CMP2...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: CMP2...

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 31 maggio 2013, 13:00

Benvenuti...! ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;)

Saluti
F.C.

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: CMP2...

Messaggio da alberto inzani » venerdì 31 maggio 2013, 15:31

F.Calabrese ha scritto:
Max ha scritto:Ma io mica mi fido delle mie prove, non ho così tanta fiducia in me stesso :D il thread su Alfredo Di Pietro sta di là, prego.

D'altronde a me interessa la questione metodologica, sulla quale numerose perplessità sono stati sollevate ed alcune piuttosto cruciali rimangono tutt'ora prive di risposta, da cui ritengo che le critiche siano più che meritate.
Quoto e sottoscrivo: è incredibile come anche in campo digitale -dove le verifiche sono spesso semplicissime- si finisca per fidarsi di "prove ad orecchio", la cui inaffidabilità è assolutamente certa.
....
ora hai anche tu certezze ?
, come quell'altro ?
sarà contagio ? .... epidemia ? .... pandemia ?
.... quindi lo stesso DAC,
esempio,
ASUS ONE,
sia con operazionali integrati che con operazionali a discreti, i Carson, suona uguale, anche se,
magari,
quello ad operzionali integrati offre misure migliori ? ....
quali poi siano le misure o prestazioni migliori ed in base a quali parametri è ancora da capire
Prendiamo il caso in oggetto. Io credo che si potrebbe fare una prova semplicissima, per esempio sintetizzando un File ad alta risoluzione contenente una sinusoide a 3 KHz della durata di qualche minuto
sicuro sia una misura rivelarice ?
e di livello prossimo al limite inferiore della risoluzione. La stessa sinusoide verrà sintetizzata ad un livello molto più alto, prossimo allo zero digitale, ma per intervalli di pochissimi secondi, con lunghe pause interposte. La cosa è semplicissima con i più diffusi software,
quindi chi implementa DAC od similia compie tutte queste prove .... che definisci semplicissime,
per determinare la qualità del proprio prodotto ?
....
scommetto 100.1 che non è così
come Adobe Audition o Cool Edit.

A questo punto si potrebbe far riprodurre quel File ad un convertitore pilotato da drivers diversi e registrarne le uscite con un altra catena digitale, i cui ingressi siano accordati su quella frequenza, in modo di eliminare la massima parte del rumore.

Ebbene, se non vi sono errori di lettura in tutti i minuti del File, allora la registrazione rileverà due soli livelli statistici: uno corrispondente alla sinusoide continua di bassissimo livello... l'altro relativo ai burst ad alto livello...
STATISTICAMENTE NON DEVONO ESSERE PRESENTI ALTRI LIVELLI (*)... E se lo sono, vuol dire che qualche errore è passato...

Come mai nessuno fa una prova del genere...?
forse perchè servono a nulla e sono rivelatrici sempre di nulla ?
Saluti
F.C.

(*): Occorre "apodizzare" bene i burst, per evitare che essi stessi creino artefatti. Non è così difficile...
sicuro .... sicuro ?

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: CMP2...

Messaggio da alberto inzani » venerdì 31 maggio 2013, 15:39

F.Calabrese ha scritto:
madman ha scritto:Continuo a non capirvi.... ed è strano che notare che chi lo prova realmente.. lo apprezza, chi invece è dubbioso, si guarda bene dal provarlo... giustamente... non sia mai dovesse ricredersi... senza dimenticarsi che NESSUNO ne parla come LA SOLUZIONE DEFINITIVA, ma come la miglior performance ottenibile con un deteriminato rapporto Q/P.

FC... e falla tu sta prova no? ah già.. tu non puoi ammettere che i software free sono buoni :geek:
Non hai capito: io sono favorevole... ma sarei contento che chi mi propone qualcosa avesse l'accortezza di darmi qualche buon motivo per attendere un qualche risultato, e non le solite chiacchiere.
mi sembra che chi spiega CMP 2 offra un iter realizzativo ed esplicativo assai chiaro
Faccio l'esempio dell'ampli di Mariani, che è diverso
suona bene
per un motivo molto preciso,
?
back emf ?
che io ho potuto facilmente verificare fin dalla prima prova.

Faccio l'esempio dei miei FullHorn, le cui sezioni medi hanno una distorsione così bassa che Alfredo di Pietro la ritiene impossibile e parla di misura taroccata.

Faccio l'esempio del Kit con le Pure Acoustics Pro-838, che risolve un problema in modo logico, ed all'ascolto la cosa si sente, anche se il costo dei trasduttori è ridicolo.

