo metterli proprio nell'unico angolo che ho vicino, dietro, i diffusori, non và bene ?

titonic
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 10:34

Re: Nuovo consiglio su diffusori

Messaggio da titonic » venerdì 24 marzo 2017, 20:49

Sono gli angolari non quelli a parete

Olympus
Messaggi: 241
Iscritto il: martedì 13 gennaio 2015, 17:48
Località: Piemonte

Re: Nuovo consiglio su diffusori

Messaggio da Olympus » venerdì 24 marzo 2017, 20:59

....quindi, potrebbe andar bene un 3 vie ( questo l'ho capito ), ma meglio un diffusore bass reflex tipo Indiana line diva 660 ( cioè da pavimento con un litraggio superiore al mio ) o un diffusore bass reflex tipo JBL 4319 ( cioè da stand con un litraggio simile al mio ) ?
Inoltre i miei hanno il woofer a 90 cm da terra, mentre le Indiana hanno i 2 woofer uno a 40 cm. l'altro a 50 cm. +o- da terra
titonic.......


Sono andato a ricercare il test delle JBL 4319 sulle detestate AR: si trova sul N 317 del dicembre 2010. Se qualcuno lo ha a disposizione può postare i risultati. Io non sono capace.
Comunque le prestazioni riscontrate sono eccellenti:
-Risposta in ambiente ottima
-Risposta in camera anecoica ottima, sensibilità 92 dB e risposta molto lineare da da 50 a 20000 +/-2,5 dB
-Distorsione armonica contenuta
-Distorsione intermodulazione molto bassa anche a 100dB
-Impedenza favorevole
-Transitorio buono
-tenuta in potenza molto buona … quasi 115 dB!
-Componenti ottimi: Woofer con circuito magnetico a doppio, sospensione professionale, mid e TW in AL-MG (meno critici del titanio…)
-Cross senza elettrolitici e bobine in aria con due regolazioni medi-alti a potenziometro a scatti…
Il prezzo è ben più elevato delle altre soluzioni fin qui citate (anche Focal), ma se ci stai e l’ingombro ti è compatibile la combinazione con Yamaha 2100 – JBL 4319 è per la vita…Sono un veri monitor da studio ante litteram!
Inoltre sull’usato questa cassa è destinata a mantenere una buona quotazione…
Se qualcuno ha obiezioni o li esterna ora o taccia per sempre….
Attenzione: come tutti i monitor JBL con cupole in metallo, il suono sui medi alti è un poco + aggressivo: prima di procedere all'acquisto ascoltale a lungo con pezzi vocali con sibilanti e note alte… In ogni caso è presente la regolazione.
Nota: sullo stesso numero è testata la ProAc Top Pro 6 (30.000 euri..due wooferini da 165..) distorsione di intermodulazione 10 dB superiore…
:D :D :D

titonic
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 10:34

Re: Nuovo consiglio su diffusori

Messaggio da titonic » venerdì 24 marzo 2017, 22:09

Sei fantastico, grazie stasera non ce la faccio, ma domani vedo se trovo le prove su ar e se riesco le posto grazie ancora

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Nuovo consiglio su diffusori

Messaggio da F.Calabrese » sabato 25 marzo 2017, 0:04

Olympus ha scritto:...
Attenzione: come tutti i monitor JBL con cupole in metallo, il suono sui medi alti è un poco + aggressivo: prima di procedere all'acquisto ascoltale a lungo con pezzi vocali con sibilanti e note alte… In ogni caso è presente la regolazione...
Bravo...! Bisognerebbe sempre essere onesti come te, Olympus !!!

Saluti
F.C.

titonic
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 10:34

Re: Nuovo consiglio su diffusori

Messaggio da titonic » sabato 25 marzo 2017, 10:40

F.Calabrese ha scritto:
Ho dato un'occhiata... e risulta che i valori sono per DIECI ASSORBITORI...

Dunque ciascun assorbitore si comporta come una superficie più o meno pari alla sua effettiva superficie, tranne in gamma medio-bassa, dove sfiora il doppio di quel valore.

Si tratta di prestazioni ottime, ma insufficienti per correggere un intero ambiente, specie considerando che intervengono solo sull'energia che residua dopo il disastro causato dal "problema delle tre pareti".

Diverso sarebbe il caso se gli assorbitori fossero collocati nell'angolo vicino ai diffusori.

Saluti
F.C.
Non ho capito, ma io devo metterli proprio nell'unico angolo che ho vicino, dietro, i diffusori, non và bene ?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Nuovo consiglio su diffusori

Messaggio da F.Calabrese » sabato 25 marzo 2017, 11:10

titonic ha scritto:Non ho capito, ma io devo metterli proprio nell'unico angolo che ho vicino, dietro, i diffusori, non và bene ?
Una virgola di troppo...

Spiegaci meglio.

Saluti
F.C.

Rispondi