...anche dal principio dell' EPB?F.Calabrese ha scritto: ↑venerdì 24 giugno 2022, 17:07
La questione è sottile: provo a spiegarla.
Da quando esistono i parametri di Thiele/Small, si pensa che il volume posteriore debba essere proporzionato al VAS del woofer che si impiega.
Accade così che i woofers con le sospensioni più rigide (=VAS minore) finiscano per essere impiegati in diffusori piccoli, con elevate frequenze di risonanza e risposta in basso praticamente inesistente.
Ora però ragioniamoci, provando a porre la questione in termini del tutto opposti. Per decenni (dalla AR in poi) si sono impiegate le sospensioni morbide proprio per RIDURRE il volume posteriore, giocando sul fatto che la loro morbidezza non spostasse in alto la risonanza oltre quanto già faceva la scelta di un volume posteriore ridotto. E che questo ragionamento funzionasse lo dimostra un numero infinito di diffusori a sospensione pneumatica (AR, Grindig, Philips, KLH e via di seguito...).
Egualmente accadeva (nel Pro), che i woofers con le sospensioni più rigide fossero impiegati in diffusori con volumi posteriori enormi (vedi p.es. le Altec A7 o le grandi Onken). Il tutto seguiva una logica.
Quindi, quando dico che occorre allontanarsi dalle tabelle di Thiele-Small, quando si impiegano woofers con le sospensioni migliori (=più rigide), lo dico riferendomi appunto ad una logica di progettazione che è esistita per decenni ed ha condotto a progetti tutt'altro che disprezzabili (NON le A7, però...).
Ci sarebbero poi altri dettagli da approfondire, ma alcuni sono parte di quel piccolo patrimonio personale che "fa la differenza" (vedi il caso del Due Vie Serio)...![]()
Saluti
F.C.

da https://en.wikipedia.org/wiki/Thiele/Small_parameters:
EBP = Efficiency Bandwidth Product di Richard H. Small
EBP = FS/QES
EBP da 50 a 99 ---> CASSA CHIUSA
EBP da 100 a 150 ---> CASSA REFLEX
EBP da 150 a 250 ---> HORN SYSTEM