Io ho un software di misura, il Dirac di Bruel & Kjaer, che non amo assolutamente, ma che prevede una procedura automatica di verifica della reale dinamica della scheda di acquisizione, ed i risultati sono sempre ben diversi da quelli vantati da chi queste schede le produce e vende.

Capiamoci: per molti l'Hi-Fi è un gioco, per cui sono benvenute
ma per l'amor del cielo ....
mancano solo gli spilloni ed i wanga ,
non siamo abbastanza presi per i fondelli per reiterare stè storiette da " cronaca vera " ?
le prove di cavi, legnetti, spillette...
effettivamente stà robaccia ha scritto una gloriosa pagina dell'aighende .... attraverso i forum
Per altri, come me e non credo io solo, esiste un sincero interesse a conseguire risultati obbiettivamente e percepibilmente superiori.

A me farebbe piacere mettere insieme delle certezze e pubblicarle qui.
uno che scrive qui ha solo certezze e vive di assiomi propri
Una prova come quella che ho citato potete farla in un pomeriggio
è più facile provare un CMP2 e poi riferirne
: io in questi giorni sto lavorando e non posso, tanto più che non saprei da che parte incominciare.

Saluti
F.C.

P.S.: Io non ce l'ho con il software gratuito, ma con le implicazioni che spesso vengono sottese. Faccio un esempio: in questi giorni, stufo della lentezza del PC con cui mi collego, ho cancellato tutte le cronologie ed i cookies... E da allora mi compare (sia su Explorer che su Chrome) un messaggio pietoso che mi implora di "lasciarli lavorare" riattivando i cookies...
che diamine ....
sei maggiorenne e ti fai ancora deviare da stè bagarelle ?

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: CMP2...

Messaggio da Max » venerdì 31 maggio 2013, 18:42

א
Ultima modifica di Max il venerdì 4 aprile 2014, 0:24, modificato 1 volta in totale.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: CMP2...

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 31 maggio 2013, 20:55

Una risposta al volo, con la promessa di approfondire...

1)- Cosa vuol dire "provare" il CMP2...??? Significa attaccare un convertitore ed ascoltare i soliti Files...? E cosa si dovrebbe avvertire, come sistematica differenza causata da questo...?

2)- Io odio Windows, per un motivo molto preciso: su sette PC che impiego non ce n'è uno solo che non sia impazzito almeno una volta durante una sessione di misura, mentre i due Techron (che sono il primo in CPM ed il secondo in DOS) non lo hanno MAI fatto... Vi ho raccontato del buco a 5 KHz introdotto da REW nella risposta di un diffusore linearissimo...?

3)- Per le misurazioni in digitale io impiego spesso dei registratori M-Audio 24 Bit/96 KHz, alimentati a batterie e con ingressi bilanciati. Sfalsando i guadagni dei due canali -o attenuandone passivamente uno- si possono ottenere dinamiche di misura semplicemente terrificanti.... Inavvicinabili da qualsiasi cosa che sia alimentata da rete, USB inclusa...

Mi sbaglio...?

A più tardi
F.C.

MattiaCarnevale
Messaggi: 277
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2013, 12:47

Re: CMP2...

Messaggio da MattiaCarnevale » venerdì 31 maggio 2013, 21:26

F.Calabrese ha scritto:
P.S.: Io non ce l'ho con il software gratuito, ma con le implicazioni che spesso vengono sottese. Faccio un esempio: in questi giorni, stufo della lentezza del PC con cui mi collego, ho cancellato tutte le cronologie ed i cookies... E da allora mi compare (sia su Explorer che su Chrome) un messaggio pietoso che mi implora di "lasciarli lavorare" riattivando i cookies...
:shock:
Il pc è lento ... e tu cancelli i cookies (!) e la cronologia (!!).
Sarà diventato un fulmine... ;)

Cosa c'azzecchino poi i sw free (oppure vuoi dire open source? ) con i cookies... o vuoi dire che Chrome è freeware?
E che c'entrano i cookies?
Vuoi dire che Chrome è free perchè funziona utlizzando (anche) i cookies per farti navigare?
Ma poi i cookies li hai cancellati o disabilitati?

Boh,
sarà un mio limite, ma percepisco un po' di confusione informatica... ;)

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: CMP2...

