MDI Team ha scritto:
se non vedi niente sulla ntd, allora è impossibile sentire delle differenze.. questo tua affermazione fa sobbalzare dalla sedia, chiunque abbia dimestichezza con le misure ,a livello professionale.
Saluti
...si...esattamente...quindi riquoto e sottoscrivo.
Una "NTD" la si può fare in 100 modi diversi e..con soluzioni che possono estendere la "risoluzione" di analisi a livelli di almeno 30/60 volte SOTTO il limite udibile dall'uomo.
Ho letto dei libri di alcuni ricercatori americani..."Bryan e Parbrook"...i quali affermano che sotto i -0,02% di THD non è possibile udire delle differenze...anche se la distorsione è distribuita su segnali complessi...
altre informazioni scientifiche arrivano da kunchur..il quale dice che sotto i 4,7us di sfasamento non è più possibile udire delle differenze.
Ora ascolta bene: se già con una NTD effettuata in modo ultravelocissimo e senza perderci piu di 70 secondi...un ascoltatore NON riesce a discernere differenze CERTE...figuriamoci nei casi in cui si vuole spaccare il capello in 100 parti...
A questo punto...se mi permetti...e senza offesa alcuna...G.Scardamaglia su certe cose la pensa 100.000 volte meglio di te...perchè una cosa è rimanere dentro un concetto "razionale" di misura...ossia di "udibilità"...un altra è inventarsi una "nuova misura" che scende chissaquante volte sotto il livello di udibilità dell'uomo...allora a questo punto G.Scardamaglia...che fesso non è...se la ride sotto i baffi...mette la freccia...sorpassa tutta la scienza e pseudoscienza del cavolo...e tramite l'utilizzo di qualche minchiata (colori, profumi, legni, pietre e ammeniccoli vari) riesce a far """percepire""" delle cose che vanne ben oltre l'INUTILE ricerca scientifica di cui tanto ti riempi la bocca.
Tom.