Messaggio da alberto inzani » venerdì 31 maggio 2013, 21:33

]
alberto inzani ha scritto:mi sembra che chi spiega CMP 2 offra un iter realizzativo ed esplicativo assai chiaro
A me francamente non sembra. Assai chiaro sarà il "cosa" si deve fare,
e se ti sembra poco ?
in un settore di segreti di pulcinella dove nemmeno si commercializza per timore che da Marte ti possano copiare .... che cosa ,
poi ?
,
ma forse è giusto così .... com'è la storia delle perle ai ......... ?
molto meno chiaro è il perché lo si fa in quel modo,
.... beh,
forse che qualcuno ha avanzato proposte più od ugualmente intelligenti ?
non mi sembra .... anzi,
ho sempre letto solo di profonde superficialità generalizzanti
laddove certe scelte implementative vengono giustificate sulla base di assunti del tutto erronei.
erronei ?
okappa,
quindi tu sai proporre di meglio ....

Ripeto, se l'hi-fi non si pone la questione metodologica
cosa intendi con < questione metodologica > ?
si finisce per reiterare tutto ciò che ha portato il settore alla rovina,
il settore è stato rovinato dalla pochezza intrinseca di tutti .... pochezza che continua
con il proliferare di venditori di fumo.
senza vittime non esisterebbero i malfattori .... ed il vittimismo è figlio voluto della stupidità

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: CMP2...

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 31 maggio 2013, 23:46

alberto inzani ha scritto:...
in un settore di segreti di pulcinella dove nemmeno si commercializza per timore che da Marte ti possano copiare .... che cosa ,
poi ? ...
Inzà... mi prendi in un momento di profondi ripensamenti e riflessioni... :(

Sarà che solo ieri ho scoperto (grazie ad Audiofilofine...) dell'esistenza di una certa fondazione Vedrò
( http://www.vedro.it/ ), di cui fanno parte una cospicua parte dei membri dell'attuale governo, anche se di più partiti...
...e mi sembra una notizia tutt'altro che rassicurante...!!! :o --- :o --- :o --- :shock:

Sarà perché qualche giorno fa mi sono trovato a ripescare i Files delle simulazioni delle mie trombe di QUARTA generazione, e mi è venuto da sorridere al pensiero di quali epiteti mi sarei attirato se solo ne avessi svelata l'esistenza... 8-)----- :lol: ----- 8-) ----- :lol: ----- 8-) ----- :lol: ----- :D

Caro Inzani... certo che copiano: con la faccia come il sedere...!!! Ma il vederli sbagliare mi faceva ridere qualche anno fa: oggi no, li trovo tristi e poveracci (come me, in fondo...). :( --- :( --- :( --- :( --- :( --- :(

Buonanotte e sogni d'oro. :mrgreen:

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: CMP2...

Messaggio da F.Calabrese » sabato 1 giugno 2013, 0:00

MattiaCarnevale ha scritto: Ma poi i cookies li hai cancellati o disabilitati?
Boh,
sarà un mio limite, ma percepisco un po' di confusione informatica... ;)
Non è confusione, ma ignoranza... E' l'ignoranza del terzo millennio...!!!

Domani mattina, prendendo il caffè, provate a guardare quanti elettrodomestici avete in cucina, e provate a ricordare di quante decine o centinaia di pagine siano i loro manuali.

Vostra madre vi ha mai chiesto di spiegarle cosa c'é scritto nel manuale della sua macchina da cucire...?

E... dite la verità... ma avete davvero letto tutte le pagine del manuale degli ultimi tre cellulari che avete avuto...?

Suvvìa... ridiamoci sù insieme...!!!

Faccio un esempio da ridere, ma davvero vissuto: quando -complice l'influenza- trovai il tempo di studiare il manuale di Autocad-10, mi ci trovai talmente a mio agio che dieci giorni dopo accettai la richiesta di sostituire un docente ad un corso (nel frattempo si era preso lui, l'influenza) e spiegai agli studenti TUTTE le 400 istruzioni di quella versione, che ho utilizzato per anni progettandoci "di tutto di più".

Ebbene ora, con le versioni più aggiornate, mi ritrovo in continuazione a perder tempo per aggirare incongruità e scemenze varie... Ma guai a dire che oggi non "è meglio"...!!!

Come con la storia del DOS e dei poveri maltrattati 486...

Saluti
F.C.

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: CMP2...

Messaggio da Max » sabato 1 giugno 2013, 1:57

Ἥλιε χαῖρε
Ultima modifica di Max il venerdì 4 aprile 2014, 0:22, modificato 1 volta in totale.

Rispondi